Settimanale di attualità, economia e sport, Chiavari, Genova, Liguria

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Settimanale di attualità, economia e sport

Giovedì, 1 giugno 2023 - Numero 272

A Lavagna nasce “Villa Bau”, un nuovo centro di dog sitting con servizi completi e tantissimo affetto

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Anche in epoca post pandemia, l’estate è per molti tempo di vacanze e, molto spesso, per i possessori di animali domestici è il periodo in cui affidare i propri amati compagni alle cure di persone oneste, competenti, amorevoli e altrettanto appassionate, in modo da farli sentire come se fossero a casa loro.

È proprio con questi obiettivi che, lo scorso giugno, ha aperto a Lavagna un nuovo servizio di ‘pensione’ per i cani. Si chiama Villa Bau e si trova al numero 25 di via Spinola Grimaldi, all’interno di una villetta con ampio e ben curato giardino.

Qui i cani vengono accolti dalla coppia formata da Beatrice Zero e Rafael Patron, studentessa lei, esperto informatico lui, ma soprattutto due persone che i quattrozampe li conoscono da sempre, per il fatto di averne sempre posseduti.

‘Luxury dog sitting’, si legge nella descrizione dell’attività, ed è proprio la simpatica Beatrice a spiegarne il perché: “Riceviamo e accogliamo solo un cane per volta, a meno che non siano fratelli o che non siano cani che sono già abituati a stare insieme. Lo facciamo perché vogliamo dare il massimo delle attenzioni e delle coccole”.

Ma come nasce l’idea di Villa Bau? “Abbiamo sempre avuto cani, ma ora per via degli impegni sia lavorativi che di studio ci sarebbe stato un po’ impossibile curarne uno nostro in maniera continuativa. Però abbiamo pensato che avremmo potuto mettere il nostro amore e le nostre cure al servizio degli altri”.

A Villa Bau ci sono un ampio prato, una piscina, moltissimi giochi per i quattrozampe e, soprattutto, tanto tanto affetto. “Accogliamo ogni tipo di cane, naturalmente seguendo tutte le indicazioni che ci lasciano i padroni, a cominciare dalle abitudini alimentari. Se occorre, andiamo anche a ritirare gli animali presso i rispettivi domicili, e poi li riportiamo terminato il soggiorno”.

La permanenza varia dalle poche ore alle mezze giornate, sino alle giornate intere oppure alla settimana, a seconda delle esigenze dei vari clienti. “Siamo partiti a giugno – prosegue Beatrice Zero – e grazie al passaparola e ai social network (Villa Bau ha sia la pagina Facebook che quella Instagram) abbiamo subito iniziato a ricevere parecchi cani. Sono arrivati da Chiavari, da Rapallo, da Lavagna e da Sestri Levante. I cani stanno da noi in villa, ma può anche capitare che li portiamo fuori a fare delle passeggiate. In questo caso, e per una maggiore sicurezza da parte di tutti, abbiamo anche un servizio di tracking attraverso il gps”. Per un soggiorno a cinque stelle, insomma, Villa Bau è un posto ideale.

Intanto, proprio in occasione delle vacanze, nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha pubblicato un video contro l’abbandono degli animali. I protagonisti sono Gino, un labrador poliziotto da ricerca esplosivo, e il suo conduttore cinofilo Giuseppe, che fornisce alcuni consigli utili per viaggiare in sicurezza d’estate con cani e gatti. L’abbandono di animali non è solo una pratica riprovevole e pericolosa, ma anche un reato: Giuseppe ha scelto responsabilmente cosa fare, ci ricorda che le soluzioni per evitare gli abbandoni ci sono e che #l’amiciazièunacosaseria.

A livello locale invece, da segnalare ad esempio la campagna promossa dal Comune di Rapallo, che ha per protagonisti Wendy e Spillo, Zoe e Tiffany, e ancora Nero, Stella, Moka e Tom. Sono alcuni dei cani utilizzati per la campagna #NoAbbandono #Rapalloa4zampe – edizione 2020, che il comune, in collaborazione con Enpa, propone anche quest’anno per sensibilizzare le persone sulla problematica che purtroppo, soprattutto durante i mesi estivi, torna tristemente alla ribalta: l’abbandono di animali domestici.

Le immagini più belle inviate dai cittadini via Facebook per aderire all’iniziativa sono state raccolte in un video-collage, visualizzabile sulla pagina Facebook del Comune di Rapallo. Le foto ritraggono ‘mamme’, ‘papà’ e ‘fratelli’ umani insieme ai loro dolcissimi quattrozampe, da cui non si separerebbero mai.

“Continuiamo a proporre questa campagna di sensibilizzazione per diffondere un messaggio importantissimo – osserva il sindaco Carlo Bagnasco – Siamo davvero felici che tante persone, ogni anno, aderiscano con entusiasmo all’iniziativa e lo dimostra il numero sempre crescente di foto che vengono inviate. Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti”.

“Gli animali domestici non hanno parenti o amici: hanno solo noi – aggiunge il consigliere alle Politiche animali, Daniele Trucco – Abbandonarli è un atto disumano ed è ancora più vile farlo prima di partire per le vacanze, come se fossero un peso e non un membro della famiglia a tutti gli effetti. Oltre ad essere un gesto spregevole, ricordo che l’abbandono di animale domestico è un reato punibile penalmente. Ringrazio Enpa e tutte le persone che hanno deciso di partecipare all’iniziativa: adulti e bambini, giovani e meno giovani, a dimostrazione che l’amore per il proprio fedele amico è per sempre”.

Ultimi video

Perdita occulta di liquami a Lavagna? Lotta aperta in Consiglio comunale a Chiavari
Scontro tra Silvia Garibaldi e il Sindaco. Ambientalisti e Comitato del no presenti in sala consiglio. Allarmismo strumentale? O rischio ambientale?
L'ex sindaco di Zoagli Franco Rocca ci racconta storia e geografia di un depuratore mai nato
“Perché rovinare un territorio e il nostro mare è un attimo. Una sfida malvagia alla bellezza”, sostiene l'ex consigliere regionale
La generosità dentro ai libri di Francesco Brunetti. Un aiuto concreto per Anffas
“Tante difficoltà da affrontare. Serve supporto. Scrittore e medico non sono solo due professioni, ma anche due missioni"
Cosa c'è sotto la Colmata di Chiavari: al Mignon prosegue la battaglia per il no al depuratore
Intanto, spunta un video che segnala le anomalie della condotta a mare di Lavagna. Gli ambientalisti: “Episodio gravissimo”. E scatta la denuncia
I consiglieri di minoranza della Commissione per la riapertura del tribunale si dimettono
L'accusa: "La maggioranza vuole prendere l’autostrada in contromano, noi non li seguiremo”, e rimettono il mandato al Presidente del Consiglio
Alluvione Emilia-Romagna, la colonna mobile della Protezione Civile ligure sul campo
Luciano Devoto, referente del gruppo Croce Verde Chiavari: “Di tutte la catastrofi sulle quali sono intervenuto, questa è la peggiore"
Domenica 28 e lunedì 29 maggio Sestri Levante sceglierà il nuovo sindaco al ballottaggio
Intervista a Marcello Massucco e Francesco Solinas. Si torna la voto con l’incognita astensionismo. Ecco le varie posizioni
Tribunale del Tigullio, Messuti bacchetta la commissione di scopo: "Perde tempo"
Sorpresi i commissari: "Eravamo tutti d’accordo, e in commissione ci sono anche i suoi. Ora tocca ricominciare"
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre: il nuovo anno si apre all'insegna della protesta
Tre classi della primaria non avranno gli spazi necessari. Il Comune: “Non è una scelta economica”. E le famiglie scendono in piazza
Il Comitato No al depuratore in Colmata chiede incontro al Sindaco e audizione in Regione
Promossi anche due eventi informativi sugli aspetti che hanno portato la tortuosa vicenda sempre più al centro del dibattito cittadino
Falcone: "C'era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari"
La conferenza dell’avvocato emerito chiude in bellezza il ciclo di incontri del 18° Corso di cultura genovese organizzato da "O Castello"
Nuovo calendario per le visite guidate al Museo del Risorgimento della Società Economica
Un percorso museale ricco di memorabilia: dipinti, scritti, oggetti particolari del capitolo risorgimentale nel chiavarese

Altri articoli

Sestri Levante, il fortino rosso non c’è più: sotto processo il trio Orlando, Ghio e Garibaldi

Marcello Massucco, prototipo della nuova generazione fra i dirigenti dem liguri, non buca in città: poco contatto fra la gente, per caratura personale

Cronache da Genova - Resa dei conti nelle segreterie di Fratelli d’Italia, Forza Italia e Pd

Tre vertici partitici regionali sembrano legare i loro destini al risultato elettorale di Sestri Levante. A Genova c'è grande fermento