di ALBERTO BRUZZONE
Si può rimanere in casa tutto il giorno, senza per forza stare all’ingrasso e senza perdere la forma fisica? Si può consolidare il proprio allenamento anche lontano da palestre, centri e impianti sportivi? Si può seguire una dieta sana ed equilibrata, anche in mezzo alle mille tentazioni, al frigorifero e la dispensa sempre a portata di mano e a quella voglia di cucinare ‘pesante’, se non altro per far passare un po’ il tempo? Sì può, eccome se si può.
C’è chi ci tiene, chi lo deve fare per forza, chi vuole evitare in tutti i modi che questo periodo di inattività si porti dietro le sue conseguenze, in termini di calorie prese. E non è tanto una questione di futura ‘prova costume’, quanto di salute e di benessere da mantenere.
Come fare a ‘comportarsi bene’ quando si rimane in ‘quarantena’? Bisogna seguire i consigli degli esperti. E, per fortuna, esistono mezzi tecnologici moderni attraverso cui possiamo restare in contatto con loro. A Chiavari c’è un bellissimo programma in corso, un po’ diverso da tutti gli altri che si trovano online, anche perché è decisamente più vario, multidisciplinare e completo.
Lo ha realizzato, a partire da qualche giorno fa, Gianluca Salisci, un preparatore e personal trainer professionista (oltre che osteopata con tanto di diploma qualificante): le sue competenze sono già molto ampie, in quanto passano dall’attività posturale a quella motoria, dai trattamenti di osteopatia a quelli manipolatori, in più nel ciclo di ‘lezioni’ in streaming sono stati inseriti il power yoga, grazie ad Aurora Bovone; gli esercizi anti cervicale e anti lombalgia, grazie a Monia Brescia; i consigli alimentari, grazie al biologo nutrizionista Alessandro Opizzi. A sovrintendere al tutto c’è Teresa Rachele Giolito, la moglie di Salisci, che si occupa, in particolare, di veicolare sui social i vari messaggi, utilizzando sia YouTube, sia Instagram, sia il sistema broadcast di WhatsApp.
Gianluca Salisci (nella foto a destra) si è laureato in Scienze Motorie e si è successivamente specializzato in Osteopatia, conseguendo il diploma che lo abilita alla professione (la categoria è in attesa, da circa due anni, dei decreti attuativi per il riconoscimento ufficiale e definitivo). Ha lavorato e insegnato a Genova e poi, dal 2008, ha preso a operare pure a Chiavari, presso le strutture del Tennis Club. A dicembre, pur con un filo di rammarico, ha salutato tutti, avendo deciso di partire, dallo scorso gennaio, con la sua nuova avventura professionale.
“Ho aperto un mio studio in corso Millo, a partire dall’8 gennaio. È un sistema un po’ innovativo, un po’ diverso dal lavorare nelle palestre. Le lezioni si tengono a livello individuale o, al massimo, in piccoli gruppi, fra le tre, le cinque e le dieci persone. Lo scopo è un benessere individuale, ma con un supporto di tipo professionale”. Lo studio si è subito inserito nel circuito di prenotazioni della startup chiavarese Sportclubby, uno dei ‘gioielli’ di casa Wylab.
Sono tante le ramificazioni in cui è attivo Gianluca Salisci: l’attività motoria prevede ginnastica a corpo libero o con l’ausilio di piccolo attrezzi, con l’obiettivo di tenere sempre intenso lo stress muscolare e mantenere i alti i battiti del cuore per più minuti possibili durante l’ora di seduta, garantendo massimi benefici a tutto l’organismo; poi, c’è l’attività posturale, che è fatta invece di ginnastica dolce, con un mix di varie specialità, dal pilates allo yoga, dallo stretching classico agli allungamenti.
“Ogni volta – spiega Salisci – si affronta un argomento diverso: si può lavorare sulle anche, o sul bacino, o sulla schiena, e così via. Altro fronte, infine, è quello delle sedute di Osteopatia”.
Lo studio è partito con ottimi risultati e moltissimi consensi, poi è arrivato questo inaspettato stop: “Lunedì 9 marzo è stato l’ultimo giorno di lavoro ‘reale’. Da martedì, anche in base ai decreti del Governo, abbiamo dovuto chiudere. Potevamo fermarci del tutto, ma non era giusto lasciar ferme le persone che ci hanno seguito sin qui e che ci hanno dato fiducia. E così, insieme a mia moglie, abbiamo pensato di mettere su questa sorta di ‘palestra virtuale’, ma riproducendo esattamente la filosofia del nostro studio: quindi massima attenzione alla multidisciplinarietà. Così è nato il programma denominato #stay Healthy #stay home ‘Wanna be’ project #20days: venti giorni, fino al 3 aprile, intensi, di lavoro comune, perché questo tempo possa essere un momento di libertà e non di reclusione”.
Ecco allora gli esercizi da fare giorno per giorno sul canale YouTube, sia di ginnastica motoria che di ginnastica posturale, e poi un ciclo di power yoga, a cura di Aurora Bovone (energy tips): si tratta di uno yoga ‘rinforzato’, con allungamenti e tonificazioni. C’è poi Monia Brescia, fisioterapista professionista, che mostra in video come prevenire cervicali e lombalgie, e si tratta di consigli molto utili, specie in questi giorni in cui la maggior parte delle persone passano molte ore sedute. Infine, i consigli nutrizionali da parte di Alessandro Opizzi (healthy tips), che vengono veicolati ogni mattina su Instagram.
Qualche esempio? Il giorno 1: yogurt di soia bianco con miele, avena, nocciole e frutti di bosco a colazione; risotto con straccetti di pollo e peperoni a pranzo; insalata mista con tofu marinato croccante a cena. Il giorno 2: frullato di fragole e yogurt greco a colazione; pasta integrale con sugo di melanzane e ricotta a pranzo; filetto di orata al profumo di arancia con finocchi julienne a cena. Si tratta, naturalmente, di spunti, anche per avere l’idea di come calibrare in maniera giusta carboidrati, proteine e grassi. Ogni mattina, intorno alle 10,30, ecco la ‘sveglia’ motivazionale da parte di Teresa Rachele Giolito.
Non manca proprio nulla. Bisogna solo mettersi lì e seguirli. Il beneficio è garantito: al fisico di sicuro, ma anche un po’ alla testa, perché muoversi e mangiare bene fa sempre un ottimo effetto. Anche, anzi soprattutto, in epoca di Coronavirus.