Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Vince l’astensione, il sindaco votato da due chiavaresi su dieci, il tardivo soccorso della destra non incide, la sinistra da sola non va da nessuna parte. Già pronta la squadra di Messuti

Palazzo Bianco, sede del Comune di Chiavari
Palazzo Bianco, sede del Comune di Chiavari
Condividi su

(r.p.l.) Mai così pochi. Potrebbe essere questo il titolo a commento del risultato delle elezioni comunali di Chiavari. La tendenza nazionale non basta a spiegare una percentuale di affluenza mai così bassa in città, la partecipazione al voto a Chiavari, 34%, è ben al di sotto della media dei comuni andati al ballottaggio in tutto il Paese, che ha superato quota 42%.
L’emorragia di votanti non sembra volersi arrestare, in 30 anni sono stati persi oltre 10.000 elettori chiavaresi, 3.400 rispetto al 2017.

Netta e scontata la vittoria di Messuti
Difficile immaginare un risultato diverso dopo l’exploit del primo turno, come previsto è l’espressione della maggioranza uscente ad aggiudicarsi la corsa a Palazzo Bianco. “Il nostro gruppo ha presentato un programma di continuità di quanto fatto dalla Giunta di Marco di Capua. Ci metteremo subito al lavoro per portare avanti i programmi tracciati e individuare nuovi obiettivi da raggiungere”, commenta a caldo il neoeletto sindaco.

L’endorsement non porta voti, anzi…
La percentuale netta d’affermazione del vincitore – il 62,34% delle preferenze – nasconde però un dato sorprendente: una marcata diminuzione di voti rispetto al primo turno, con quasi 500 croci in meno sul nome di Messuti.
Il dato desta ancora maggiore stupore se si considerano gli endorsement di Toti e Rixi di queste settimane in favore del candidato di Avanti Chiavari. L’elettorato di centrodestra sembra non aver seguito le indicazioni del presidente della Regione e del segretario regionale leghista, uno scollamento tra i vertici e la base che meriterebbe un’analisi approfondita.

Bettoli cresce al secondo turno
Nonostante una sconfitta senz’appello, il risultato del candidato Pd al ballottaggio stimola alcune riflessioni. Innanzitutto, a differenza del suo competitor, Bettoli è riuscito ad incrementare il suo bottino di 1.200 voti. Dato per certo il fallimento della strategia ‘convincere gli astenuti’, può essere interessante capire da quale bacino abbia attinto Bettoli. Difficile immaginare una convergenza dell’elettorato di Giardini, se non nella sua componente più moderata e civica, più realistico il sostegno dei circa 300 elettori del Movimento 5 Stelle. Probabilmente la fetta più consistente di nuovi consensi proviene dall’elettorato centrista che al primo turno si riversò su Silvia Garibaldi, la scelta verso Bettoli può essere spiegata sia dalla posizione di forte contrasto alla maggioranza uscente che Garibaldi ha sempre espresso, sia da una vicinanza programmatica tra le due forze.
“Siamo arrivati ad un passo dall’impresa. La distanza era moltissima, l’abbiamo dimezzata ma non è stato sufficiente – spiega Bettoli – ringrazio tutti coloro che in questi due mesi hanno dato fiducia a questo progetto che è cresciuto giorno dopo giorno, fino al ballottaggio. Un risultato che è davvero un punto di partenza per una alternativa”.

Garibaldi: “La strategia dei partiti di centrodestra non ha pagato”
Lapidario il commento di Silvia Garibaldi che ha atteso l’esito del ballottaggio per analizzare i risultati elettorali. Secondo l’unica donna candidata “i risultati del primo turno hanno ampiamente dimostrato lo scarso impegno dei partiti di centrodestra su Chiavari”, il riferimento è ai 940 voti messi insieme dalle liste di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia. Prosegue Garibaldi: “La convergenza su Messuti al ballottaggio, dichiarata esplicitamente da Toti e da Rixi, per poter dire di aver comunque vinto, è l’emblema di una strategia perdente sin dall’inizio”.

Le nomine
Nomine lampo per il neosindaco Messuti che nella giornata di lunedì ha presentato la sua squadra. Michela Canepa sarà la vicesindaca con delega al bilancio, al personale, ai servizi sociali, alla famiglia e all’istruzione. A Paolo Garibaldi polizia municipale, servizi tecnologici, manutenzione, patrimonio e ciclo delle acque. Coordinamento bandi e fondi per finanziamento opere pubbliche, rapporti con gli enti sovracomunali, trasporti, mobilità sostenibile, protezione civile, demanio e porto sono andati ad Alessandra Ferrara. Silvia Stanig, già sindaca facente funzione, guiderà gli assessorati alla cultura, ai servizi demografici e alle pari opportunità. A Gianluca Ratto la promozione della città, il turismo, lo sport, il commercio, l’artigianato e l’agricoltura. Antonio Segalerba è stato confermato alla presidenza del consiglio comunale. Urbanistica e lavori pubblici, insieme con l’ambiente, restano saldamente nelle mani del sindaco.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Riapertura del Tribunale di Chiavari, l’ex procuratore Francesco Cozzi: “Dico sì al ritorno di alcuni servizi fondamentali sul territorio. La fusione non ha fatto risparmiare nulla”

Cronache da Genova - La Regione Liguria alle prese con il problema della degenza di media durata: si va verso l’accreditamento delle strutture private