Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Promuovere Borzonasca, il Comune chiede l’aiuto dei cittadini per elaborare strategie. La prima riunione

“Stiamo valutando diverse strade per pubblicizzare il nostro territorio”, racconta Giuseppino Maschio, primo cittadino del comune della Valle Sturla
Giuseppino Maschio è il sindaco di Borzonasca
Giuseppino Maschio è il sindaco di Borzonasca
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Trovare nuovi modi per promuovere e rilanciare le eccellenze del paese. La settimana scorsa si è svolto incontro aperto a tutti gli abitanti del Comune di Borzonasca (con attività ricettive e non solo), per conoscere meglio il nostro territorio: dai sentieri ai luoghi da valorizzare, creare nuove mete turistiche e realizzare materiale concreto da utilizzare e distribuire. 

“Stiamo valutando diverse strade per pubblicizzare il nostro territorio”. A parlare è Giuseppino Maschio, primo cittadino del comune della Valle Sturla: “I tempi sono cambiati, una volta facevamo delle pubblicazioni… ora le promozioni vengono fatte principalmente sui social e su internet”. E Borzonasca ha tutte le intenzioni di rimanere al passo, rinnovarsi e rilanciare trovando nuovi modi per comunicare e nuove eccellenze: “Siamo molto soddisfatti perché è stata una riunione davvero partecipata, c’erano anche molte persone delle frazioni”. 

Non era scontato che la partecipazione fosse così numerosa, segnale che la voglia di rilanciare il paese e farlo conoscere a più persone possibili c’è eccome: “Volevamo sentire le esigenze della nostra popolazione e volevamo che ci dicessero in prima persona gli aspetti che secondo loro hanno la necessità di essere promossi”.

E a fare la differenza sarà proprio l’impegno in prima persona: “Ci aiuteranno. Area per area abbiamo accolto le disponibilità di molti cittadini tra cui anche diversi giovani”. Il primo passo? “Metteremo giù alcuni percorsi da mantenere in ordine e valorizzare”. Alcuni sono percorsi percorribili a piedi, mouintain bike e tanto altro: “Per offrire qualcosa in più rispetto a quello che offriamo adesso”. 

Tra i progetti anche quello del mercatino agricolo con i prodotti locali: “Stiamo cercando di mettere in piedi qualcosa di nuovo coinvolgendo in prima persone le persone che vivono il paese”. Questo è stato un primo passo: “Un incontro preliminare per lavorare insieme confrontando idee e strategie. Da soli non andiamo da nessuna parte”. I Comuni dell’entroterra, come ha sottolineato Maschio, fanno spesso i conti con diverse difficoltà e hanno uffici con ranghi ridotti. Gli amministratori fanno i salti mortali per inventarsi idee e progetti e questa volta lo faranno con l’aiuto di tutti.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”