di DANILO SANGUINETI
Mai sottovalutare la forza degli esempi positivi perché alla fine sono quelli che si impongono, anche se a una prima vista quelli negativi paiono avere maggiore capacità di fascinazione. Lo sanno bene il Panathlon Rapallo e il Winner Volley Santa Margherita – che non a caso hanno come presidente e primo dirigente la stessa persona, Adelindo Molinari – che in questa primavera 2023 propongono ai propri soci e all’attenzione degli sportivi figure di atleti e di nuovi soci che hanno inciso con loro opere e soprattutto costituiscono un modello per quanti vogliono praticare l’agonismo o organizzare eventi importanti nel campo dello sport. Andrea Molinari e Roberta Bianconi sono, nel loro campo, dei vincenti e degli ispiratori per tutti quelli che vogliono seguire la loro strada.
Presso l’Hotel Europa di Rapallo, si è svolta una conviviale del Panathlon Club Rapallo-Tigullio Occidentale. Alla presenza del presidente del Panathlon Distretto Italia, Giorgio Costa, sono stati nominati due nuovi soci: Ritella Oddone (sci/tennis) e Luca Ermirio (calcio/tennis). Padrini delle new entry il vicepresidente Mario Restano e il consigliere Eugenio Brasey. Il clou della serata sono state le conferenze di due relatori di eccezione: Pietro Schiaffino, sammargheritese, triatleta di livello internazionale, che ha illustrato la disciplina che pratica, uno sport molto impegnativo e molto tecnico in cui la concentrazione e la distribuzione delle energie diventano fattori essenziali, non solo per la vittoria, ma anche per finire queste gare giustamente etichettate come adatte agli ‘uomini di ferro’, gli Iron Man.
Il secondo relatore, il socio Andrea Molinari, ha illustrato la nascita e la gestione della Rea Palus Race: “La manifestazione ha raggiunto livelli di assoluta leadership nel mondo delle OCR. La corsa si è tenuta il 1° e 2 aprile a Rapallo. Più di 500 iscritti da tutta Italia per la prova atletica più attesa e temibile dell’anno fatta di suggestivi ostacoli abbinati alla corsa verso il Santuario di Montallegro e ritorno sul lungomare rapallese. L’ottava edizione è stata impagabile. Davvero interessanti anche gli eventi collaterali realizzati in collaborazione con diverse associazioni del territorio”.

Molinari ha ricordato assieme al suo direttore sportivo, Alberto ‘Beto’ Mendoza (socio anche lui del Panathlon), la difficoltà nella realizzazione del percorso, degli ostacoli e della gestione della gara (sono necessari circa cento volontari per gestire tutta la struttura). A latere il vicepresidente Mario Restano ha illustrato la realizzazione di un gruppo di circa 20 partecipanti alla Rea Palus Race, che hanno gareggiato sotto l’egida del Panathlon, indossando una maglia ad hoc. Infine è stata premiata Luciana Langiu, personaggio storico per lo sport del Tigullio per avere contribuito a far crescere generazioni di ragazzi con l’amore per lo sport.
Se Molinari e i corridori da super fatica hanno fatto la parte del leone al Panathlon, le pallanuotiste, atlete che praticano lo sport di squadra più selettivo e meno appagante dal punto di vista economico, sono state protagoniste tramite una loro campionessa nell’evento della Winner Volley. L’occasione è stata il ritorno dopo la pausa forzata per i noti problemi legati alla sanità pubblica, della manifestazione ‘L’incontro con il campione’. Il premio è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Liceti di Rapallo, patrocinato dal Comune di Rapallo, il Panathlon Club Rapallo, il Circolo Golf e Tennis Rapallo, la Sporteventi; ed assegnato a Roberta Bianconi.
Adelindo Molinari ha ricordato i tanti successi nazionali e internazionali: “Nata a Rapallo l’8 luglio 1989, ha militato nelle più forti squadre italiane, nel 2015 è stata eletta miglior giocatrice d’Europa ricevendo il prestigioso Len Award 2015, diventando la prima pallanuotista italiana a ricevere tale riconoscimento. L’anno seguente è stata rieletta miglior pallanuotista continentale ricevendo così il riconoscimento per la seconda volta consecutiva. Il suo palmares la vede protagonista con un argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016, un bronzo ai mondiali a Kazan nel 2015, due argenti alla World League, con un oro e un bronzo ai campionati europei, un oro ai campionati europei juniores”. Allunga di una pagina l’albo d’oro del premio Winner. “Una grande campionessa che fa buona compagnia ai campioni che l’hanno preceduta: nel 2015 Marco Tardelli calcio, 2016 Massimo Ghirotto ciclismo, 2017 Claudio Galli pallavolo, 2018 Alessandro Lambruschini atletica leggera, sempre nel 2018 Abdon Pamich atletica leggera, 2019 Edoardo Stochino nuoto gran fondo”.