Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Chiavari verso il ballottaggio: crollano i partiti di centrodestra, il Pd centra uno storico risultato, male i 5 Stelle, il ricordo di Di Capua traina gli uscenti

Condividi su

(r.p.l.) Chiuse le operazioni di voto e scrutinio, in attesa del ballottaggio, è tempo di primi bilanci: l’amministrazione uscente si rinforza, flop dei partiti di centrodestra, il Pd tiene, anzi si rilancia e va al ballottaggio, obiettivo sfiorato per il progetto centrista, deludono i 5 stelle.

Vincono largamente gli astenuti
La prima forza politica a Chiavari, a conferma di una tendenza nazionale e ligure, è il ‘partito degli astenuti’. Oltre il 50% di cittadini ha scelto di non recarsi alle urne nonostante le 6 proposte politiche e civiche sul piatto, un calo dell’8% rispetto a cinque anni fa. Mancanza di credibilità da parte dei candidati o disinteresse e indifferenza generale? Difficile stabilirlo, quel che è certo è che chiunque vincerà rappresenterà solo una minoranza della minoranza dei cittadini chiavaresi. Un elemento questo che induce ad una profonda riflessione. Tante le possibili chiavi di lettura, resta il dato incontrovertibile che evidenzia una grave malattia della democrazia. Continua a vincere questo partito fantasma che purtroppo da anni condiziona il risultato di quasi tutte le elezioni politiche e amministrative italiane.

L’amministrazione uscente si rinforza trainata dal ricordo del sindaco defunto
Nonostante l’obiettivo dichiarato della vittoria al primo turno sia sfumato, l’amministrazione uscente esce sicuramente rinforzata dall’esito delle consultazioni. Lo dice con chiarezza il 48,50% e lo si deve riconoscere con onestà.
Cinque anni fa furono 4272 i voti a favore dell’allora candidato sindaco Di Capua, 5813 quelli raccolti a questo giro da Messuti. Al netto del contributo di Partecip@ttiva – che nel 2017 presentò un proprio candidato sindaco – in proporzione all’affluenza l’incremento di elettori si attesta intorno al 25%. Forse è eccessivo parlare di un ‘effetto Berlinguer’ (nel 1984 la morte improvvisa e prematura di Enrico Berlinguer a pochi giorni dal voto assicurò al suo partito, il PCI, il sorpasso elettorale sulla Democrazia Cristiana) ma il 33,79% della lista ‘Di Capua’ e le oltre 700 preferenze di Michela Canepa testimoniano il traino del compianto sindaco. Nelle ultime ora filtra l’indiscrezione che Canepa possa diventare vicesindaca; resta inspiegabile la sua mancata candidatura alla successione del marito. Probabilmente sarebbe diventata prima cittadina al primo turno con una sorta di plebiscito. 

Il centrosinistra centra un risultato storico
Una sostanziale conferma per il centrosinistra rispetto a cinque anni fa in termini di bottino elettorale, ma con un ballottaggio centrato, a rendere questo risultato quasi storico per una città come Chiavari, dove dal 2003 il centrosinistra non portava un candidato oltre il primo turno. Il candidato Bettoli che, seppure alla sua prima esperienza, ha saputo in pochi mesi entrare in sintonia con l’elettorato, affronta ora la sfida più difficile: rimontare uno svantaggio che appare impervio, magari risvegliando il senso civico di chi ha preferito il mare alle urne.

Al progetto centrista manca lo sprint finale
La vera sorpresa di questa tornata elettorale sfiora per un pugno di voti il ballottaggio: dopo 15 anni di impegno in Consiglio Comunale, Silvia Garibaldi raccoglie i frutti del suo lavoro con quasi 1900 preferenze. Al laboratorio centrista è però mancato lo sprint finale per raggiungere lo sperato secondo turno. Soltanto 125 preferenze hanno impedito all’unica candidata donna di andare al ballottaggio. Resta comunque una buona base di partenza con la possibilità di continuare a fare opposizione con idee e progetti concreti, a partire da una strenua battaglia contro la realizzazione del depuratore in colmata, tema che ha suscitato consensi nella sua platea elettorale.

I partiti di centrodestra frenano Giardini
Senza il rischio di essere smentiti possiamo parlare di flop dei partiti di centrodestra. Giardini conferma il numero dei suoi voti personali (quasi 700 le preferenze ottenute dalla sua lista) ma l’ascesa dell’architetto viene frenata dalla débâcle di FDI, FI e Lega che insieme non raggiungono neanche quota 9%.

Le 5 stelle cadenti (nonostante l’impegno di Grillo)
Risultato sotto le aspettative per il più giovane dei candidati in lizza. Nonostante una campagna elettorale battente e ricca di contenuti, Davide Grillo paga la caduta libera del suo Movimento a livello nazionale e una difficoltà generale dei pentastellati ad affermarsi nelle competizioni amministrative.

Il ‘mistero’ Lanata
Anche Lanata, che si è distinto solo per la sua posizione di netto contrasto al depuratore, ha sfiorato il 2%. Per gli addetti ai lavori restano ignote le motivazioni dietro la sua candidatura, evidentemente anche i cittadini sembrano non averle comprese fino in fondo.

Cosa succederà al ballottaggio?
Tra poco più di una settimana si tornerà al voto per la sfida decisiva tra Messuti e Bettoli. Al momento tutto tace sul fronte alleanze. Messuti incassa il sostegno, per ora solo a parole, di Fratelli d’Italia. Il centrodestra sembra quanto mai disunito e difficilmente si muoverà in un’unica direzione.
Il candidato Pd, il più bisognoso di sostegno esterno, sembra voler puntare sulla larga fetta di astenuti del primo turno. La partita tra i due avvocati è ancora tutta da giocare.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private