di ALBERTO BRUZZONE
Si chiama ‘Match Point’, ma in questo caso il tennis non c’entra nulla. Match nel senso di incontro, infatti questo progetto lanciato dall’Accademia del Turismo di Lavagna, e interamente finanziato dalla Regione Liguria, si propone di creare un punto d’incontro tra la formazione e il mondo del lavoro, con particolare attenzione alle professioni di cuoco e di addetto alle vendite del settore alimentare.
Sempre più il cosiddetto settore Ho.re.ca., ovvero hotellerie-restaurant-café, ma anche quello della grande e della media distribuzione, è alla ricerca di personale qualificato, e sempre più c’è bisogno di una formazione completa che parta a monte, fatta salva l’opportuna applicazione dal punto di vista pratico.
L’Accademia del Turismo di Lavagna esiste ed è attiva proprio in questo senso e una delle proposte più recenti è, per l’appunto, il progetto ‘Match Point’: corsi di formazione gratuiti, interamente finanziati dalla Regione Liguria, che prevedono seicento ore di preparazione, di cui la metà da svolgersi in aziende del settore di riferimento, che hanno aderito alla proposta formativa di Accademia del Turismo manifestando la loro disponibilità nell’essere partner attivi, accogliendo gli allievi nelle proprie strutture grazie a un’importante esperienza in alternanza didattica.
Chiara Rosatelli, direttrice dell’Accademia del Turismo, afferma: “La proposta formativa di ‘Match Point’ è stata accolta con favore da diverse aziende con le quali Accademia del Turismo collabora perché hanno colto la novità e la risposta che Regione Liguria ha dato alle loro esigenze: una formazione veloce e personalizzata, anche all’interno delle loro strutture”.
Secondo la direttrice dell’Accademia con sede a Lavagna, “la formula sarà quella della formazione in alternanza tra le aule e i laboratori di Accademia e le imprese stesse, con un percorso supervisionato da un tutor dedicato. Usciamo da mesi in cui abbiamo ricevuto tantissime richieste di personale formato da tutta la Liguria e non solo, abbiamo inserito decine di ragazzi a lavorare. Questo progetto riteniamo sia una reale risposta ai fabbisogni che sono emersi, dando la possibilità a ventiquattro giovani di iniziare un percorso formativo anche in azienda e alle aziende di avere personale già pronto da inserire direttamente al proprio interno, una volta qualificato”.
Tra le persone che hanno deciso di aderire, c’è lo chef e imprenditore Alessandro Dentone: “Il progetto ‘Match Point’ è un’opportunità di rilievo per le aziende, soprattutto dopo la stagione trascorsa, in cui trovare del personale valido che potesse effettivamente darci una mano è stato complicatissimo. Riuscire ad organizzare, grazie ai centri di formazione come l’Accademia del Turismo, un percorso di alternanza scuola lavoro in cui gli allievi imparano le basi a scuola mettendole subito in pratica in azienda, rende possibile formare e selezionare il personale nella maniera migliore, dando continuità a ciò che si impara in laboratorio”.
E Guido Porrati, fondatore e anima della brillante attività ‘Parla Come mangi’ di Rapallo, aggiunge: “Noi abbiamo capito nel nostro percorso l’importanza della mutualità nel rapporto con i ragazzi che devono imparare un mestiere: non solo insegniamo i segreti del nostro lavoro e li aiutiamo ad aprirsi a un mondo, ma mai come oggi noi impariamo dalla loro visione della vita, da come si approcciano al commercio e al consumo. Perché sono le generazioni che diventeranno i clienti del futuro. Credo che questo genere di confronto abbia un valore oggi unico e preziosissimo. Quindi ci siamo: a braccia aperte e con tutte le energie possibili, pronti a questa grande responsabilità e a imparare da loro”.
Ad appoggiare il percorso di Accademia del Turismo e di Regione Liguria c’è anche il Comune di Chiavari: “Partecipo con entusiasmo al progetto ‘Match Point’ – osserva l’assessore Gianluca Ratto, che è anche commerciante nel settore alimentare – Lo ritengo un’opportunità unica per le aziende di formare direttamente il personale in partnership con l’Accademia del Turismo secondo le proprie reali necessità e aspettative, con l’obiettivo finale di assumere le persone coinvolte nel progetto al termine del corso”.
Possono iscriversi alle selezioni giovani maggiorenni, disoccupati, inoccupati e inattivi, disoccupati e residenti o domiciliati in Liguria di età inferiore a trent’anni. Le modalità di iscrizione sono sul sito www.accademiadelturismo.eu, dov’è possibile scaricare tutta la modulistica necessaria. Per informazioni è possibile anche scrivere una mail all’indirizzo: info@accademiadelturismo.eu.
Dopo la cessione delle quote da parte del Comune di Lavagna, l’Accademia del Turismo è attualmente partecipata, a livello di compagine societaria, da Villaggio del Ragazzo, Confindustria Genova e Ugal – Unione Gruppo Albergatori del Levante. È un ente di formazione professionale, accreditato presso Regione Liguria per le macro aree formazione iniziale, formazione superiore, formazione per tutto l’arco della vita. È inoltre accreditato per l’erogazione dei servizi per il lavoro.
L’Accademia del Turismo, specializzata nella formazione di figure professionali del settore turistico-alberghiero, organizza percorsi di formazione superiore per adulti e di specializzazione per adulti sia disoccupati che occupati, oltre che formazione continua per operatori del settore turistico alberghiero e percorsi per giovani in apprendistato, sempre nel settore di riferimento. Inoltre, organizza percorsi formativi amatoriali di cucina, cocktail e ricevimento.