Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

A Portofino torna CLIP, il concorso lirico che lancia giovani talenti, uno dei gioielli estivi più preziosi del borgo. Esibizioni anche a Camogli e Genova

Nato nel 2015, in pochi anni CLIP è divenuto uno dei punti di riferimento nel panorama lirico internazionale, richiamando partecipanti da oltre 80 Paesi
Il concorso internazionale Clip di Portofino torna per la sua undicesima edizione
Il concorso internazionale Clip di Portofino torna per la sua undicesima edizione
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Un controtenore, 44 soprani, 14 tenori, 12 mezzosoprani, 12 baritoni e 9 bassi. Questi sono i 92 concorrenti, protagonisti di CLIP, la kermesse alla ricerca del talento, che va in scena dal 22 al 27 luglio a Portofino, dove per l’occasione si è restaurato il Teatrino Comunale, costruito negli anni ‘70 su iniziativa di Giorgio Strehler

La finale si svolgerà domani a Camogli, poi si torna a Portofino, in Piazzetta, per il Concerto di Premiazione. L’edizione 2025 di CLIP, Concorso Lirico Internazionale, l’undicesima, è stata presentata a Genova, giovedì scorso, in Regione Liguria. È una competizione canora di livello internazionale, rivolta a giovani cantanti lirici tra i 18 e i 32 anni provenienti da ogni parte del mondo. Si svolge ogni anno nell’ultima settimana di luglio.

Nato nel 2015, in pochi anni CLIP è divenuto uno dei punti di riferimento nel panorama lirico internazionale, richiamando partecipanti da oltre 80 Paesi: quest’anno sono 50, con una presenza particolarmente rilevante dalla Cina di 13 cantanti. Il concorso è stato ideato dell’Associazione Musicale Giovanni Bottesini (il più grande contrabbassista della storia, direttore d’orchestra e compositore) a Crema nel 2009, con lo scopo di recuperare il patrimonio artistico-musicale della città e promuovere la musica classica italiana e l’opera lirica tra i giovani, sostenendo il ricambio generazionale tramite concorsi e la promozione di un’orchestra giovanile. 

L’Associazione, oggi leader internazionale in questo campo, rivolge particolare attenzione al sostegno di giovani talenti. Quest’anno, tra circa 200 candidature pervenute, 92 concorrenti sono stati selezionati dal Maestro Gianni Tangucci. Ora una giuria di alto profilo, presieduta sin dalla prima edizione da Dominique Meyer, decreterà il vincitore che si porterà a casa un assegno da 10mila euro offerto da BPM, oltre una borsa di studio di 2000, offerta da Rhea Vendors Group, intitolata a Carlo Doglioni Majer. In giuria oltre a Meyer, Direttore esecutivo Orchestre de Chambre de Lausanne, ci sono Eline de Kat, delegato Artistico de l’Opéra de Monte Carlo; Alessandro Mario Galoppini, responsabile delle Compagnie di Canto al Teatro alla Scala di Milano; Franziska Kaiser, direttore Casting e Responsabile della Produzione Artistica del Teatro Musicale Staatstheater Wiesbaden; Joan Matabosch, direttore Artistico del Teatro Real de Madrid; Federico Pupo, direttore artistico Teatro Carlo Felice di Genova; Andrés Rodríguez, direttore dell’Opera del Teatro Colón di Buenos Aires; Gianni Tangucci, responsabile delle preselezioni di CLIP. 

Ma non è solo il premio in denaro che muove i concorrenti, perché negli anni, dopo la partecipazione a CLIP, molti hanno avviato carriere prestigiose nei più noti teatri del mondo e hanno ricevuto importanti borse di studio. Il concorso rappresenta, per questo, un ponte concreto tra formazione e mondo del lavoro. 

“Un ringraziamento speciale va ai nostri sponsor, – ha dichiarato in conferenza stampa Monique Pudel, presidente Onorario di CLIP – alcuni dei quali fortemente radicati nel territorio e consapevoli sia della straordinaria bellezza del luogo, sia delle sfide organizzative che comporta. In particolare, desidero esprimere la mia gratitudine a Regione Liguria, che da sempre ci sostiene con convinzione”.

L’assessore regionale alla Cultura e Spettacolo Simona Ferro si è detta entusiasta di questa edizione: “Il Concorso Lirico Internazionale di Portofino – ha commentato, tra altro – ritorna con un programma di altissimo livello. Il motore che anima la kermesse è sempre la ricerca del talento e come di consueto la splendida cornice della città ligure verrà illuminata dall’arte e allietata dalla musica e dall’opera lirica. Quest’anno il numero di candidature è stato davvero da record”.

Dopo la fase di preselezione i candidati ammessi hanno raggiunto Portofino per le audizioni in presenza della Giuria e del pubblico. “Ospitare anche quest’anno CLIP – dichiara Giorgio D’Alia vicesindaco di Portofino – è per noi motivo di grande orgoglio e profonda soddisfazione. Il borgo si trasforma nuovamente in palcoscenico d’eccellenza. CLIP è molto più di un concorso: è un’occasione di crescita, di bellezza condivisa e di valorizzazione del nostro territorio. Grazie all’Associazione Bottesini e alla giuria di altissimo profilo, la cittadina diventa ogni anno culla di talento e di emozione. Siamo felici di offrire una settimana di musica, cultura e passione che conferma CLIP come uno dei gioielli estivi più preziosi di Portofino”.

Le eliminatorie si sono svolte martedì e mercoledì, sia al mattino che al pomeriggio presso il Teatrino comunale: ogni candidato ha presentato 2 arie a propria scelta, con accompagnamento al pianoforte. Oggi è in programma la semifinale. Francesco Daniel Donati, direttore Artistico del concorso e dell’Associazione ammette di aver riposto cuore e impegno in questo progetto: “ed è una bella soddisfazione essere di aiuto a tanti giovani cantanti e vedere crescere CLIP anno dopo anno”. Domani i concorrenti si spostano a Camogli per il gran finale, alle 18, al Teatro Sociale. Anche in questa occasione ogni candidato esegue 2 arie, scelte dalla Giuria, fra le 6 indicate nel programma presentato. A conclusione i giudici procedono alle votazioni ma i vincitori verranno comunicati solo domenica sera, al termine del concerto dei finalisti con orchestra. 

Le prove del concerto dei vincitori con l’Orchestra della Fondazione Carlo Felice di Genova, diretta dal Maestro Riccardo Bisatti, si svolgeranno proprio nel capoluogo, presso il Teatro Carlo Felice, sabato 26 luglio. Il Concerto di Premiazione ‘Francesco Brioschi’ andrà in scena domenica sera, alle 21, in Piazzetta, a Portofino (piazza Martiri dell’Olivetta) con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova ancora diretta dal Maestro Bisatti. L’anno scorso sono stati proclamati vincitori di CLIP: Tomislav Jukić, Aitana Sanz Pérez, Kelsey Lauritano, Matteo Guerzé, Marlen Bieber, Oleh Lebedyev, Isabela Diaz, Matteo Torcaso, Davide Piva, Matteo Mancini (nella foto). Questi i premi in palio per i giovani cantanti dell’edizione 2025, che seguono il primo da 10mila €. Secondo Premio: 5.000 € offerti da Pirelli, oltre una borsa di studio offerta da Rhea Vendors Group di 2000 intitolata a Carlo Doglioni Majer; Terzo Premio: 2.500 € offerti da Hotel Splendido Mare di Portofino, oltre una borsa di studio offerta da Rhea Vendors Group di 2000 € sempre intitolata a Doglioni Majer. E’ di 1.500 € il Quarto Premio, offerto da Nuncas; il Premio Under 25 è intitolato a Luca Targetti: 3.000 € offerti dagli amici di Luca; Premio cantante italiano: 1.500 €, offerto dalla Fondazione Passadore 1888; Premio voce femminile: 1.500 € offerto da Ibañez Atkinson Foundation; Premio Tenore Emergente: 1.500 €, offerto da Ar92 LandCo Property; Premio Basso emergente: 1.500 € offerto da International Opera Awards; Emotion Prize – Premio del Pubblico: 1.500 € offerto da Dupire Family; Mascarade Opera Foundation Talent Development Prize: borsa di studio per la formazione artistica; il Premio Eva Kleinitz è rappeesentato da borse di studio fino a un totale massimo di 6.000 €. I 10 finalisti riceveranno Borse di studio di 4000 € complessivi, offerte dalla Fondazione Beckwith. 

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”