Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 25 maggio 2023 - Numero 271

Al Caboto studenti a scuola di… Mandala

Condividi su

Lezioni sicuramente alternative, ma non per questo meno educative e culturalmente valide, quelle affrontate dalla 2 C dei Servizi Socio-Sanitari del Caboto di Chiavari che, con il coordinamento della prof.ssa Anna Maria Sanguineti hanno permesso di venire a conoscenza dell’affascinante mondo dei Mandala grazie alle lezioni della prof.ssa Mariella Prolovich.

Complesso simbolo universale della vita, dell’uomo, di Dio e del mondo, nella cultura indo-buddhista e del Lamaismo tibetano, il mandala deriva da una struttura circolare che, sotto forma di disegno, di dipinto o di creazione architettonica, serve d’aiuto alla concentrazione ed alla meditazione.

Con queste premesse, la docente ha inizialmente illustrato agli studenti la cultura di un’area estremamente lontana da noi, sia in termini geografici che culturali e religiosi, focalizzando poi le modalità di realizzazione fisica dei mandala e i diversi campi di applicazione in base a colori specifici e determinati.

Mariella Prolovich non si è però limitata alla teoria, portando gli alunni a realizzare e colorare dei propri mandala testimonianti il proprio stato d’animo: il risultato è stato quello di una produzione estremamente diversificata dei mandala proporzionale alla differenza delle emozioni provate. Un approccio psicologico, quindi e non strettamente religioso, derivato dall’interpretazione dello psicologo del profondo C. G. Jung, che ha approcciato il mandala con l’intento di armonizzare la propria personalità e la sua ricostituzione.

La scuola, considerato l’interesse manifestato dagli studenti, continuerà l’approccio con questo, facendo loro visitare i padiglioni del Festival dell’Oriente di Genova, nel quale, fra le altre cose, potrà essere ammirata la realizzazione di mandala costituiti da sabbie colorate, realizzate da sei Monaci del Monastero Samten Choeling di Varanasi che, al termine, distruggeranno l’opera a simboleggiare la fugacità e il divenire dell’esistenza, distribuendo agli astanti la sabbia sacra.

Ultimi video

Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai