Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Allarme peste suina, ma gli ambientalisti attaccano: “No all’abbattimento dei cinghiali nel Parco dell’Aveto”

Le zone segnalate sono quelle del passo del Bocco, con possibile ingresso nella foresta dello Zatta e in area Parco. La decisione è stata reputata estrema dalla Lega Antivivisezionista
La peste suina continua a creare problemi nel nostro entroterra
La peste suina continua a creare problemi nel nostro entroterra
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

L’abbattimento dei cinghiali per il contenimento della peste suina fa discutere animalisti e anche ambientalisti. Nei giorni scorsi il Parco dell’Aveto (e non solo anche quello del Beigua) ha annunciato la decisione: “Come previsto dalle Ordinanze del Commissario Straordinario potranno essere effettuate azioni per il depopolamento del cinghiale, urgenti e necessarie per contenere la diffusione del virus della PSA. In tali giornate raccomandiamo a tutti i fruitori del Parco, per la propria sicurezza e per non vanificare le azioni di contenimento programmate, di evitare l’accesso nelle aree segnalate, modificando eventuali programmi di escursioni, riprogrammandoli semplicemente, e in piena serenità e sicurezza, in altre zone del Parco”. 

Le zone segnalate sono quelle del passo del Bocco, con possibile ingresso nella foresta dello Zatta e in area Parco. La decisione è stata reputata estrema da Leal, la Lega Antivivisezionista che si è scagliata proprio contro il Parco: “Le azioni di abbattimento dei cinghiali, che si svolgeranno nelle aree protette, non solo rappresentano una soluzione drastica e discutibile, ma rischiano di compromettere l’equilibrio ecologico del parco” spiegano.

Gian Marco Prampolini, presidente Leal, sottolinea il pericolo per l’equilibrio ecologico del Parco: “In un momento storico mai così nefasto e scellerato nei confronti della fauna selvatica, continuiamo a dire no a qualsiasi forma di violenza nei confronti degli animali. L’abbattimento massiccio dei cinghiali non tiene conto del ruolo ecologico che questi animali svolgono nel loro habitat e la loro eliminazione potrebbe portare a conseguenze impreviste come un’alterazione della biodiversità. Chiediamo maggiore chiarezza sulle modalità con cui verranno eseguiti questi abbattimenti e su come verranno monitorati gli effetti a lungo termine delle azioni intraprese”.

Quali potrebbero essere quindi le alternative? Leal sostiene la necessità di esplorare metodi più umani e sostenibili per gestire la popolazione di cinghiali e affrontare la peste suina: “Tecniche come la sterilizzazione, la gestione della Peste Suina Africana è una sfida, specialmente in relazione alla popolazione di cinghiali ma una corretta gestione degli habitat aiuterebbe in modo significativo la soluzione del problema”.

L’associazione infine fa un appello ai cittadini per sensibilizzarli sul tema: “È essenziale che le autorità competenti considerino le implicazioni etiche delle loro decisioni e investano in strategie che non solo proteggano gli allevamenti domestici dalla PSA, ma che preservino anche il nostro patrimonio naturale e si impegnino a promuovere, anche con il nostro supporto, metodi alternativi incruenti per risolvere le difficoltà legate alla Peste Suina Africana”, concludono con determinazione.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura