di ALESSANDRA FONTANA
Radici nella Resistenza. Si chiama così la giornata evento che si svolgerà il 25 aprile a Borzonasca. In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, il Comune di Borzonasca, in collaborazione con il Consorzio Una Montagna di Accoglienza nel Parco, organizza un 25 Aprile speciale, con eventi nell’arco di tutta la giornata, che terminerà in una festa di piazza, con Canti di Resistenze e musiche popolari spaziando dall’Italia, al Cile, alla Spagna.
Una giornata diversa dalle altre in cui la partecipazione in prima persona sarà fondamentale per la riuscita della manifestazione. Si aprirà infatti con l’escursione guidata sul Sentiero della Resistenza “I passi della Memoria”. Si tratta di una vera e propria escursione con narrazione storica su luoghi e personaggi della Resistenza nel Tigullio. Un evento a cura di Stefano Linguanotto (Guida Ambientale Escursionistica “Vadovetiportailbeo”) e Mauro Groppo (Attore e autore).
Si partirà alle 9,30 da località Bertigaro, Borzonasca, e il rientro è previsto per le 14 a La Squazza. “È un’escursione “scarponi e corriera” – come si spiegano gli organizzatori – si può fare usando mezzi pubblici”.
La prenotazione è obbligatoria, solo via SMS al 335 1766 682. La giornata proseguirà con la visita guidata alla mostra “Arte come Resistenza” a cura dello studioso di storia locale Giorgio ‘Getto’ Viarengo, presso il Piccolo Polo Museale di Borzonasca e i Magazzini dell’Arte dove sarà possibile vedere le opere pittoriche e visitare la gipsoteca di Nicola Neonato, l’Artista della Resistenza, nativo di Borzonasca. Appuntamento presso l’Ufficio IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) di Borzonasca alle 15.30.
Alle 17 gran finale con Canti di Resistenze e musiche popolari. Presente la “Shantibanda” (fisarmonica, chitarra, violino, clarinetto e voce, in arrivo da Bologna): un excursus musicale nelle Resistenze di Italia, Spagna, Cile e oltre, in una commistione di temi legati alla Resistenza, all’Emigrazione, alle Radici. Piccolo corteo musicale itinerante per le vie del paese, con partenza da Piazza Severino e rientro in piazza, dove la festa proseguirà con musica e balli.