Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Dalle scrittrici internazionali al corso di scrittura creativa, la cultura trova a casa a Villa Sottanis

Proprio una manciata di giorni fa Villa Sottanis ha inaugurato la stagione di SpritzZiamo Cultura e lo ha fatto in grande stile ospitando l’autrice irlandese Naoise Dolan
La scrittrice irlandese Naoise Dolan in compagnia di Debora Lambruschini (foto di Ilaria Borgonovo)
La scrittrice irlandese Naoise Dolan in compagnia di Debora Lambruschini (foto di Ilaria Borgonovo)
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“La scrittura è un atto potente”. Lo sanno molto bene a Casarza Ligure, luogo in cui la letteratura è spesso al centro di eventi e appuntamenti. Oltre ai gruppi di lettura attivi per bambini e adulti, Villa Sottanis ospita un altro appuntamento molto atteso. “Dopo il successo del corso di scrittura creativa che si è svolto tra marzo e aprile presso la biblioteca di Villa Sottanis, apriamo le porte a un nuovo percorso nelle storie: il laboratorio di scrittura creativa”.

Anche in questo caso il corso sarà condotto dall’instancabile Debora Lambruschini che spiega: “Il laboratorio consiste in un percorso teorico e pratico di approfondimento dei ferri del mestiere e dei meccanismi delle storie: i partecipanti lavoreranno sui testi propri e degli altri, passando anche per opere letterarie di particolare interesse”.

Il corso si rivolge sia a chi ha già pratica di scrittura sia a chi desidera acquisire competenze di lettura critica dei testi letterari. Il calendario delle lezioni, che si svolgeranno in biblioteca dalle 20 alle 22 è questo: martedì 6 maggio, martedì 13, martedì 20, lunedì 26 e poi ultima lezione giovedì 5 giugno. Per informazioni e iscrizioni: info.lostregatto@gmail.com, oppure è sufficiente passare in biblioteca negli orari di apertura al pubblico. 

Proprio una manciata di giorni fa Villa Sottanis ha inaugurato la stagione di SpritzZiamo Cultura e lo ha fatto in grande stile ospitando l’autrice irlandese Naoise Dolan, autrice dei bestseller ‘Tempi eccitanti’ e ‘La coppia felice’, entrambi editi dalla casa editrice Atlantide e tradotti da Claudia Durastanti. 

“Fin dalla nascita della nostra associazione culturale abbiamo creduto fermamente nell’importanza di fare cultura anche fuori dai grandi centri urbani, mettendo sempre al primo posto il valore letterario, lo scambio intellettuale, e dando l’opportunità al pubblico di confrontarsi con gli autori, qui, nel nostro territorio” sottolinea Lambruschini. Una rassegna nata dall’impegno costante di tutto lo staff dell’associazione culturale Lo Stregatto, con il patrocinio del Comune di Casarza Ligure, e che quest’anno si avvale anche della collaborazione con Critica Letteraria, social media partner degli eventi, tra i più influenti siti italiani di approfondimento letterario, molto seguito anche sui social: “La collaborazione con il sito Critica Letteraria, di cui io stessa faccio parte da dieci anni, è un tassello importante nel consolidamento di questa rassegna”. Sui canali social di Critica Letteraria sono stati trasmessi contenuti esclusivi, interviste agli ospiti, anteprime.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura