Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

A Recco torna ‘Evoè’, il festival dell’arte gastronomica: un fine settimana di eventi in piazza Nicoloso

La rassegna è a cura degli chef dei ristoranti più conosciuti della provincia di Genova e dei prodotti d’eccellenza certificati dai marchi europei DOP e IGP
Il Festival Evoè torna ad animare piazza Nicoloso da Recco
Il Festival Evoè torna ad animare piazza Nicoloso da Recco
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Un valore aggiunto per il turismo e la promozione del territorio. Così descrive la manifestazione ‘Evoè’ il sindaco di Recco Carlo Gandolfo, evento all’insegna del gusto, giunto alla terza edizione, sabato 29 e domenica 30 marzo, organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio IGP.

Il nome Evoè, il grido lanciato dalle baccanti, è stato attribuito richiamando le celebrazioni mistiche in onore di Bacco. Presentato in Regione giovedì scorso, ‘Evoè festival’ è un contenitore di iniziative, dedicate alla promozione dell’arte gastronomica, a cura degli chef dei ristoranti più conosciuti della provincia di Genova e dei prodotti d’eccellenza certificati dai marchi europei DOP e IGP, oltre alla selezione denominata ‘Genova Gourmet’, promossa dalla Camera di Commercio di Genova

L’evento che coinvolge chef e produttori per dimostrazioni pratiche e assaggi, è curato insieme al Comune di Recco, con Regione Liguria, Città Metropolitana e Comune di Genova, la Camera di Commercio, FIPE-Confcommercio Liguria e FEPAG-Confcommercio Genova. Si svolge sotto la grande tensostruttura installata in piazza Nicoloso, antistante il palazzo municipale, aperta dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30. 

Quest’anno è ancor più ampia, con palco, area show cooking, videowall, salottino per interviste con sedie a platea. In sala, oltre al pubblico con ingresso libero, c’è un’area riservata ai comunicatori, giornalisti, food and travel blogger, fotografi, critici gastronomici e opinionisti. Presentano Tinto e Lucio Bernini per il Consorzio della Focaccia di Recco.

E chi ha già partecipato – spiega la promoter principale di questo evento Daniela Bernini, social media manager del Consorzio della Focaccia di Recco – vuole ritornare; è un gruppo ben consolidato, perciò quest’anno c’è solo una new entry: l’Hostaria Ducale di Genova”. 

L’evento si compone di due fasi, la prima, nelle mattinate di sabato e domenica, con due ‘challenge’ che vedono gli Istituti Alberghieri di tre regioni diverse affrontarsi nelle esecuzioni di una ricetta tipica regionale, il primo giorno, e una innovativa con prodotti d’eccellenza (DOP o IGP) della propria regione, nella seconda giornata. Le prove degli allievi degli Istituti Alberghieri sono intervallate da interviste ai produttori presenti nel ‘Mercato delle eccellenze’, dove il pubblico potrà acquistare i prodotti sui banchi e sarà omaggiato del ‘Cookbook di Evoè Festival’, il ricettario dei piatti presentati dagli chef. La seconda fase va in scena nel pomeriggio con i cooking show degli chef, in alternanza con le presentazioni di eccellenze agroalimentari. Cucineranno dal vivo raccontando storie, curiosità ed aneddoti, trucchi e ricette. 

Uno spazio particolare sarà dedicato alle tre DOP liguri di ‘Assaggia la Liguria’: Basilico Genovese DOP, l’Olio Extra Vergine di Oliva DOP Riviera Ligure e l’Enoteca Regionale della Liguria. Una delle star non potrà che essere la Focaccia col formaggio di Recco IGP. 

“La novità 2025 – prosegue Bernini – è la presentazione della ricetta storica di Genova, ‘I Croxetti Del Doge’, ideazione di Umberto Curti (Ligucibario) contestuale al progetto ‘Rolli Experience’ del Comune di Genova, evento culturale che celebra patrimoni e sapori della Liguria e di Genova, tra i sontuosi Palazzi dei Rolli, Patrimonio Unesco”.

Il legame della ricetta col territorio, presente sin dalla parola Doge, è assai stretto: i croxetti tondi stampati e le nocciole giungono dal Levante ligure; Persa è il termine ligure per la maggiorana; il Sarazzö è una ricotta salata, stagionata, che evoca le alture della Val d’Aveto e l’extravergine usato è il DOP Riviera Ligure. La ricetta, facile e veloce (45 minuti), negli ingredienti privilegia filiere brevi e stagionalità, reimpiegando materie prime in ottica anti spreco, come pure il gas necessario alla cottura. Anche il Comune Di Genova sarà in sala con lo spazio di promozione dedicato ai prestigiosi Palazzi dei Rollie di ‘Euroflora’, mostra internazionale di piante e fiori, nello scenario del Waterfront di Levante, in programma dal 24 aprile al 4 maggio.

