di ROSA CAPPATO
Continuare la diffusione al pubblico della conoscenza della Focaccia di Recco che, con l’IGP, ha consacrato definitivamente la città fra le mete più conosciute dal turismo gastronomico nazionale e internazionale. Questo è l’obiettivo della tradizionale, imminente, Festa della Focaccia col formaggio IGP che si svolgerà a Recco il prossimo fine settimana, sabato 24 e domenica 25 maggio. Tra sfide, musica e gastronomia tipica, saranno servite decine di migliaia di porzioni gratuite.
La manifestazione, nata nel 1955, promossa dai ristoratori e dai fornai della città, è organizzata oggi dal Consorzio della Focaccia di Recco, insieme al Comune di Recco, con i patrocini di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Città Metropolitana di Genova, Ascom Confcommercio Genova e FIPE Liguria. Tutto, come sempre, in collaborazione con la Pro Loco Recco, Ascom delegazione di Recco e CIV Consorzio Operatori Economici Recco. L’evento è supportato dal Ministero dell’Agricoltura.
“Sempre di più al centro ci sono i bambini, protagonisti di questa festa di comunità – spiega Daniela Bernini, appassionata communication manager dell’evento – Per loro è pronta infatti un’anteprima di festa, sabato 24 maggio, un pomeriggio di educazione alimentare vero e proprio, dedicato agli alunni delle scuole elementari di Recco. Sarà un pomeriggio speciale, con una guida alla più sana educazione alimentare. È concretizzato grazie alla collaborazione fra il Consorzio Salumi DOP Piacentini e il Consorzio Focaccia di Recco col formaggio IGP, per lo sviluppo di attività reciproche di promozione inserite nei piani promozionali del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Ci sarà, poi, l’appuntamento tradizionale con i Piccoli Focacciai”.
Questa festa è un autentico evento di comunità, quella recchelina, dove le generazioni si avvicendano. Si tratta di una festa, non una sagra, perché nelle varie postazioni allestite in città, gli storici panificatori Moltedo e Tossini ed il Consorzio ne distribuiscono gratuitamente decine di migliaia di porzioni. per rendere onore a questo prodotto. “La festa della Focaccia col formaggio ha un grandissimo potere – prosegue Bernini – e sempre per i bambini in piazza Nicoloso quest’anno ci sarà un’area a loro dedicata, con le bolle di sapone e intrattenimento. Sarà presente un clown, il trucca-bimbi e sculture artistiche di palloncini, così da intrattenerli anche mentre i genitori sono in coda per prendere la focaccia.”.
Non solo: sempre sabato, alle 14,30 in Sala Polivalente, appuntamento con il ‘Piccolo salumante’. Il Consorzio Salumi DOP Piacentini guiderà gli alunni presenti alla scoperta del mondo dei salumi di qualità raccontandone storia e tradizione. Al termine le classi in sala riceveranno il gioco ‘Piccolo salumante’ in premio. A seguire: pane e coppa piacentina DOP per tutti. Alle 16, in Piazza Nicoloso, ‘I Piccoli Focacciai’ riceveranno dai decani il prezioso sapere: guidati da mani esperte prepareranno la loro prima focaccia col formaggio, che cuoceranno poi a casa. Per tutti i bimbi ci sarà la maglietta della festa e il kit ‘Piccolo focacciaio’.
Anche per questa edizione 2025 si prevedono a Recco tra le 20 e le 25000 persone: attesi anche numerosi pullman, quindi Via Pisa sarà chiusa per favorire l’accesso da parte dei visitatori, di cui alcuni per la prima volta giungono da Varese e dalla Svizzera. Altri arriveranno dalla Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia e Toscana: “C’è un’intera città al lavoro per loro, compresi gli uffici pubblici e le maestranze comunali – prosegue Bernini – Abbiamo notato, inoltre, che verso le 16,30 se la giornata è bella, quando vanno via le comitive in pullman, arrivano moltissimi giovani dal mare e la festa prosegue. Quest’anno poi sarà banda cittadina ad aprire la manifestazione”.
Domenica, alle 10,30 l’apertura si svolgerà insieme alla Filarmonica G. Rossini, subito dopo il taglio del nastro, il via simbolico, da parte del sindaco Carlo Gandolfo, seguita dalla distribuzione della focaccia del mattino ‘con e senza’ cipolle. “Recco, grazie alla fama della sua focaccia col formaggio, è diventata una delle mete più rinomate del ‘turismo del gusto’. Questo lo si deve a radici antiche, a ‘recchelini doc’ e abili osti di allora, i cui eredi sono divenuti col tempo professionisti panificatori e ristoratori di oggi, tramandando nel tempo una tradizione secolare che ha portato la Focaccia di Recco col formaggio, dal 2015, dopo un lungo percorso guidato dal suo Consorzio, ad essere registrata fra le DOP e IGP Europee che rappresentano il patrimonio gastronomico italiano nel mondo”. Il ricco programma della domenica prevede, oltre alle numerose distribuzioni, le ormai note ‘sfide’. Alle 12: ‘Le Sfide della Festa’, momenti di puro divertimento con la ‘Scianka’, (gara in genovese) ‘con e senza’ cipolle, dal Panifico Moltedo 1874 di via XX Settembre. Si gareggia nel mangiare più rapidamente possibile 300 grammi di focaccia normale e focaccia con le cipolle. Alle 13,15 comincia la ‘La No Limits Challenge’, con 10 coppie ‘coraggiose’ che si alternano, estratte a sorteggio, in Piazza Nicoloso, con un tifo da stadio. Si sfidano per divorare una teglia intera di Focaccia di Recco col formaggio (iscrizioni sulla stessa piazza dalle 10, all’Info Point Pro Loco).
L’intera giornata sarà allietata da musica, balli e animazione in vari punti della città. Sul palco davanti al palazzo comunale ci sarà DJ Set di Carlo Trapani che animerà le distribuzioni. Infinity Recco, la Radio sul mare WebRadio internazionale, con Roby Pinna sarà in diretta da Via XX Settembre, mentre in Via Roma – Piazza San Giovanni Bono, ci saranno gli ‘Wanted Country Dance’. Ballo liscio, invece, con l’Orchestra primavera in Via Vittorio Veneto, allo stand del Consorzio. Come ormai da tradizione si potranno visitare le esposizioni di antiquariato, hobbisti, sapori, profumi e fiori locali e i commercianti di Recco saranno aperti con offerte speciali. La Festa della Focaccia di Recco è ‘Eeco festa’ con materiale bio e compostabile in rispetto all’ambiente. Per partecipare sono garantiti collegamenti via mare da Genova Porto Antico con i traghetti e mezzi pubblici. Per agevolare l’afflusso dei pullman turistici sarà allestita un’area parcheggio a sosta giornaliera gratuita, con posti ad esaurimento. L’intero programma e altre notizie su: https://www.focacciadirecco.it/.