Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 8 giugno 2023 - Numero 273

A Scuola col Museo: la mostra dei bambini a Chiavari

Condividi su

Nell’ambito del progetto Chiavari: luoghi, oggetti e territorio, ideato dall’Assessorato ai Beni culturali della Società Economica Chiavari e sostenuto da Fondazione Carige, è stato realizzato il percorso didattico per le scuole primarie A scuola col museo. Paesaggi di mare. L’arte interpreta la Riviera.

I laboratori didattici offerti gratuitamente alle scuole hanno trovato un ottimo riscontro tra le primarie di Chiavari, che hanno aderito con entusiasmo accompagnando in tante mattine gli alunni a partecipare al percorso. Sono stati circa 600 i bambini che hanno avuto l’opportunità di cimentarsi nel laboratorio.

Punto di partenza, come spiega Maria Rocca, referente del progetto, la consapevolezza che: “La Riviera Ligure offre al viaggiatore un luogo di grande fascino e impatto naturalistico. Sono molte le testimonianze di artisti e letterati che hanno lasciato scritti e disegni della loro visita o permanenza nel Tigullio, molte le vedute (carte e tele) firmate da artisti locali e internazionali tra cui Previati, Kandinskij, Carrà, Kokoschka, Salietti. I Musei della Società Economica annoverano tra le loro raccolte opere come la Maternità Divina di Gaetano Previati, che in alcuni particolari denota l’importanza dei suoi soggiorni in riviera o i paesaggi di Paolo S. Rodocanachi e di Lino Perissinotti, che ritraggono scorci del Tigullio. Il corpusdei Diari pittorici di Alberto Salietti inoltre ha costituito un punto di partenza molto significativo per il laboratorio con le scuole”.

“Il Museo, la città e il paesaggio circostante – sottolinea Rocca – sono stati i luoghi ideali dove sperimentare, partendo dalla visione e dallo studio delle testimonianze in essi custodite, per costruire, attraverso il disegno e la pittura, percorsi di conoscenza, gioco e interpretazione, infine restituire, attraverso i segni grafici, una comunicazione e un’interpretazione di sé e del mondo”.

I bambini attraverso una passeggiata nel centro storico di Chiavari hanno potuto osservare il paesaggio. Alcuni fogli bianchi si sono riempiti di appunti e piccoli disegni, scorci della città e della vegetazione. Successivamente i partecipanti sono stati accompagnati nelle sale dei Musei della Società Economica alla scoperta delle opere che ritraggono e documentano il territorio, alla conoscenza degli artisti che hanno interpretato in maniera personale vedute e paesaggi urbani e non. Ci si è soffermati di fronte a tali soluzioni per confrontarle con le visioni soggettive realizzate in precedenza durante la visita in città. Gli schizzi sono stati colorati ad acquerello e tutto il materiale è stato rilegato come un taccuino d’artista.

L’ingresso ai Musei di Palazzo Ravaschieri, – continua Maria Rocca – è stato sempre un momento vissuto dai bambini con trepidazione, il museo infatti suscita emozioni di meraviglia, stupore, desiderio di incontrare quel qualcosa di bello e prezioso che si fantastica essere custodito in un luogo come una quadreria. A contatto con le opere, di Paolo Rodocanachi e Lino Perissinotti in particolare, i bambini hanno avuto modo di conoscere altri sguardi sulla loro città, confrontare il paesaggio del primo Novecento e pensare a quello attuale, e osservare le scelte stilistiche diverse di questi autori. Incontrare le tecniche artistiche utilizzate da Alberto Salietti per i suoi Diari Pittorici (matita, inchiostro, guazze) ha permesso ai bambini di comprendere meglio la scelta a loro offerta in questo laboratorio di sperimentare il disegno con matita, penna e acquerello.

I disegni dei bambini: la mostra
“I taccuini disegnati dai partecipanti durante i laboratori, saranno ora esposti e presentati al pubblico, per restituire alla città la visione che i bambini hanno della stessa, uno sguardo attento e sempre originale. Un momento importante per la cittadinanza che potrà prendere coscienza dell’idea dei bambini sui luoghi che quotidianamente vivono e frequentano, ma anche per i bambini e le loro famiglie. I bambini, infatti, avranno modo di essere “guida” per i familiari, raccontando la loro esperienza, e narrando i loro elaborati, ma anche mostrando le opere degli artisti che hanno conosciuto durante il laboratorio didattico e le raccolte viste presso i musei. Ogni bambino inoltre potrà confrontarsi con la visione di tutti gli altri, non solo quella dei compagni di classe, con i quali ha condiviso la mattinata di laboratorio, ma anche con i bambini di tutte le altre classi e scuole, alunni più piccoli e alunni più grandi, per una visione più complessiva e completa del progetto a cui hanno preso parte. Tutti gli elaborati, insieme, saranno il volto contemporaneo della loro città!”

Così il Presidente della Società Economica, Francesco Bruzzo: “Non avevo dubbio che l’esperienza artistica dei tanti bambini delle scuole primarie di Chiavari accompagnata sapientemente ma anche amorevolmente da Maria Rocca, approdasse ad un bel risultato di presenza (un grazie anche alle direzioni scolastiche) e di interessante e libera  espressione artistica. Questa città nel suo contesto storico naturale é per se stessa un museo ed é stato perfettamente ripreso in moltissimi immagini, un po’ come aveva fatto Alberto Salietti nelle sue preziose testimonianze di viaggio, che conserviamo gelosamente nella nostra quadreria.

Il dubbio invece mi assale se non si faccia abbastanza per i nostri giovanissimi eredi quando capisci, come in questa testimonianza, quale incredibile predisposizione avrebbero per apprezzare l’arte e la creatività, cercando di trovare piccole “zone franche” dal quotidiano martellamento digitale”.

Raffaella Fontanarossa, Assessore Beni Culturali della Società Economica: A scuola col museoha rappresentato una doppia occasione di scambio con la città: bambini e insegnanti hanno avuto l’opportunità di osservare da nuovi punti di vista il centro storico di Chiavari e di mettere a confronto la loro esperienza con quella di alcuni artisti del primo Novecento presenti nelle raccolte della Società Economica. I laboratori didattici hanno inoltre riaperto le collezioni d’arte di Palazzo Ravaschieri che normalmente, per ragioni di mancanza di personale, non sono visitabili.

Con l’esposizione finale degli elaborati didattici promuoviamo un ulteriore scambio di esperienze culturali tra studenti, insegnanti, genitori e pubblico. L’invito a venire all’inaugurazione e a visitare la mostra è rivolto a tutti”.

Inaugurazione della mostra

venerdì 22 febbraio, ore 17

Sala Ghio-Schiffini, Società Economica di Chiavari, via Ravaschieri 15

Saluti

Francesco Bruzzo, Presidente Società Economica di Chiavari

Marco Di Capua, Sindaco di Chiavari

Fernando Cuneo, Fondazione Carige

Intervengono:

Raffaella Fontanarossa, Assessore ai Beni Culturali Società Economica di Chiavari

Maria Rocca, Sezione didattica Società Economica di Chiavari

 

La mostra è visitabile a Palazzo Ravaschieri, via Ravaschieri 19 Chiavari, con il seguete orario:

venerdì 22 febbraio, ore 17-19

sabato 23 febbraio, ore 10-12 e 16-18

domenica 24 febbraio, ore 10-12

Ultimi video

Commissione regionale sul depuratore: Iren dovrà rispondere più nel dettaglio
Parlano i consiglieri Sandro Garibaldi (Lega) e Paolo Ugolini (M5S). È necessario fare chiarezza. Urgente un incontro pubblico
Giorgio Vittadini: “Sussidiarietà sempre più necessaria. Bisogna cambiare la mentalità"
Cresce il valore sociale del terzo settore. Presentato alla Società Economica il primo studio realizzato in Italia
Mallucci: “Le urne del giugno '46 raccontarono di un Paese perfettamente spaccato in due"
È stato eletto Presidente Nazionale di Italia Reale: "Quello del Re Umberto II fu un addio momentaneo, che negli anni divenne esilio"
Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai