Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

A Casarza cultura e formazione si fanno… con la C maiuscola

Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

Si può fare cultura con la C più che maiuscola, anche nell’entroterra, anche in un paese di poche migliaia di anime. Perché, pure qui, le persone desiderose di leggere, ascoltare, confrontarsi, vedere, emozionarsi, stupirsi possono essere parecchie e hanno tutto il diritto di essere soddisfatte.

A Casarza Ligure, alture di Sestri Levante, ci pensano il Comune ma soprattutto l’associazione culturale Lo Stregatto che, proprio come il personaggio inventato da Lewis Carroll, compie vere e proprie meraviglie, in quel della Val Petronio. Il gruppo, fondato da quattro persone ma oggi decisamente più cospicuo, si è aggiudicato lo scorso autunno il bando emesso dall’amministrazione cittadina per la gestione del complesso di Villa Sottanis, che comprende una biblioteca da circa quattordicimila volumi, un centro civico, una ludoteca e altri importanti servizi aperti a tutta la comunità.

Con un impegno e una costanza veramente lodevoli, lo Stregatto è riuscito ad animare questo grande spazio proponendo eventi per grandi e piccoli, collaborando con le scuole della zona, coinvolgendo i bambini anche grazie a un affollato centro estivo. Facendo insomma vivere quello che in zona è un centro polivalente, fondamentale sia dal punto di vista culturale che sociale.

In un altro articolo di questo numero di ‘Piazza Levante’ si parla di una storia non altrettanto a lieto fine (la biblioteca comunale di Lavagna). Così scrivere e pubblicare anche questa è piacevole, perché serve a riconciliare con la civiltà, con il buon senso, con l’insostituibile attenzione che va sempre data ai temi della formazione.

Debora Lambruschini, ragazza piena di idee, laureata in Filologia Italiana e da una vita impegnata nel campo editoriale, è la responsabile degli eventi e della comunicazione dello Stregatto. Poi, la ‘squadra’ si completa con: Cristina Restano, che si occupa della gestione della biblioteca, nei suoi vari orari di apertura; Federica Righetti, responsabile della ludoteca e del centro estivo per bambini e ragazzi, al quale aderiscono in media cinquanta persone a settimana; Andrea Ricci, il presidente più operativo che si possa immaginare, in quanto vero e proprio factotum del gruppo.

Un’ottima descrizione degli spazi di Villa Sottanis si trova sul portale web del Comune di Casarza: il piano terra ospita la Biblioteca Comunale ‘Umberto Fracchia’, che ha sale destinate alla lettura e alla consultazione tramite apparecchiature informatiche ed è sede del prestigioso ‘Fondo Fracchia’, una sezione della biblioteca di proprietà dell’Università di Genova e lasciata in affidamento, per volere della famiglia dello stesso Umberto Fracchia  al Comune di Casarza Ligure (all’interno della Biblioteca è stata anche allestita un’area bambini dove i piccoli frequentatori possono trovare testi e supporti a loro dedicati); il primo piano ospita lo spazio giochi di circa 120 metri quadrati, posto in corrispondenza della biblioteca sottostante, con ampi locali adibiti a centro di aggregazione giovanile e punti riservati ai bambini e ai ragazzi; il secondo piano è sede di un nuovissimo e attrezzato auditorium e sala convegni, dove si possono eseguire concerti e rappresentazioni teatrali per un pubblico a sedere di circa 150 posti. La casa è finalizzata quindi a promuovere attività e iniziative squisitamente culturali e dare spazio così alle diverse realtà formative che operano nel territorio.

“Come Stregatto – racconta Debora Lambruschini – abbiamo partecipato al bando emesso dal Comune e ci siamo aggiudicati la gestione per un anno, quindi sino al prossimo settembre. Ora vedremo se potremo riottenere l’incarico, e come. Anzitutto, ci occupiamo della biblioteca, che è sempre abbastanza frequentata. Poi, molto bene pure la ludoteca e il centro estivo per ragazzi, che è partito per il primo anno e sta andando anche al di là delle nostre più rosee previsioni. Quanto agli eventi, possiamo dire che è la prima volta che ne vengono organizzati a Casarza in modo così continuativo. È un lavoro lungo, ma la città sta rispondendo sempre meglio”.

Anzitutto, racconta Debora Lambruschini, l’attività con le scuole, in particolare le elementari e le medie inferiori del posto. “Siamo partiti con i gruppi di lettura, e subito si è creato un bellissimo clima. Molte persone vi hanno partecipato, oltre ai ragazzi. E, alla fine, si è formato uno ‘zoccolo duro’ di persone che, essendo molto affezionate, ci seguono sempre e ci danno anche una mano a diffondere gli eventi che facciamo. Una bella esperienza è stata quella dei ‘Salotti letterari di Villa Sottanis’, ma anche il ‘Festival del Giallo’, svoltosi in collaborazione con la casa editrice Fratelli Frilli, e il festival dedicato al fumetto ‘Calico’, che ha avuto come direttore artistico Marco Stefanni, disegnatore che fa parte della Scuola del Fumetto Chiavarese”.

In corso attualmente, un ciclo di incontri estivi il cui titolo è già tutto un programma: ‘Spritziamo Cultura’: “Letture, incontri con gli autori e aperitivo a fine evento. Siamo partiti il 26 luglio con Marta Perego e il suo libro ‘Le grandi donne del cinema’. Ora proseguiremo, il 23 agosto, con Federico Baccomo con il suo ‘Ma tu sei felice’ e il 19 settembre conMattia Signorini e il suo ‘Stelle minori’. In arrivo anche, ma in date ancora da fissare, Fabio Cremonesi, che è il traduttore ufficiale italiano delle opere di Kent Haruf; e Valeria Corciolani, che ci parlerà dei suoi gialli insieme all’illustratrice Raffaella Vernazza”.

Nel proseguire con entusiasmo il proprio lavoro, lo Stregatto non può non pensare anche ai ringraziamenti: “Anzitutto – dice Debora Lambruschini – al sindaco Giovanni Stagnaro e all’assessore alla CulturaMirella Biasotti. Sono loro che ci supportano, anche grazie alla concessione dei vari patrocini alle nostre iniziative. Poi, un grazie a tutte le insegnanti delle scuole e ai volontari della Croce Verde, nostri aiutanti oltre che pubblico sempre affezionato. Ma grazie veramente a tutta la città di Casarza. Noi crediamo che solo dando continuità questi spazi potranno continuare a funzionare per il meglio, per questo speriamo di andare avanti”.

A dirla tutta, al discorso della continuità non crede solo Lo Stregatto. Perché tutto il mondo dovrebbe essere d’accordo.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura