Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Ambiente, ecco il sacchetto che si scioglie in acqua in soli cinque minuti

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Ogni anno in Italia, secondo Assobioplastiche, l’Associazione Italiana delle Bioplastiche e dei Materiali Biodegradabili e Compostabili, fondata nel 2011, vengono consumati tra i nove e i dieci miliardi di sacchetti di plastica. In pratica, una media di 170 sacchetti a testa per dodici mesi, più di uno ogni due giorni. Una quantità immensa di materiale che, una volta non più utilizzato, finisce nell’ambiente.

E qui, la biodegradabilità dipende dai materiali utilizzati. Ormai sappiamo che un sacchetto di plastica tradizionale rimane in natura per oltre cinquecento anni. E questi, in base a una direttiva dell’Unione Europea del 2018, sono stati completamente banditi dalla catena dell’alimentare, che rappresenta, com’è facile immaginare, il primo e più ampio settore di utilizzo di questo tipo di materiali. Per fare la spesa nei negozi o al supermercato, così come per gettare i rifiuti nella frazione umida, è stata introdotta una qualità di sacchetti che vengono definiti compostabili, o riciclabili. Ma anche questi, una volta dispersi nell’ambiente, vi rimangono per almeno nove mesi.

Il problema, quindi, permane. Perché nove mesi per un ecosistema, moltiplicati per dieci miliardi di pezzi soltanto in Italia, possono rappresentare una cifra veramente insostenibile. Come uscirne? È possibile farlo? Esistono prodotti alternativi che ancor prima e meglio siano in grado di essere ‘assorbiti’?

La domanda, in Liguria, se l’è posta l’imprenditore ‘green’ Walter Pilloni, da sempre molto attento alle tematiche ambientali. Ed è proprio Pilloni una delle voci principali, in materia di ricerca e di diffusione di plastiche alternative. “Il bello – afferma – è che la soluzione c’è, è a portata di mano, ma è ancora molto poco conosciuta. All’estero, sono stati progettati, messi a punto e quindi realizzati dei sacchetti che, una volta immersi nell’acqua, vengono riassorbiti completamente nel giro di soli cinque minuti, sino a sparire del tutto. Non solo: si tratta di sostanze atossiche, e che quindi possono anche essere ingerite dall’uomo o dai pesci senza alcun tipo di conseguenze”.

In effetti, i casi di pesci contenenti tracce di plastica che finiscono messi in vendita, e quindi sulle nostre tavole o ai ristoranti, stanno diventando, purtroppo, sempre più frequenti. Il neologismo ‘microplastiche’ ha ormai preso campo. Con questi nuovi sacchetti, invece, il rischio è praticamente zero.

Pilloni lo ha mostrato attraverso un video su Facebook che è diventato virale: “Ho mostrato come un sacchetto ‘normale’ non si smaltisce dentro l’acqua. Mentre questo nuovo ritrovato sì. Nella vasca ho collocato un pesce rosso, che non ha subìto alcuna conseguenza dalla presenza del sacchetto. È questo il rapporto giusto che dev’esserci tra uomo e natura. E allora, mi domando perché questo tipo di plastica, che per giunta è pure molto resistente, non abbia ancora preso il campo che meriterebbe. Probabilmente, sono alti i costi di produzione. Ma se aumentasse la richiesta, questa cifra potrebbe scendere. E poi, va capito, una volta per tutte, quanto siamo disposti a difendere la nostra natura. Si tratta di un investimento che facciamo per il nostro futuro, per le nostre stesse vite e la nostra sopravvivenza”.

Temi che Pilloni affronta a Genova, ma anche in Liguria e in giro per il mondo. Non a caso, è stato nominato Ambasciatore di Genova nel Mondo, dal sindaco Marco Bucci, proprio sulle questioni ‘green’.

La nuova frontiera della plastica può vantare un brevetto tutto italiano, passato poi nelle mani della Cina e, quindi, del Sud America, precisamente del Cile, paese di cui si parla poco nel contesto internazionale, ma che è stato invece uno dei primi a bandire l’utilizzo di plastiche monouso. La busta ‘cilena’ si dissolve in acqua in soli cinque minuti. È un prodotto unico nel suo genere: alla base non vi è infatti il petrolio (da cui, appunto, si ricava la plastica), bensì materiali calcarei, non inquinanti e soprattutto idrosolubili.

Al momento ne esistono due versioni: un sacchetto ‘basic’, che si scioglie in acqua fredda ed è molto simile, al tatto, ai sacchetti monouso in circolazione, e un sacchetto più resistente, dalla consistenza simile alla tela, che si scioglie in acqua calda.

“C’è sicuramente – conclude Pilloni – da superare un problema di costi. Ma in un discorso complessivo, dovremmo essere ben contenti di pagare un sacchetto anche un pochino in più, se serve a difendere l’ambiente. Su questi temi non bisogna smettere d’insistere e lancio un appello alla politica, a tutti gli schieramenti, affinché entrino nel cuore del problema in maniera più intensa e convinta di quanto non stiano facendo adesso. Il ruolo del nostro Paese è fondamentale. Possiamo veramente avviare una rivoluzione ‘green’, e sono convinto che poi ci seguirebbero in moltissimi”.

Basterà tutto questo impegno a cambiare i destini dei nostri mari? La risposta può e dev’essere improntata all’estrema fiducia.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino