Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Al Giardino dei Lettori la presentazione del romanzo d’esordio di Roberto Longoni, “Malditerra”

Appuntamento venerdì 25 luglio in via Ravaschieri a Chiavari. A dialogare con l’autore sarà Michele Brambilla, direttore de “Il Secolo XIX”. Letture di Franco Casoni
Roberto Longoni presenta a Chiavari il suo romanzo d'esordio, "Malditerra"
Roberto Longoni presenta a Chiavari il suo romanzo d'esordio, "Malditerra"
Condividi su

La Biblioteca della Società Economica di Chiavari invita il pubblico alla presentazione di “Malditerra”, romanzo d’esordio di Roberto Longoni, in programma venerdì 25 luglio alle ore 21 nel suggestivo Giardino dei Lettori, presso la sede della Società Economica (via Ravaschieri 15).

A dialogare con l’autore sarà Michele Brambilla, direttore del quotidiano ‘Il Secolo XIX’, in un incontro che si preannuncia intenso e coinvolgente, all’insegna della memoria, della letteratura e del legame profondo con il territorio, con cui Longoni ha mantenuto solidi legami.

A impreziosire la serata sarà la straordinaria partecipazione di Franco Casoni, che per l’occasione abbandonerà scalpelli e legni per diventare “scultore di parole”, dando voce ad alcuni brani del romanzo con la sua inconfondibile sensibilità interpretativa.

“Ospitare Roberto Longoni e la presentazione del suo romanzo “Malditerra” è un piacere, non solo per la qualità della sua scrittura e il ritratto ben delineato di una generazione, ma anche per l’ambientazione – Chiavari, il golfo del Tigullio – perfettamente disegnata in molte di queste pagine”, afferma Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica.

Nato e cresciuto a Chiavari, Longoni è da 33 anni cronista per la ‘Gazzetta di Parma’ ed è stato anche autore di numerosi reportage per ‘Panorama Travel’. In “Malditerra”, edito da Arca Edizioni, rivive con forza il Golfo del Tigullio negli anni Ottanta, in un racconto che intreccia amore, giovinezza, amicizia e nostalgia, restituendo il ritratto vivido e complesso di un’epoca considerata da molti la più felice del Novecento, ma non priva di contraddizioni e ombre: “Malditerra” è un romanzo scritto pensando all’alto mare e alle sue storie leggendarie, che ha l’amore, la giovinezza con le sue contraddizioni e il ricordo degli amici perduti per protagonisti.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno della Sala Ghio Schiffini.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura