Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

L’Osservatorio Meteorologico Raffaelli premia il Caboto

Condividi su

Un cavalletto per macchina fotografica videocamera, nonché un hard disk da 1 terabyte sono stati consegnati al Caboto di Chiavari dall’Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico Raffaelli per le attività svolte dagli studenti dellaIV D Grafico con il coordinamento della prof.ssa Sabrina D’Isanto e del prof. Daniele Secli.

Le attività del Caboto consistevano nella realizzazione del nuovo logo dell’Associazione che sostituisce il precedente per celebrare il centenario della morte del prof. Don Gian Carlo Raffaelli (1918-2018), da uno stage per due studentesse nella sede di Casarza Ligure, nonché nella valutazione di realizzazione di nuovi depliant locandine in grado di offrire una maggiore facilità di lettura ed migliore qualità grafica.

L’Osservatorio, fondato nel 1883, è attualmente gestito da soci volontari ed aperto a tutti: professionisti (meteorologi, agronomi, agrotecnici, geometri, ingegneri, architetti, insegnanti, geologi, botanici e letterari), ricercatori, volontari di protezione civile ed antincendio boschivo e, per finire, studenti ed appassionati di materie scientifiche.

“Siamo grati all’Osservatorio per la possibilità concessa ai nostri studenti di poter comprendere la realtà di un’Associazione che, nel tempo, ha saputo continuare l’opera di Don Gian Carlo Raffaelli che ha speso tutta la vita, oltre che per il ministero, anche per la passione scientifica, giungendo a istituire a proprie spese un Osservatorio meteorologico, agrario e sismico. L’interazione di simili realtà associative con il mondo della scuola dimostrano, nei fatti, la validità della formula di un’alternanza scuola-lavoro intesa nella giusta formulazione.”.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai