di ROSA CAPPATO
Una tre giorni sul mare, per renderlo migliore e divulgare buone pratiche. Questo sta preparando, a Santa Margherita Ligure, la Divisione Ambiente di ‘TLM Nautica’, tutta dedicata alla sensibilizzazione. I prossimi 7, 8 e 9 marzo, tra poco meno di un mese, la ‘TLM Nautica-divisione Ambiente’, insieme al ‘Polo Nautico’ di Santa Margherita Ligure e altre realtà associative del territorio cittadino, ha in programma il ‘CLEANUP weekend’, un fine settimana dedicato, che racchiude alcune iniziative già proposte negli anni da Fabio Storelli e il suo team di volontari.
Intanto domenica verrà già installata la prima ‘Postazione di pulizia autonoma’. Mare e ambiente ancora sotto i riflettori, a Santa, dove il conto alla rovescia per il ‘CLEANUP weekend’ è già iniziato e le attività fervono da giorni, anche perché sono molteplici le realtà locali che sono state coinvolte, anche istituzionali.
“Si partirà venerdì 7 marzo – annuncia l’anima dell’evento Fabio Storelli – con ‘Operazione fondali puliti’, una mattinata dedicata alla pulizia dei fondali del porto di Santa Margherita Ligure. In questa iniziativa parteciperanno: il Nucleo Subacqueo della Guardia Costiera di Genova; il personale del Circomare Santa Margherita Ligure con due mezzi nautici; i subacquei Ots messi a disposizione dal Polo Nautico di Santa Margherita Ligure e da ‘Rasta Divers’; l’assistenza della Protezione Civile con l’Associazione Vab Gruppo Lupo; la Lega Navale Italiana; la gru messa a disposizione dalla ‘Gidimar’; il personale dell’ufficio tutela Ambiente del Comune di Santa Margherita; il personale e mezzi messi a disposizione da Aprica e il supporto del neo nato mezzo nautico di primo intervento ambientale ‘ECO 1’, che ha base nel porto di Santa Margherita”.
Si tratta di un’imbarcazione multiruolo, dedicata ai servizi ambientali, determinante nel primo intervento per la tutela dell’ambiente, un vero e proprio progetto, frutto della passione e dell’amore che notoriamente Storelli ha per il mare.
Sabato 8 marzo l’iniziativa proseguirà con la prima edizione di ‘Uniti per il mare’, giornata di sensibilizzazione ambientale, dedicata alle associazioni cittadine, nelle ore di lezione ai loro atleti che vivono il mare quotidianamente e con i loro associati, che effettueranno una missione di pulizia dai rifiuti galleggianti.
“Domenica 9 marzo – prosegue il promotore – sarà la volta dell’immancabile appuntamento annuale con l’iniziativa ‘A pesca di immondizia’. L’evento ogni anno richiama sempre più partecipanti, soprattutto famiglie e nell’ultima edizione del 2024, il 24 novembre scorso, per questa iniziativa sammargheritese si sono contate ben 120 persone, grandi e piccoli, tutti impegnati a ripulire la costa. È sempre un’occasione di socialità e condivisione, che prevede anche, ogni volta, al termine delle operazioni, la merenda per tutti i volontari e una premiazione a sorteggio, a cura degli organizzatori, un bel ricordo dell’esperienza”.
‘A pesca di immondizia’ del 9 marzo partirà dalla spiaggia di Ghiaia: “Dove i tanti volontari che interverranno, – aggiunge Storelli – anche con i loro bambini e ragazzi, potranno collaborare alla pulizia di spiagge e scogliere del litorale di Santa Margherita, dai rifiuti portati dalle mareggiate invernali e provare a vincere uno dei premi a sorteggio messi in palio dai partner che collaborano a questa iniziativa di coinvolgimento per l’ambiente. Non solo: durante il ‘Cimento invernale di Santa’, organizzato dalla sezione Avis questa domenica 16 febbraio, sarà inaugurata e installata la prima ‘Postazione di pulizia autonoma’, che sarà poi posizionata dall’autunno alla primavera, presso Piazza del Sole”.
Si tratta di un progetto ambientale incluso in un più ampio progetto di inclusione sociale dove, grazie alla vendita di alcune t-shirt del gruppo spontaneo ‘Salty Friends’ e ad alcune donazioni, si è potuto procedere all’acquisto del materiale per costruire la postazione che, a sua volta, è stata assemblata dai ragazzi della ‘DomusLab’ inclusi nel progetto ‘falegnameria’ della Onlus Domus Familiae Padre Daniele: “Alla postazione di pulizia si troveranno delle pinze raccogli-rifiuti, i guanti protettivi e i sacchi per raccogliere il materiale da smaltire, portato sulle spiagge dal mare. In questo modo, facendo ‘2 minuti di pulizia’ le persone con sensibilità ambientale potranno letteralmente contribuire ad un ambiente più pulito”. Aggiungono Luca Franzi e Nicola Rainusso, membri di ‘Salty Friends’ e promotori del progetto insieme alla ‘TLM Ambiente’: “Se questo progetto avrà un ottimo riscontro si potranno creare e posizionare ulteriori postazioni di pulizia sulle spiagge cittadine”. Tutte le iniziative sono patrocinate e supportate attivamente dal Comune di Santa Margherita Ligure, da Regione Liguria e dall’Associazione Albergatori Santa Margherita Ligure-Portofino.