Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

Abbinare vela e volley? Nel Tigullio tutto è possibile

Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Dal mare e dall’alto si gode di un’immagine delle cose diversa, più ampia, forse più vera. Abbinare lo sport che tra le onde ha la sua ragione di essere, la vela, a uno che spinge in su atleti ed attrezzo, il volley, è un’idea allo stesso tempo stuzzicante e ardita.
Il Winner Santa Margherita Portofino ha ideato per il mese di settembre un convegno che allo stesso tempo definisce un confine e programma una ripartenza. Si discuterà e si tratterà dello stato dell’arte di uno sport come la vela che ha connotazioni strettamente derivate dalla regione Liguria. Sarà il quattordicesimo convegno sulle tematiche sportive.

Quest’anno il tema è ‘Un mare di sport: la vela e il nostro territorio’. Un titolo per mettere assieme gli ingredienti base di un piatto che da oltre settant’anni è quello forte nel menù offerto dalla Liguria: un mix di agonismo, moda e turismo che ha permesso che anche altre discipline crescessero e prosperassero. Una discussione lunga tre giorni, il leit motiv della vela come sport tipicamente ligure, che nei nostri porti e insenature ha mosso passi importanti e che avrà, dovrà avere peso anche nei giorni a venire.
Come preambolo per riflessioni su banchine e cale, monotipi e yacht, scafi e drizze, niente di meglio che una regata. L’opening act domenica scorsa, primo settembre. Alle ore 11 presso la calata Ammiraglio Durand de la Penne del porto di Rapallo, la Winner Volley assieme alla sezione cittadina della Lega Navale ha fatto partire una regata per ragazzi/e under 16. Una prova riservata agli aspiranti lupi di mare, volenterosi lupacchiotti tra i e i 15 anni che hanno bordeggiato alla guida dei minuscoli ma versatili scafi della classe Optimist nelle acque del Golfo Marconi. La competizione aveva il patrocinio del Comune di Rapallo, della Federazione Italiana Vela e del Panathlon Club Rapallo – Tigullio Occidentale e della Onlus Amici Portofino.

Direttore della regata il giudice FIV Marco Cimarosti, una presenza imprescindibile quando si fa vela nel Golfo. In acqua 20 equipaggi, dei quali due erano composti da bambini diversamente abili. Un ulteriore tocco ecumenico per coinvolgere nel convegno e nel dibattito più categorie di sportivi possibile. La premiazione effettuata intorno alle ore 16 ha visto salire sulla pedana dei vincitori gli equipaggi stanchi ma felici per tre tiratissime prove. Una calda giornata di sole ha accolto i ragazzi concorrenti in questo primo contest tra le scuole vela del Tigullio, ottimamente organizzato dalla locale sezione della Lega Navale Italiana. L’ assistenza medico sanitaria è stata effettuata dai Volontari del Soccorso di Sant’Anna Rapallo. Un leggero vento di scirocco abbastanza stabile ha permesso l’effettuazione di tre regate che hanno contribuito alla stesura della classifica finale dell’evento. Speciali coefficienti previsti in classifica hanno permesso di equiparare il livello dei concorrenti, maschi e femmine e in base all’età, essendo presenti ragazzi nati dal 2011 al 2004.

Vincitrice finale, Azzurra Tonani della Lega Navale di Santa Margherita Ligure, che ha preceduto Chiara Fraboschi e Matteo Bavestrello, entrambi tesserati per il Circolo Nautico Rapallo. Squadra di circolo vincitrice è stata quella del Circolo Nautico Rapallo, che ha preceduto nell’ordine la Lega Navale di Santa Margherita e la Lega Navale di Chiavari e Lavagna.

La premiazione è avvenuta alla presenza di Daniele Trucco, in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Rapallo, del Presidente dei Volontari del Soccorso di Sant’Anna – Rapallo Remo Carioti, del Giudice FIV Marco Cimarosti, del V. Presidente della Lega Navale di Rapallo Pierangelo Paganini. C’era anche il d.s Winner Volley Adelindo Molinari in rappresentanza del Panathlon Club Rapallo.
Presenza assolutamente indispensabile, dato che si tratta del curatore del programma e degli eventi del convegno, il vero deus ex machina di questo appuntamento che si ripete dal 2005. Molinari, nel riassumere con soddisfazione la domenica in mare, invita tutti alla seconda tappa, il 18 settembre, quando si terrà la presentazione ufficiale dell’evento. “La regata per ragioni metereologiche l’abbiamo anticipata di tre settimane rispetto alla tre giorni di incontri. I ragazzi dovevano gareggiare in totale sicurezza e così è stato, con mare e vento ideali per consentire alle piccole Optimist di tirare bordi in piena tranquillità al largo e di fianco alla costa”.

Quanto appreso domenica sarà materia di discussione dal 24 al 26 settembre. “Il fulcro del dibattito sarà lo stato di salute delle strutture portuali e ricettive, basi indispensabili per fare vela nel Tigullio dopo quanto accaduto lo scorso ottobre. Ci siamo tirati su in fretta, saranno presenti gli amministratori del Tigullio che faranno il punto su quanto ancora resta da fare. I porti accolgono non solo le barche sono anche la casa di società, magazzini per le attrezzature. E la vela era, è e dovrà essere un potente motore per il rilancio del nostro turismo: sport ecologico per eccellenza, disciplina che può essere praticata in sincronia con altre specialità, anche il nostro volley, perchè no”.
Vela e volley, dall’acqua alla sabbia, nel Tigullio per vocazione e benefici di un clima eccezionalmente favorevole sono abbinabili senza sforzo. La quadratura del cerchio.

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Il Tennis Lavagna ottiene splendidi risultati ai campionati giovanili (e non si arrende al padel)

Nel weekend del 27-28 maggio presso il Circolo Tennis Toirano (Savona), si sono svolte le gare per assegnare il titolo di Campione Regionale

Pesistica Chiavari, Jasmine Carlone si laurea migliore atleta italiana nel powerlifting

Il risultato è arrivato nella gara Open tenutasi a Calenzano, in provincia di Firenze. L’atleta allenata da Fabio Riccobaldi ha sollevato 85 chili