di ROSA CAPPATO
Contributi pubblici in arrivo per il Comune di Avegno. Il progetto di fattibilità tecnico economica redatto dagli uffici pubblici riporta la cifra di 80.000 €, quale spesa per il progetto presentato per ottenere un finanziamento dalla Regione.
In dettaglio si parla del miglioramento delle condizioni di sicurezza del sentiero denominato ‘Strada della Castagna’. È un sito molto frequentato e inserito all’interno del REL (Rete Escursionistica Ligure). Si tratta di un’estesa rete di sentieri, a cui appartiene quello panoramico di Avegno, riportata anche sul sito della Regione. La Liguria ha ereditato dalla sua storia un’estesissima rete di sentieri che in tempi non troppo remoti hanno assolto funzioni essenziali di comunicazione, determinando allo stesso tempo un ruolo fondamentale nella strutturazione del paesaggio dei territori collinari e montani.
“Venute meno le ragioni economiche e sociali che avevano portato alla formazione e al mantenimento di mulattiere (in prevalenza, vie del sale) e percorsi pedonali, questo patrimonio è stato in larga parte abbandonato. In taluni casi la natura ha ripreso il sopravvento, cancellando ogni traccia; in altri casi i percorsi sono andati perduti nello sviluppo del nuovo tessuto urbano, altrove sono stati snaturati dalle trasformazioni viabilistiche oppure incorporati nei fondi confinanti in modo più o meno legale. Ciò che resta di quest’antica rete viaria percorsa da mulattieri, pastori, taglialegna, contadini, contrabbandieri e viaggiatori, ha assunto prevalentemente una funzione di svago come necessaria forma di compensazione ai ritmi, agli ambienti, ai mezzi della convulsa vita cittadina”.
La Rete escursionistica della Liguria – Rel è regolamentata da una specifica legge regionale (n.24/2009), normativa che ha posto le basi per un’azione coordinata di tutela e valorizzazione dei percorsi più interessanti, a cominciare da quelli che collegano tra loro le aree tutelate di maggior pregio della regione. Principale strumento della legge è la Carta Inventario dei percorsi escursionistici, costituita e aggiornata periodicamente dall’ente, su proposta di Comuni, province e Parchi. A tal proposito proprio la Regione ha emesso un bando per il quale è disponibile la dotazione complessiva di 1.000.000 di € e prevede all’art. 12 che la graduatoria degli interventi risultati ammissibili ma non finanziati per carenza di risorse, resti valida per ulteriori 12 mesi dalla sua approvazione. Si tratta del bando per la concessione di contributi per interventi di manutenzione straordinaria dei sentieri inseriti nella carta inventario dei percorsi escursionistici della Liguria, (bando sentieri), sostenuto tramite il fondo per l’attuazione della Strategia Forestale Nazionale. Per l’amministrazione comunale di Avegno la manutenzione straordinaria del sentiero conosciuto come ‘Strada della Castagna’, inserito all’interno del REL, è ritenuto un intervento prioritario.
“E’ il percorso storico di collegamento tra la frazione di Corticella e l’area di Cornua, – spiega il vice sindaco Hugo Santoro – oggi utilizzato quale sentiero escursionistico, molto frequentato, così come tutti gli altri del nostro territorio, però questo è l’unico inserito nel REL ed è per questo motivo che sarà possibile finanziare il suo ripristino. Le opere di ristrutturazione verranno effettuate lungo tutto il tragitto e intesseranno anche i muretti a secco, così come il selciato e tutto quello servirà per rendere al massimo fruibile una zona escursionistica così tanto battuta da cittadini e non”.
Nel progetto predisposto dall’architetto Marco Rebora dello studio ‘HB architettura’ di Genova, si annunciano opere consistenti in interventi di manutenzione del piano di calpestio; di rimozione delle parti pericolanti gravanti sullo stesso; di consolidamento ed eventuale nuova realizzazione di gradoni; di piccole opere di ingegneria naturalistica consistenti in ‘graticciate’ o ‘viminate’; di opere di manutenzione dei muretti a secco; opere per la regimazione e ripristino delle acque meteoriche; di rimozione e controllo della vegetazione arbustiva infestante e rimozione della vegetazione arborea pericolante o schiantata sul sentiero; di ripristino della segnaletica orizzontale di continuità. L’ammontare è di 59.958,35 euro, per un importo complessivo di 80.000. Il bando regionale ha riscosso molto interesse da parte dei Comuni delle aree rurali ed è stato persino prorogato. Inoltre nella gestione delle richieste di chiarimenti e in generale nelle interlocuzioni con gli Enti beneficiari, gli uffici hanno registrato alcune difficoltà a predisporre adeguatamente la documentazione tecnico- amministrativa indicata per la partecipazione.
Il 3 settembre il direttore di ANCI Liguria ha avanzato una richiesta dove si evidenzia che si sono incontrate molte difficoltà nell’adesione, in quanto nel periodo di agosto gli uffici non operano con organico pieno, oltretutto a fronte di frequente scarsità di personale tecnico, spesso impiegato a scavalco tra diverse amministrazioni. Da qui la richiesta di poter avere una proroga di 30 giorni rispetto al termine originario, per poter permettere ai piccoli Comuni di predisporre in modo adeguato le domande di contributo. Il Comune d’Avegno ha aderito con facilità, in quanto aveva tutti quanti i requisiti necessari alla richiesta. L’antica ‘Strada della Castagna’, con panorami mozzafiato, offrirà al meglio la possibilità di immergersi nella natura, o, come in questo periodo, quella di raccogliere funghi in un sito ordinato e pulito.