Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Il lato ‘comico’ dell’ansia e della depressione: il libro d’esordio della tigullina d’adozione Carla Berneanu

Prossima presentazione sabato 25 ottobre a Lavagna presso il negozio ‘Il gatto’, a partire dalle ore 17 per un firmacopie
Carla Berneanu ha scritto il libro "Io l'ansia e altri guai"
Carla Berneanu ha scritto il libro "Io l'ansia e altri guai"
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Hai mai pensato che la depressione e l’ansia potessero avere anche un lato comico? Questa autobiografia trasforma momenti difficili in episodi ironici e spassosi. Sincera, divertente e sorprendentemente leggera: una lettura che fa sorridere anche nei giorni no”. 

Questo è il messaggio di “Io l’ansia e altri guai” di Carla Berneanu, vorace lettrice e ora anche scrittrice, romena di nascita, tigullina di adozione. “L’ansia è come una giornata d’estate senza sole: caldo appiccicoso, umidità al 98%, e tu che boccheggi senza capire se sei viva o solo cotta a vapore. La depressione? Un ciclone africano che ti scioglie i pensieri, ti incolla al pavimento e ti convince che lavarsi sia un’idea troppo ambiziosa. Questo libro non contiene fiori di Bach, yoga al tramonto, né ricette vegane per curare l’anima. Non c’è nemmeno una morale. C’è solo una persona qualunque (io), che nei giorni buoni bullizza l’ansia. E nei giorni no… si fa bullizzare con un certo stile”, si legge nel romanzo. 

Berneanu ha sempre avuto la passione per la lettura, (quasi) ogni momento libero è dedicato alla lettura e nessuna attesa è vana se ha un libro con sé. L’idea di scrivere, allo stesso modo, è nata come un’esigenza: “Mi sono buttata. Ho sempre scritto post su Facebook ironici, raccontando la vita quotidiana, le faccende che riguardano i bambini… e in effetti mi dicevano perché non scrivi un libro? E penso si aspettassero qualcosa di comico. Ma io volevo parlare anche di altro, in privato ho parlato con tantissime donne che soffrono di ansia e mi chiedevano come avevo fatto a superarla. Io non l’ho superata, la racconto per combatterla e perché so che ci sono altre persone nella mia situazione”. 

E proprio con questo spirito è nato il libro: condivisione e supporto, poter raggiungere chiunque soffra e poter dire: “Non sei sola”. I primi tempi Berneanu si vergognava del proprio malessere: “Non ne sapevo molto, per me l’ansia era qualcosa che arrivava prima di un esame e se ne andava. Invece ho sperimentato l’ansia vera dovuta al burnout”. Il primo attacco di panico subito in Puglia e poi la diagnosi, il percorso psicologico e la consapevolezza che la depressione e in generale le difficoltà temporanee e non solo, non sono sinonimo di pazzia: “Non è una cosa che si sceglie, succede a persone particolarmente sensibili”. 

Da lì la forza di riderci su e di voler aiutare altre persone in difficoltà. La prima presentazione è avvenuta nella biblioteca di Breccanecca: “Mi sentivo a casa, lì vicino ho battezzato mio figlio, partecipato a compleanni, mio marito andava a scuola lì… è un posto che sento vicino a me”. Prossimo appuntamento sabato 25 a Lavagna presso il negozio ‘Il gatto’ a partire dalle ore 17 per un firmacopie. Ma l’instancabile Carla ha già la testa su altri progetti: “Sto scrivendo un’altra storia…” e questo sarà solo l’inizio.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”