Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Al Teatro Sociale di Camogli una prima assoluta all’orizzonte, tratta dai ‘Maneggi’ di Govi

La stagione 2022-2023 volge al termine e i risultati sono positivi e promettenti. Il presidente: “Stiamo superando lo scorso anno”
Il Teatro Sociale di Camogli
Il Teatro Sociale di Camogli
Condividi su

di ROSA CAPPATO

‘Maneggi’ diventeranno un’opera buffa in genovese commissionata dal Teatro di Camogli che sarà sede di una prima assoluta. Anche questo è il segno tangibile di crescita e rinnovamento dello storico teatro camoglino, gemello del Modena di Genova, una storia riscritta, come ci si aspettava da tanti anni.

Dopo la riapertura in pompa magna del 23 dicembre 2016, con il maestro Fabio Luisi, al culmine dell’importante restauro e dopo circa quarant’anni di chiusura, lo storico Teatro Sociale di Camogli, fondato nel 1876 (inaugurato con con l’‘Ernani’ di Giuseppe Verdi) ripartiva offrendo al pubblico la nuova stagione ‘E la nave va’, riavviando i capitoli di una epopea che si era interrotta.

Nel 1876 Camogli era una potenza, la ‘Città dei mille velieri’ e Cavour considerava i camogliesi il suo riferimento armatoriale, con velieri che attraversavano gli oceani: l’istituto Nautico Cristoforo Colombo nacque al tempo, ancor oggi è tra le più autorevoli scuole italiane.

Il Teatro Sociale fu costruito fra il 1874 e il 1876, progetto di Salvatore Bruno, simbolo di prestigio, decoro e incontro per uomini di affari e potere, nei palchi. Dieci anni dopo le navi a vapore rimodificarono il destino della città, ma la struttura rimase e oggi è Patrimonio Nazionale del Ministero dei Beni Culturali. Il restauro è stato lungo e difficile, anche considerando gli stucchi fino al soffitto, i quattro ordini di palchi, la platea, i 499 posti: oltre 7 milioni di euro, finanziati da RegioneFondazione CarigeCompagnia San PaoloSocietà AutogrillCoopLiguria, gli Amici del Teatro Sociale, privati cittadini e aziende locali. Il cantiere restò anche chiuso, dal 2011 al 2015 per insolvenza verso la ditta Sacaim, di 600mila euro, fondi Fas che poi la Regione ha infine stanziato. 

Nel 2017 la Provincia di Genova, oggi Città Metropolitana, diventa partner e socio fondatore della ‘Fondazione Teatro Sociale di Camogli Onlus’, insieme al Comune di Camogli, quello di Recco, ai proprietari privati del teatro attraverso la firma di una convenzione e dall’associazione ‘Gli amici del Teatro Sociale’. La Fondazione ha lo scopo della “valorizzazione dell’immobile sia sotto il profilo storico e monumentale, sia sotto il profilo culturale ed artistico, favorendo la massima fruizione al pubblico, provvedendo direttamente o indirettamente alla gestione del teatro”.

I rapporti tra la Fondazione e i palchettisti sono disciplinati da una convenzione del 2009, per cui il Teatro viene concesso in comodato gratuito alla Fondazione per 20 anni, cioè fino al 2029. All’epoca il presidente era Silvio Ferrari e figuravano nel Cda: Farida Simonetti, Elisabetta Caviglia, Enrico Fantoni, Nicola Costa. L’esperienza è quindi stata riavviata. Si è apprezzata la direzione artistica di Sergio Maifredi e il suo staff, insieme al vecchio consiglio di amministrazione guidato da Serena Bertolucci, anche direttrice a Genova di Palazzo Ducale, e prima ancora con la camogliese Farida Simonetti. Poi c’è stata l’emergenza sanitaria e lo stop forzato.

Nel febbraio 2021 è subentrato presidente della Fondazione Maurizio Castagna, noto imprenditore camogliese e, alla direzione artistica, Giuseppe Acquaviva, già sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova e, prima ancora, segretario artistico. Al suo ingresso in Fondazione Castagna dichiarava: “La nostra ambizione è quella di essere un teatro ‘glocal’, ovvero presente e ben radicato sul territorio, ma con un respiro internazionale”. Oggi questo obiettivo è stato traguardato. “Direi obbiettivo raggiunto – conferma il presiedente – anche oltre le aspettative! Il Teatro non solo ha ospitato su nostro invito compagnie ed artisti di fama internazionale, ma è ricercato anche dall’estero, dalla Svizzera al Kazakistan, per poter effettuare da noi delle produzioni artistiche per poi sfruttarle su di un mercato globale”.

Il Teatro Sociale di Camogli
Il Teatro Sociale di Camogli

Altro passo per nulla trascurabile sono ‘gli arretrati’. “Nel 2021 il debito si aggirava intorno ai seicentomila euro, oggi la situazione è migliorata. Appena insediati abbiamo ereditato una situazione finanziaria ed economica pesantissima, con nessuna risorsa in cassa per far fronte ai debiti in particolare nei confronti di fornitori che avevano attivato azioni legali per riscuotere i loro crediti. Nel corso del 2021 abbiamo messo in atto diverse azioni che ci hanno procurato nuova finanza per sistemare le situazioni più critiche. Nel 2022 abbiamo pianificato una ricca stagione che ha ottenuto il riconoscimento del Ministero della Cultura permettendoci di beneficiare del FUS (Fondo Unico dello Spettacolo) consolidando così il risanamento del bilancio”.

Inoltre il piano triennale di risanamento puntava ad un’azione ‘come squadra e come comunità, utilizzando anche le risorse artistiche del territorio, sfida difficile, ma non impossibile”. Oggi Castagna riferisce: “Possiamo con certezza confermare di aver ripreso e rafforzato rapporti con le realtà artistiche e culturali della nostra città e le associazioni. Ne cito alcune: in primo luogo con i Volontari del Teatro che con la loro costante presenza consentono ai nostri spettacoli di essere rappresentati; Il GPM (Gruppo di Promozione Musicale) con il quale abbiamo condiviso il nostro programma e incluso in stagione spettacoli da loro proposti e riattivato la scuola di musica; la collaborazione con il pianista Bacchetti; con il quintetto 16032 che ha monopolizzato la stagione dei concerti aperitivo; con tutte le associazioni, che hanno richiesto l’utilizzo della sala o del ridotto del Teatro per presentare loro iniziative, come gli Amici del Teatro, l’Ochin, la Banca del Tempo, la Banda, la Croce Verde, l’Asilo Umberto I; e le iniziative promosse dagli organizzatori del Festival della Comunicazione”.

La stagione 2022-2023 volge al termine e i risultati sono positivi e promettenti: “La stagione sta andando bene – chiude Castagna – in quanto stiamo superando sia in termini di presenze che d’incassi i volumi riscontrati nello stesso periodo dello scorso anno”. Non mancano, anche, le novità: “Il Sovrintendente Acquaviva sta pianificando di riprendere la rappresentazione dei ‘Maneggi’ in autunno a Camogli e nel 2024 con 40 spettacoli in giro per l’Italia in vari teatri. Inoltre gli stessi ‘Maneggi’ diventeranno un’opera buffa in genovese commissionata dal Teatro di Camogli che diventerà così sede di una prima assoluta di quest’opera”.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Clima, migliorano i dati delle precipitazioni, ma gli eventi estremi sono ormai la normalità

I dati delle piogge di maggio, raffrontati con quelli di maggio 2022 e con quelli da gennaio ad aprile del 2023, sono positivi

Cronache da Genova - Una sinistra incerottata cerca il candidato anti-Toti per le Regionali

Recente è lo scontro fra Pastorino, sindaco di Bogliasco, e Paita, renziana, sulla possibile candidatura dello stesso Pastorino