Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

A Cogorno riecco il cinema del passato che non smette mai di piacere

I primi due incontri si sono già svolti, mentre gli altri due sono in programma venerdì 28 aprile e venerdì 5 maggio
Oreste De Fornari e i soci della Agorà di Lavagna
Oreste De Fornari e i soci della Agorà di Lavagna
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Di cinema c’è ancora grandissima voglia. Nonostante l’avvento delle piattaforme, nonostante i gusti cambiati, nonostante le abitudini stravolte. C’è ancora grandissima voglia perché il cinema è l’arte della visione per eccellenza, specialmente se questo cinema è di qualità e appartiene al passato.

La dimostrazione di tutto questo sta nel pienone che, a Cogorno, si riscontra piacevolmente in occasione degli incontri dedicati al cinema e alla sua storia e condotti dal grande e stimato critico Oreste De Fornari, un vero patrimonio di sapere, di studi e di conoscenza che tutta Italia ci invidia. 

Sono quattro serate proposte dall’associazione culturale L’Agorà di Lavagna, presso la chiesa di San Salvatore il Vecchio: quattro serate su altrettante stagioni del cinema di tutti i tempi, con gli aneddoti e i racconti del sempre brillante De Fornari e con alcune proiezioni. Un paio d’ore di apprendimento gioioso, ma anche un’operazione di recupero di tanti titoli “che la televisione non passa più e non si capisce perché, visto che certi film andrebbero visti sempre e a tutte le generazioni a venire”, come racconta De Fornari.

I primi due incontri si sono già svolti, mentre gli altri due sono in programma venerdì 28 aprile e venerdì 5 maggio, sempre presso la chiesa di San Salvatore il Vecchio, che è un bellissimo spazio tutto da conoscere e apprezzare.

“Siamo partiti – ricorda De Fornari – dagli anni Sessanta del cinema italiano, ovvero quella che è stata la grande stagione, che ha reso l’Italia famosa nel mondo grazie anche a straordinari registi. Penso ad esempio a Fellini e ad Antonioni. Poi, siamo andati avanti con quella bellissima esperienza che è stata il neorealismo: e allora ho parlato di RosselliniDe SicaViscontiLizzani De Santis”.

Domani, venerdì 28 aprile, con inizio alle ore 21 e a ingresso libero, la serata è dedicata al cinema muto: “Partiremo dai fratelli Lumière, per poi passare a Griffith, ai russi degli anni Venti, ai comici americani come Charlie Chaplin e Buster Keaton. Siamo agli inizi del cinema, ma anche di un linguaggio a se stante, che ha fatto la fortuna di molti comici e da cui si può imparare moltissimo ancora adesso”. Infine, il 5 maggio, serata di chiusura, sempre alle 21, con il cinema americano degli anni Quaranta e Cinquanta, “una delle tappe fondamentali nella storia del cinema, un modello di glamour che ci portiamo appresso con piacere ancora oggi e che ha dato spunto a tantissimi film delle stagioni successive. Sono molto contento di aver accettato questa proposta da parte di Massimo Amicone della Libreria Fieschi di Lavagna e da parte dell’associazione L’Agorà”. 

Secondo De Fornari, infatti, “c’è bisogno di continuare a raccontarlo, il cinema, anche perché le sale non possono rimanere deserte. In televisione non si fanno più tanti film, ma un certo patrimonio non va dimenticato e, soprattutto, va fatto conoscere anche dopo di noi. Per fortuna ci sono ancora moltissimi appassionati, come dimostrano questi incontri”. Oreste De Fornari promette che ce ne saranno altri e intanto continua “a studiare e a scrivere, come ho sempre fatto. Il mio prossimo libro uscirà in autunno e sarà dedicato al realismo”. Il cinema ha bisogno di artisti, di registi, di artigiani, di pubblico. Ma anche, sempre e comunque, di grandi, ottimi e speciali divulgatori: proprio come Oreste De Fornari. 

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento