di DANILO SANGUINETI
Tornano a tendersi gli archi per i Robin Hood della Liguria. L’Associazione Sportiva Dilettantistica Arcieri Tigullio organizza insieme agli arcieri imperiesi e a quelli spezzini un circuito di gare che sono state ideate e regolamentate in base alle nuove disposizioni al protocollo sanitario elaborate dalla Federazione Tiro con l’Arco. Saranno tre le gare sperimentali che Fitarco Liguria organizzerà nel mese di luglio. Sabato 4 e domenica 5 luglio appuntamento a Sarzana (organizzazione di Arcieri Sarzana), domenica 12 luglio a Sestri Levante (organizzazione di Arcieri Tigullio) e domenica 19 luglio sarà il turno di Imperia grazie agli Arcieri Imperiesi.
L’appuntamento per il levante quindi è fissato nella Bimare il prossimo 12 luglio. È un’idea per cominciare a invertire la rotta e riprendere contatto con tensione agonistica, condizioni di gara, regolamenti, comportamento degli avversari, tutte qualità che sono andate se non perse, sicuramente appannate, in quasi cinque mesi di stop dovuti alle note vicende Covid-19. Il dirigente, tecnico e pure agonista degli Arcieri Tigullio, Fabio De Ponti, spiega come si è arrivati a optare per questo tipo di programmi.
“La Federazione ha chiesto ai comitati regionali di studiare un programma e delle gare compatibili con il protocollo elaborato per l’agonismo post Covid. In estrema sintesi, si può al momento solo organizzare delle competizioni in spazi aperti e con i concorrenti bene distanziati l’uno dall’altro”.
Dopo aver riaperto i campi delle Società riavviando l’attività arcieristica lo scorso 25 maggio attraverso un vademecum che rispettasse i dettami delle autorità preposte, la Federazione Italiana Tiro con l’Arco ha messo in essere tutte le possibili soluzioni per far tornare i suoi tesserati a disputare delle competizioni vere e proprie.
“Nel mese di giugno è stato affrontato nei particolari il tema dell’attività agonistica e, considerati tutti i vincoli dovuti al Covid-19, il Consiglio Federale ha stilato un nuovo vademecum che ha permesso ai 21 Comitati Regionali Fitarco di organizzare, col supporto delle Società, un totale di 3 competizioni ‘sperimentali’ per ogni regione, una per specialità arcieristica: 1 gara di tiro alla targa, 1 di tiro di campagna e 1 dedicata al 3D”.
All’Arcieri Tigullio e a Sestri Levante è toccata quella in 3d, ossia avendo come bersagli sagome di animali in tre dimensioni. “Non poteva essere altrimenti perché noi disponiamo di un campo di gara già pronto per questo tipo di competizione a Sestri Levante in località Mulinetti adiacente al nuovo parco Nelson Mandela. Il campo dispone di un percorso completo permanente 3D/H+F a 24 piazzole più un pratical per il tiro fino a 70 metri”.
Gli Arcieri del Tigullio hanno anche altre due sedi per gli allenamenti: a Santa Margherita si svolgono nella struttura della bocciofila, dall’autunno alla primavera, quelli effettuati al chiuso si tengono presso la palestra delle scuole Riboli in via Filzi a Lavagna. “È presto per pensare alle nostre sedi al coperto – riflette a voce alta De Ponti – prima c’è da capire come comportarsi con questi nuovi regolamenti per le gare all’aria aperta. Certo verrà a mancare un po’ della tensione e del divertimento di gareggiare spalla a spalla con i rivali. Prima dell’emergenza queste gare prevedevano che i tiri venissero effettuati da gruppi di atleti che partivano in contemporanea. In ogni caso l’importante era ricominciare”.
E nessuno si è tirato indietro. “Le gare non valgono per attribuire punteggi o per fare classifica, eppure da domenica prossima sino alla terza gara si sono iscritti tutti, anche i più forti, quelli che da questo tipo di competizione non hanno niente da guadagnare. Evidentemente era troppo forte la voglia di tornare a scoccare frecce e mettersi in gioco”.
Per esempio nel primo appuntamento a Sarzana, la gara di tiro alla targa del 4 e 5 luglio annovera già tra i partecipanti la campionessa della Nazionale 3D e Campagna, portacolori dell’Arcieri Tigullio Cinzia Noziglia, medaglia d’oro ai World Games 2017 , le Olimpiadi degli sport non olimpici disputati in Polonia. “Cinzia vuole farsi trovare pronta dato che la World Archery ha dato il via libera ufficiale anche ai 50 metri outdoor arco nudo e ai relativi record mondiali. E ci tengo a ricordare che col ritorno in campo tornano anche le dirette di YouArco, canale ufficiale youtube della Federazione. Tutti e tre gli appuntamenti di luglio potranno essere seguiti dagli appassionati in diretta streaming. A fine competizioni stileremo un rapporto per FederArco”. Confidando di centrare il bersaglio più importante, quello del ritorno alla normalità.