“È motivo d’orgoglio collaborare col Comune di Genova – aggiunge Bernini – Un pubblico ancor più ampio potrà osservare la competizione, tra tradizione e innovazione, perché ogni volta gli esperti preparano ricette sempre nuove”. Recco si conferma ancora una volta quale capitale della gastronomia ligure: è di pochi giorni fa la notizia di un nuovo riconoscimento, europeo, da parte di ‘TasteAtlas’, tra le più note guide online di local food internazionali, che, in base alle recensioni e le notizie che viaggiano in rete, ha posizionato la focaccia di Recco tra i 29 piatti più selezionati in tutta l’Europa occidentale.

Il ricco programma di Evoè inizia dopodomani alle 10, con l’apertura della manifestazione. Alle 10,30: ‘Evoè Challenge Scuole alberghiere si sfidano’. Si sfidano nell’esecuzione in diretta di ricette l’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova e Camogli; l’Ipssar Migliorini Alberghiero del Nuovo Polo Scolastico di Finale Ligure e l’Accademia del Turismo Ente di Formazione Professionale in ambito Turistico Alberghiero di Lavagna (Ge). La giuria è presieduta dall’Accademia Italiana della Cucina (delegazione di Genova – Golfo Paradiso). Alle 14,30, le premiazioni. Dalle 15: Show cooking 2025, in un affascinante viaggio nel mondo della cucina regionale. Saranno presenti: il presidente Regionale Federazione Italiana cuochi, chef Alessandro Dentone; Trattoria dell’Acciughetta di Genova, chef Simone Vesuviano e Matteo Rebora; Boccondivino di Chiavari, chef Israel Feller; Manuelina di Recco, chef Francesco Giurato; Zupp di Genova, chef Paolino Paolo Ferralasco; Le Cicale Ristorante di Genova, chef Matteo Costa e l’Hostaria Ducale di Genova, chef Daniele Rebosio. Alle 18,30 ecco: Final show, con la preparazione dal vivo della Focaccia di Recco e degustazione. Domenica 30 marzo nuova apertura alle 10. Alle 11: ritornano le eliminatorie del Campionato mondiale del Pesto genovese al mortaio, in collaborazione con l’Associazione culturale Palatifini, appuntamento che ebbe già tanto successo nella prima edizione di Evoè, con 10 concorrenti in sfida. Premiazioni alle 14,30. Dalle 15, vanno in scena gli show cooking con: Murena Suite di Genova, chef Cristiano Murena; Da Ö Vittorio di Recco, chef Federico Bisso; Trattoria Il Genovese di Genova, chef Roberto Panizza; Insolita Zuppa di S. Margherita Ligure, chef Margherita Olivieri con Elena de Luca; Trattoria La Cambusa di Santa Margherita, chef Luciano De Angelis; Ristorante AC Lounge AC Hotel di Genova, chef Daniel Nevoso. Alle 16,30 verrà presentata la ricetta dei Croxetti Del Doge, con l’esecuzione del piatto da parte di Matteo Losio, Trattoria Bruxaboschi di San Desiderio (Genova) e Federico Bisso. Alle 18,30: nuovo Final show con preparazione dal vivo e degustazione della Focaccia di Recco col formaggio IGP. Poi chiusura delle due giornate e degustazione con le attività consorziate. Di Recco ci sarà: il ristorante Angelo, Marco Capurro e Kassem Assad per Manuelina, Daniele Crovetto ed Emanuele Crovetto per Da ö Vittorio, Marco Mura per il ristorante Da Lino, Massimo De Ferrari e Nico Quartulli per il Ponte, Lorenzo Moltedo per il Panificio Moltedo G.B, Stefano e Mauro Conti per il Panificio Moltedo 1874, i Panifici Tossini, Fabrizio Passano del Ristorante Alfredo. Da Camogli:AgostinoMassimo e Luigi Revello per la Focacceria Revello. Da Sori: Fabio e Giorgio Benvenuto di Edobar; Fabio Moltedo per il Boschetto. In sala l’accoglienza e il servizio saranno a cura dell’Istituto Alberghiero Marco Polo. Tutti i dettagli su: www.focacciadirecco.it; Facebook: Focaccia DI Recco – La festa della Focaccia di Recco; Evoè Festival; Instagram: focacciadirecco_igp.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura