Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Applausi a Recco per i ‘Sapori in Paradiso’ edizione 2024: riflettori accesi sul valore delle produzioni tutelate

Volgono al termine gli appuntamenti di questa attività, realizzata con il contributo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste: si chiudono giovedì 29 e venerdì 30 agosto
Anche l'edizione 2024 di Sapori in Paradiso sta riscuotendo parecchio successo
Anche l'edizione 2024 di Sapori in Paradiso sta riscuotendo parecchio successo
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Rafforzare la validità della scelta dei produttori che hanno aderito al percorso DOP e IGP e informare il vasto pubblico sulle differenze di qualità con analoghi prodotti generici. Questo è l’obiettivo di “Sapori in Paradiso”, manifestazione nata a Recco, nel 2021 che mira alla valorizzazione e salvaguardia dei prodotti agricoli alimentari contraddistinti dai riconoscimenti U.E. 

Anche l’edizione 2024 sta riscuotendo successo e interesse, un evento che va in scena a luglio e ad agosto e mette in vetrina la focaccia col formaggio di Recco, insieme ai salumi piacentini, prodotti che vantano il raggiungimento di un marchio unico, scelta confortata dagli apprezzamenti dei media e dal gradimento di un pubblico ogni giorno più vasto.

Sapori, profumi, storie e tradizioni fortemente ancorati ai rispettivi territori trovano così, grazie alla vicinanza dei confini geografici, i presupposti di incontro e nuove occasioni di promozione, per diffondere la conoscenza delle eccellenze gastronomiche italiane e per incentivarne il consumo. Volgono al termine gli appuntamenti di questa attività, realizzata con il contributo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste: si chiudono giovedì 29 e venerdì 30 agosto, terzo e ultimo appuntamento dopo quelli di giovedì 11 e venerdì 12 luglio e giovedì 25 e venerdì 26.

“È un progetto comune – racconta Daniela Bernini, anima e portavoce del ‘Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio IGP’ – che è stato avviato nel 2021 tra il ‘Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini’ e il nostro”. I rispettivi presidenti, Maura Macchiavello per Recco e Antonio Grossetti per i piacentini, si sono a suo tempo trovati a Recco per costituire l’Associazione Temporanea che li vede ora impegnati in azioni volte alla sensibilizzazione del grande pubblico verso i propri prodotti, tramite strategie d’informazione, riprese video tv e spot radiofonici, ma anche comunicazione social, incontri con i media, show cooking, presentazioni e piccole conferenze.

I riflettori si accendono da allora sul valore delle produzioni tutelate, per l’immagine e il sostegno economico dei relativi territori. Mercoledì 10 luglio erano già arrivati a Recco i primi ospiti, incuriositi dalle due realtà, unite dalla Val Trebbia. La Provincia di Piacenza e la città di Recco hanno messo in mostra i Salumi DOP Piacentini (coppa, pancetta e salame piacentino) e la Focaccia di Recco col formaggio IGP. Quest’anno, dopo la prima edizione del “Valtrebbia Food & Ride Moto Experience’, su due ruote nel cuore del Golfo Paradiso, si contano in tutto una ventina di professionisti della comunicazione (ospitati tutti negli alberghi ‘Da Ö Vittorio’ e ‘Manuelina’) che con la loro penna, servizi fotografici, filmati e reels, stanno contribuendo a divulgare la fama sia dei salumi, che della focaccia.

“Sullo fondo – prosegue Bernini – le bellezze di Recco, Sori e Camogli. I piacentini per l’occasione svelano l’affascinante mondo dell’arte della norcineria raccontando e dimostrando, in diretta, le tradizioni più segrete che accompagnano le preparazioni della coppa, del salame e della pancetta, completando le informazioni con cenni e aneddoti storici. I recchesi si esibiscono nel loro coinvolgente Cooking show, con la preparazione della Focaccia, a riprova della grande abilità e manualità che questa eccellenza gastronomica richiede, completando l’informazione con le leggende che l’accompagnano e le ragioni della richiesta di una tutela europea molto particolare”.

Il luogo di ritrovo è Recco. La linea di programma delle ultime due giornate di ‘Sapori in Paradiso’ a fine agosto resta quella delle due volte precedenti, ormai consolidata. Gli ospiti dopo l’arrivo sono accompagnati negli alberghi, in attesa del primo incontro, alle 14 in direzione San Fruttuoso di Camogli, con motonave. Qui assistono alla speciale visita guidata con il direttore dell’Abbazia del Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano), Alessandro Capretti e conoscono la storia, i restauri, i segreti di questo ‘bene’, ma anche quelli della statua in bronzo sommersa, tutelata dalla Soprintendenza, che si trova di fronte all’Abbazia, nelle acque dell’Area Marina Protetta, a 17 metri di profondità: il Cristo degli Abissi, opera dell’artista Guido Galletti, famosa in tutto il mondo, di cui una copia a grandezza naturale è esposta nella chiesa di San Fruttuoso. Si riapproda poi a Recco verso le 18; alle 20 inizia la serata ‘Sapori in Paradiso’ sulla terrazza del ristorante Manuelina, con la conferenza di presentazione, degustazioni guidate e show cooking, un percorso informativo che rende speciale l’evento. Il Consorzio dei salumi DOP piacentini porta dal proprio particolare microclima, che concorre in modo esclusivo alla stagionatura, i sapori e i profumi inconfondibili di tre eccellenze. Gli ospiti osservano in diretta l’arte dell’insaccatura, della norcineria.

“Il nostro Consorzio – chiude Bernini – racconta invece la storia, i segreti e anche le leggende che tanto han reso famoso questo prodotto, dall’epoca delle crociate alle incursioni dei saraceni, alle grandi compagnie teatrali che scendevano a Recco attirate dalla fama della sua focaccia. E poi ecco la maestria dei focacciai nella preparazione in diretta, con la stesura delle sfoglie sottili come seta”. 

A queste affascinanti dimostrazioni segue la cena con degustazioni guidate. L’indomani i media vengono accompagnati in giro per la città, con la mattina dedicata alla visita guidata al Santuario di N.S. del Suffragio, patrona di Recco, un edificio di particolare interesse storico artistico, con preziose opere d’arte, come i settecenteschi bassorilievi a stucco recentemente restaurati. Nell’attiguo Oratorio, sede dell’Arci confraternita di N. S. del Suffragio, c’è l’esposizione dell’apparato processionale: gli artistici Crocifissi, il gonfalone, i fanali lignei, le cappe e l’arca argentea della Madonna. Gli ospiti vengono di seguito accompagnati ad una passeggiata in centro e sul lungomare, fino alla famosa ‘Ciappea’, poi coccolati con un aperitivo in spiaggia, al caratteristico ‘Baretto di Ivo’ con i cocktail della barlady Emanuela e le focacce con e senza cipolle del panificio Moltedo ‘Titta’. Il pranzo con menù tipicamente ligure, si svolge infine nella vicina Sori, con transfer in navetta privata, alla trattoria ‘Il Boschetto’. Sono già numerosi gli articoli e le testimonianze ricche di apprezzamento per ‘Sapori in Paradiso’, diffusi in rete grazie agli invitati che si succedono in questa edizione, che estendono la meritata conoscenza di questi due prodotti ‘gemellati’ di alta qualità.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura