Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Primo abbonamento unico dopo la fusione tra Amt e Atp: si chiama ‘MET26’ e sarà destinato ai ragazzi sotto i ventisei anni: coprirà da Levanto a Varazze

Condividi su

(r.p.l.) Per la prima volta da quando sono una realtà unica, Amt e Atp, ovvero i trasporti urbani della città di Genova e i trasporti interurbani della rete provinciale, avranno un abbonamento unico. Il nuovo titolo di viaggio è stato presentato ieri mattina nella sede della Città Metropolitana: si chiama ‘MET26’ ed è pensato per una clientela giovane, under 26, è sperimentale e acquistabile fino al 30 giugno 2023, costa 300 euro e consente di viaggiare sull’intera rete Amt (ed ex Atp), comprese Navebus e Ferrovia Genova Casella (Volabus escluso).

Dare sempre maggiore consapevolezza alla clientela della presenza di Amt sul territorio, una realtà che abbraccia non solo l’ambito urbano ma anche tutta l’area metropolitana di Genova, e avvicinare i giovani all’utilizzo del trasporto pubblico locale, continuando così a mantenerne la sostenibilità: sono questi i principali obiettivi che hanno portato al lancio del nuovo titolo di viaggio. Un abbonamento giovani che si contraddistingue, principalmente, per le sue caratteristiche di praticità e convenienza. ‘MET26’ è prima di tutto un annuale dematerializzato, caratteristica che lo rende comodo e flessibile: può essere caricato direttamente sul proprio smartphone, così da averlo sempre con sé, oppure sulla card CityPass. In caso di prima emissione, è possibile scegliere il giorno di partenza dell’abbonamento entro 120 giorni dalla data di acquisto. In caso di rinnovo, la decorrenza sarà il giorno successivo alla scadenza dell’attuale titolo di viaggio. ‘MET26’ è inoltre vantaggioso e intermodale: consente un reale risparmio per l’utilizzo frequente del trasporto pubblico, su tutta la rete Amt, da Levanto a Varazze, passando per il capoluogo ligure e l’entroterra, cambiando mezzo con la massima semplicità.

“Sono molto orgoglioso della realizzazione del progetto ‘MET26’ – dichiara Claudio Garbarino, consigliere della Città Metropolitana di Genova – stiamo procedendo a una vera integrazione tra il servizio extraurbano e urbano in quella che è un’azienda unica, con una soluzione per i più giovani nata anche grazie a uno studio congiunto affrontato con gli amministratori comunali del territorio. Si tratta di un esempio reale di visione metropolitana, in cui i collegamenti dell’entroterra e delle riviere si uniscono a quelli del capoluogo mediante un unico titolo di viaggio annuale dematerializzato, agevolando così non solo gli studenti, ma fornendo, grazie al risparmio effettivo, un aiuto economico vero e concreto alle famiglie”.

Secondo Matteo Campora, assessore alla Mobilità del Comune di Genova, “questo è un ulteriore importante tassello nel più ampio disegno di incentivare sempre più i genovesi nell’utilizzo dei mezzi pubblici, lasciando i propri mezzi a casa per gli spostamenti del quotidiano e sempre più del tempo libero. Essere partiti dai giovani per un progetto di integrazione tariffaria con caratteristiche smart è stata una scelta che pensiamo sia vincente, perché si rivolge a quelle nuove generazioni sempre più rivolte a forme di mobilità sostenibile, con una tariffa flat, che dà un ampio accesso al servizio su un’area metropolitana molto vasta, dalla costa all’entroterra, compresa la città di Genova, con un solo abbonamento, che punta sull’intermodalità ad ampio raggio”.

Marco Beltrami, presidente di Amt, aggiunge: “L’integrazione tariffaria è uno degli elementi fondamentali della costruzione della ‘grande’ Amt, un’unica azienda che gestisce bacino urbano e metropolitano. Abbiamo finora lavorato su tanti fronti e credo di poter dire che il progetto di integrazione è stato un successo. Gli incontri che stiamo avendo sul territorio ci confortano su quanto fatto e ci forniscono ulteriori stimoli. Il tema dell’integrazione tariffaria e delle sue prospettive ci è noto e intendiamo affrontarlo nel quadro dell’equilibrio economico aziendale e delle politiche di indirizzo e supporto degli enti locali. Questo abbonamento giovani è una prima iniziativa forte, su cui abbiamo lavorato parecchio, e va a coprire una esigenza specifica, molto sentita; confidiamo in una risposta commerciale altrettanto forte che riconosca il valore proposto”.

Il lancio del nuovo abbonamento giovani ‘MET26’ sarà accompagnato anche da una campagna promozionale che con lo slogan ‘Allarga i tuoi confini’ ricorda proprio la possibilità di usufruire di tutta la grande rete Amt. A partire da oggi interesserà in particolar modo la rete provinciale di Amt.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino