Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Districare la rete delle emozioni e delle relazioni: la psicologa Irene Sanguineti spiega come fare nel suo nuovo libro

Il volume, intitolato ‘Parliamoci sempre. Come le emozioni influenzano le nostre relazioni’, sarà presentato sabato 14 giugno, dalle ore 18,30, presso il Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari
Irene Sanguineti presenta a Chiavari il suo libro ‘Parliamoci sempre. Come le emozioni influenzano le nostre relazioni’
Irene Sanguineti presenta a Chiavari il suo libro ‘Parliamoci sempre. Come le emozioni influenzano le nostre relazioni’
Condividi su

(r.p.l.) Sabato 14 giugno, dalle ore 18,30, presso il Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari (in via Ravaschieri 15), è in programma la presentazione del libro ‘Parliamoci sempre. Come le emozioni influenzano le nostre relazioni’, scritto da Irene Sanguineti e pubblicato da Sperling & Kupfer. L’autrice sarà intervistata da Alberto Bruzzone, in un appuntamento a ingresso libero organizzato da ‘Piazza Levante’. Professione psicologa e divulgatrice, Irene Sanguineti è al suo secondo libro.

Il libro. Ogni giorno viviamo decine di emozioni senza fermarci a comprenderle. Eppure, sono loro a guidarci nelle scelte, nei legami, nei conflitti. Questo libro ci aiuta a decifrarle per vivere meglio con noi stessi e con gli altri.

Viviamo immersi nelle relazioni con amici, famigliari, colleghi, sconosciuti che incontriamo per caso. Ogni giorno, le emozioni che proviamo nascono e si trasformano attraverso questi legami, influenzando le nostre scelte e i nostri comportamenti. ‘Parliamoci sempre’ è un viaggio nella complessità dei sentimenti, dalla gelosia alla rabbia, dall’ansia alla felicità, per imparare a comprenderli e a gestirli con maggiore consapevolezza. Le emozioni non sono né giuste né sbagliate: esistono, ci attraversano, ci parlano e non mentono mai. Spesso, però, ci troviamo a reprimerle o a reagire d’istinto, con conseguenze che possono allontanarci dalle persone a cui teniamo. E se invece le accogliessimo come preziosi segnali? Se imparassimo a decifrarle per comunicare meglio e costruire legami più autentici? Attraverso esempi concreti, la psicologa Irene Sanguineti aiuta a districare la rete delle emozioni e delle relazioni, offrendo strumenti per ascoltarsi davvero e per affrontare i conflitti senza paura. Comunicare non significa solo parlare, ma anche riconoscere ciò che proviamo e imparare a condividerlo nel modo giusto. Perché è nel dialogo che si trovano le risposte.

L’autrice. Irene Sanguineti è psicologa, specializzanda in psicoanalisi della relazione. Ha iniziato a divulgare conoscenza psicologica pubblicando sui suoi canali social per sensibilizzare su tematiche relative alla salute mentale. La sua pagina Instagram (psyrenesanguineti) conta 375mila followers. Vive a Parma. Per Sperling & Kupfer ha già pubblicato con successo ‘M’ama non m’amo’.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”