(r.p.l.) La natura è un tesoro inestimabile, e la sua bellezza è resa ancora più affascinante dalla vasta diversità delle creature che la popolano. Gli Urodeli, noti come anfibi con la coda, rappresentano una parte fondamentale di questo mosaico di vita. Per discutere e promuovere la conoscenza e la conservazione di queste affascinanti creature, il primo Congresso Nazionale sulla ‘Biologia e Conservazione degli Urodeli’ si terrà a Chiavari nei giorni 26 e 27 ottobre, presso il Teatro di Casa Charitas in via Luigi Marana 8.
Questo congresso unico è indirizzato a una vasta gamma di professionisti, ricercatori, accademici e appassionati della natura provenienti da università, enti di ricerca e altre istituzioni scolastiche. Il suo obiettivo principale è quello di favorire la condivisione di conoscenze, esperienze e approcci per il monitoraggio e la conservazione degli Urodeli, che comprendono specie come salamandre e tritoni, che spesso sfuggono all’attenzione del grande pubblico ma svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi acquatici e terrestri.
Il congresso promette di attirare una variegata e qualificata platea di partecipanti, con un centinaio di esperti e appassionati provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Sarà un’opportunità straordinaria per la comunità scientifica e gli amanti della natura di condividere idee, discutere risultati di ricerca e creare sinergie per proteggere queste creature minacciate.
L’evento è organizzato congiuntamente dalle università di Genova, Milano e L’Aquila, istituzioni di alto prestigio nel panorama accademico italiano, che hanno unito le loro forze per mettere in luce l’importanza degli Urodeli. Il congresso ha ottenuto il patrocinio della Società Italiana di Erpetologia, un riconoscimento significativo dell’importanza di questa iniziativa, nonché del Centro di Studi Bionaturalistici e del Comune di Chiavari, dimostrando un ampio sostegno istituzionale a questa causa.