Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

A Camogli più parcheggi, telecamere e numerose opere pubbliche: ecco il punto dall’amministrazione

Ecco tutte le novità annunciate dal sindaco Giovanni Anelli insieme al suo vice Lorenzo Ghisoli e all’assessore Francesco Olivari, rispettivamente delegati a Polizia urbana, Patrimonio e Lavori pubblici
La zona dell'ex Scalo Ferroviario di Camogli al centro di una lunga opera di riqualificazione
La zona dell'ex Scalo Ferroviario di Camogli al centro di una lunga opera di riqualificazione
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Più parcheggi e nuove telecamere, migliora la sicurezza e la viabilità su tutto il territorio di Camogli. Sono queste e non solo le novità annunciate lunedì mattina dal sindaco Giovanni Anelli insieme al suo vice Lorenzo Ghisoli e l’assessore Francesco Olivari, rispettivamente delegati, tra altro, a Polizia urbana, Patrimonio e Lavori pubblici.

Tra le molteplici attività in cui è impegnata l’amministrazione c’è l’imminente apertura della ZTL, zona traffico limitato, in via Romana che a breve entrerà in vigore, pratica votata dalla Giunta che ha dato il nulla osta alla novità, con l’obiettivo di ridurre il traffico delle auto, provocato soprattutto da errate indicazioni del navigatore ai turisti in arrivo a Camogli. Resterà il doppio senso e, dopo un periodo di rodaggio iniziale, a fine febbraio sarà ufficialmente questa la nuova connotazione di via Romana.

Lo stesso discorso sarà poi concretizzato anche nella frazione di San Rocco, ideato insieme ai residenti, ma attualmente sospeso per via della frana in via Molfino, a monte del parcheggio, intervento da ben 500.000 euro, fondi pubblici da distribuire insieme alla messa in sicurezza della spiaggia, mentre si attendono circa 800.000 euro promessi dall’assessore regionale Giampedrone

Intanto è già stata fatta la pulizia su tutto il tratto pedonale a Porto Pidocchio, a cura del Comune e del FaiFondo per l’Ambiente Italiano. Sul fronte della sicurezza pubblica, ecco nuovi occhi elettronici in arrivo: “Stiamo lavorando all’installazione di molte telecamere – annuncia il sindaco – su diverse zone del territorio”.

L’assessore Olivari specifica che si farà poi in modo, in futuro, di completare e implementare tutto il sistema attuale. Si comincia con via Castagneto e la zona del Boschetto, ma anche nella zona del porto, piazza Colombovia Garibaldi, tutto il tratto dal Cenobio e la spiaggia. Il piano di recupero prevede il ripristino del sistema, laddove carente, ma anche l’implementazione con telecamere moderne, progetto che va prendendo forma insieme e in collaborazione con la Polizia Municipale e il comando dei carabinieri di Camogli.

“Si tratta di una spesa intorno ai 300.000 euro – prosegue Ghisoli – Dal Ministero, a seguito di bandi seguiti dai nostri uffici ne sono giunti solamente 16.000 e nel frattempo si aderisce ad altri, ma sono somme esigue”. Il vicesindaco ha poi annunciato diverse asfaltature: in via Molfino entro febbraio ecco il restyling della strada e qui, affrontando il problema annoso delle radici degli alberi che provocano dislivelli e spaccature, proprio lunedì è stato effettuato un sopralluogo insieme ad un agronomo, per progettare una vera e propria riqualificazione tecnica: “Si pensa anche di andare a sostituire i pini marittimi con nuove alberature, uguali, evitando tuttavia le radici ‘a sfioro’. Altre asfaltature sono in programma in via Bettolo e nel futuro parcheggio di piazza del Teatro (Matteotti)”.

A riguardo si è svolto un incontro con i tecnici per chiudere lo spazio interno allo Scalo. Tempi burocratici permettendo (ed è già comunque avvenuto un accordo di chiusura lavori con la Novim) Camogli avrà nuovamente il parcheggio a pagamento. Subito dopo la gara per quasi 80 posti auto, nuovamente a disposizione di turisti e residenti, chi giunge al borgo avrà più possibilità di sostare. “Con l’assessore Olivari – aggiunge Ghisoli – si è ragionato anche su sopralluoghi mirati nelle strade da riasfaltare, scrivendo a tutte le società che hanno i sotto-servizi in queste zone, così da provvedere ad eventuali ripristini prima dei lavori (ad esempio Italgas ha già verificato le proprie tubazioni). I monitoraggi sono in corso, perché il nostro obiettivo rimane avere strade nuove, adeguate e un lavoro ben fatto”.

L’iter avviene su tutto il territorio. Oltre a voler restituire al borgo i parcheggi, anche contemplando spazi differenti, su piazza del Teatro si procederà per step. Il sindaco sottolinea che si riproporrà un Piano Particolareggiato aggiornato e il primo passo sarà rendere fruibile appunto il parcheggio interno, poi si passerà a via Colombo, con l’intera riqualificazione e, infine, l’intera piazza sarà rinnovata, così da dare nuova fruibilità al Teatro Sociale.

“Tutti i passaggi burocratici procedono – spiega Anelli – e gli enti coinvolti sono impegnati in tal senso”. Intanto altre opere pubbliche sono già in via di ultimazione. Alla piscina comunale Baldini, grazie al finanziamento a tasso zero di 15 anni del Credito Sportivo, a breve verrà dato l’incarico per il progetto esecutivo del rifacimento del tetto, del bar, degli spogliatoi e della piscina per disabili. Castel Dragone, danneggiato dall’ultima mareggiata a novembre, con la distruzione della scala d’accesso, sarà riaperto, anche grazie all’intervento della Soprintendenza che ha accolto il progetto d’istallazione di una scala in acciaio, compatibile con l’antica struttura: “Attualmente si procede al disgaggio – riferisce Olivari – e al consolidamento: la nuova scala resisterà ai marosi”. 

Nella seconda metà di febbraio poi si lavorerà anche sulla piazzetta del Monastero di San Prospero (circa due mesi per la conclusione). Interventi in corso anche in via De Gregori, dove si avanza con lotti al consolidamento, il primo sul tratto verso Rapallo e il secondo nell’area sopra al primo tornante. In sicurezza già la pedonale della Mortola con la nuova ringhiera lunga 50 metri. Restyling previsto anche a Palazzo, in sala consiliare, dove l’antica volta sarà interessata dal restauro. Gli amministratori infine stanno effettuando diversi incontri con le realtà del porto, perché il prossimo obiettivo è istituire un Piano Commerciale.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”