Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 16 ottobre 2025 - Numero 396

Il Centro per le Famiglie – Golfo Paradiso ha tessuto una rete: tornano, implementati e arricchiti, gli ‘Atelier’ e gli ‘Incontri Informativi’

Quest’anno il Centro per le Famiglie opera ancora sul territorio di Camogli, Pieve Ligure, Recco, Sori, Bogliasco, Uscio e la new entry, il Comune di Avegno
Il Centro per le Famiglie - Golfo Paradiso si ripropone alla comunità, dopo il successo della prima esperienza
Il Centro per le Famiglie - Golfo Paradiso si ripropone alla comunità, dopo il successo della prima esperienza
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Realizzare una rete tra le famiglie e far nascere amicizie. Era questo l’obiettivo del ‘Centro per le Famiglie – Golfo Paradiso’, che si ripropone alla comunità, dopo il successo della prima esperienza. Tornano, implementati e arricchiti, gli ‘Atelier’ e gli ‘Incontri Informativi’, esperienze gratuite per le famiglie con bambini da 0 a 6 anni e le occasioni di approfondimento e condivisione per genitori, famiglie in attesa e adulti interessati alla genitorialità. Si tratta di incontri gratuiti, su prenotazione, aperti a tutti, anche a persone con figli disabili o genitori disabili con figli. 

Lo scorso anno è stata la prima volta e le persone dei 7 Comuni del Golfo Paradiso hanno risposto con grande interesse: “L’obiettivo è stato raggiunto – spiega Viola Salandrini dell’equipe del Centro – poiché le famiglie si incontrano anche al di fuori dei nostri appuntamenti, hanno creato una rete, spontaneamente. Ci ha fatto piacere scoprire che dopo qualche incontro le mamme hanno creato un gruppo di WhatsApp e si incontravano al di fuori questa esperienza collettiva: vuol dire che si è costruita una rete”. 

Durante gli Atelier si dà spazio al confronto: capita che le neo mamme abbiano esigenza di raccontare le proprie esperienze e si ritrovino a condividere quella del parto. “Lo scopo del nostro Centro è proprio questo: fare nascere amicizie, creare legami e fare prevenzione. Su ciò si basano anche gli Incontri Informativi, poiché si pensa al benessere delle famiglie, per fare in modo che i propri membri abbiano un’occasione di incontro al di fuori del quotidiano, della casa”.

Si formano così inevitabilmente anche gruppi stabili, come quello di quest’anno, già composto di 10 mamme, tra quelle in attesa e le neo-mamme. “Molte sono tornate – prosegue Salandrini – e altre si sono iscritte, anche in coppia, poiché ad esempio, la conoscenza è avvenuta all’ospedale, e c’è la volontà di continuare a frequentarsi, approfittando delle nostre proposte. Lo scorso anno era molto piaciuto il laboratorio sulle emozioni, occasione di parlare, tra altro, di solitudine”. 

Quest’anno il Centro per le Famiglie opera ancora sul territorio di Camogli, Pieve Ligure, Recco, Sori, Bogliasco, Uscio e la new entry, il Comune di Avegno. “Sono già oltre 50 le famiglie che si sono iscritte e anche il passa parola ha funzionato, creando interesse. – aggiunge la coordinatrice – Dati i buoni riscontri, tra le novità introdotte c’è il periodo dedicato agli incontri, esteso a tre mesi invece di uno e quindi si comincia nel mese di ottobre e si arriva a dicembre: in generale 11 incontri”. 

Estesa anche l’età, fino ai 15 mesi, poiché c’è stata una grande richiesta da parte delle famiglie che non hanno il bambino al nido d’infanzia. Rinnovati così gli stessi Atelier, confermando, però, i più gettonati di musica, yoga e quello dedicato alla lettura. Inoltre si tratta di incontri che diventano itineranti: “Poiché ci si è resi conto che le famiglie amano spostarsi negli altri Comuni, come emerso anche dai questionari di gradimento che sono stati distribuiti prima di organizzare il calendario”. 

I giorni dedicati a questo secondo progetto sono il lunedì ad Avegno con l’Atelier: ‘Emozioni da intrecciare: mani, fili e carta per creare un Silent book’, dai 3 ai 6i anni, dalle 17 alle 18 nella palestra della scuola de André di Via delle Mimose. Il martedì mattina ci si ritrova a Camogli con ‘Coccole in musica’ per mamme in attesa e coi bambini da 0 a 15 mesi, alla biblioteca Nicolò Cuneo dalle 10,30 alle 11,30. Sempre di martedì Atelier a Pieve Ligure, al teatro parrocchiale, il pomeriggio dalle 17 alle 18 con la new entry di questa edizione: ‘Circogiocando’, per bambini da 3 a 6 anni. 

“Si tratta proprio di lezioni circensi, a cura di un’insegnante, con tutte le attrezzature a tema, come quelle da giocoliere, i coni, o i piatti da tenere in equilibrio”. Il mercoledì tocca a Recco, al pomeriggio, all’Ente morale associativo Asilo infantile G. Speroni, dedicato ai bambini da 0 a 3 anni ‘Leggi, crea, gioca’, dalle 17,15 alle 18,15. Il giovedì è dedicato a Sori con lo ‘Yoga dolce’ per le mamme in attesa o con bambino da 0 a 15 mesi, la mattina dalle 10,30 alle 11,30 al Club Vela in Piazza della chiesa. Gli Incontri Informativi non sono conferenze, ma proprio occasioni di scambio reciproco tra presenti ed esperti. Il primo è martedì sera, 21 ottobre a Recco, in Sala Polivalente alle 20,30, dove si parla per un’ora, di: ‘Bambini e schermi chi comanda a casa?’. Partecipano pediatri e psicologi, anche loro protagonisti attivi della rete con il Centro per le Famiglie – Golfo Paradiso, avendo sposato appieno questo progetto: i pediatri Gianfranco Ottonello e Federica Favilli insieme alla psicologa Chiara Denevi. A novembre l’Incontro Informativo si svolge ad Avegno, alla Biblioteca De Amicis, dalle 10,30 alle 12: ‘Piccoli conflitti, grandi occasioni’, per comprendere e nutrire la relazione tra genitori e bambini da 0 a 6 anni. A dicembre al teatro Massone di Pieve Ligure ecco: ‘La rete l’hanno inventata le mamme’ con la giornalista Carla Scarsi che affronta l’argomento dell’allattamento, dalle 10,30 alle 12. Il Centro ha dedicato, poi, un Incontro Informativo tutto dedicato ai nonni. Avrà luogo a Recco, mercoledì 22 ottobre, in Sala Polivalente alle 10. “Vogliamo dare spazio e voce proprio ai nonni una grandissima risorsa, – chiude Salandrini – le nostre radici, la memoria, un pilastro per le famiglie. Si vuol sottolineare e riconoscere il loro ruolo”. 

Col Centro per le Famiglie Golfo Paradiso collaborano i Comuni e alcune realtà radicate sul territorio: ‘Sentiero di Arianna’ Cooperativa Sociale; ‘Smilevil’ Scs Onlus; ‘Mira’ Soc Coop Sociale Arl Onlus e ‘Nati per leggere’, presente agli appuntamenti di lettura su Recco e Camogli (anche a Ruta). Per informazioni contattare il: 366 9640983 (in orario feriale lavorativo); mail: info@centrofamigliegp.it; pagina Facebook e Instagram.

Ultimi video

Una nuova Lavagna prende forma e guarda al futuro: presentato il piano Mangiante per la città di domani
Nel piano mobilità sostenibile, spazi pubblici più vivibili e una giunta riorganizzata. Neo-assessora all’Urbanistica, l’architetta Egle De Ferrari Rolleri
“Lezioni che costruiscono carriere” - Confindustria Genova, Gruppo Tigullio, ospita gli studenti a Chiavari per presentare il sistema ITS
Percorsi di formazione tecnica superiore gratuiti che offrono concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, con tassi di occupazione compresi tra l’80% e il 90%

Altri articoli

Amt sull'orlo del fallimento. Nel baratro anche i bus extraurbani. E i trasporti del Levante ora tremano

Al 31 agosto, lo stock di debito verso i fornitori di Amt ammontava a 101 milioni di euro, a cui si aggiungevano 57 milioni di euro di debito verso intermediari finanziari. Complessivamente, oggi lo stock debitorio è pari a 158 milioni di euro

Patto d’Amicizia tra Camogli e Valparaiso, la ‘Genova del Pacifico’: così si suggella un rapporto di antica data

“L’obiettivo del Patto - spiega Paolo Terrile, presidente del consiglio comunale e delegato alla Cultura - è quello di valorizzare ciò che unisce le nostre due comunità, legate dalla cultura marinara"