Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

‘Il porto di Genova nella geografia del Mediterraneo’: se ne parla in un convegno in programma a Palazzo Ducale

Si tratta di un evento organizzato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, con il patrocinio della Società Geografica Italiana, a ingresso gratuito
Del porto di Genova si parlerà in occasione del convegno proposto dai geografi a Palazzo Ducale
Del porto di Genova si parlerà in occasione del convegno proposto dai geografi a Palazzo Ducale
Condividi su

‘Il porto di Genova nella geografia del Mediterraneo’: è il titolo del convegno che si terrà giovedì prossimo, 27 marzo, dalle ore 16, presso la sala della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche di Genova(Palazzo Ducale, Ammezzato Ala Est). Si tratta di un evento organizzato dall’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, con il patrocinio della Società Geografica Italiana, a ingresso gratuito. Per i soci, sarà valido come corso di aggiornamento per insegnanti (due ore). 

Interverranno sul tema del porto genovese, in prospettiva geografico-storica, sia tecnici dell’Istituto Idrografico della Marina sia ricercatori dell’Università di Genova e studiosi del territorio ligure. Per maggiori informazioni contattare: aiig.liguria@gmail.com

Ecco la scaletta degli interventi. 

  • ‘Sviluppi del portus e dell’emporium genovese dopo la prima Crociata’ (Osvaldo Garbarino)
  • ‘Fra le origini dell’identiità commerciale genovese’ (Renata Allegri)
  • ‘I traffici marittimi e il porto di Genova in Età Moderna’ (Luca Lo Basso)
  • ‘Arrivare a Genova nell’Ottocento. Fonti di viaggio per l’analisi del paesaggio portuale’ (Lorenzo Brocada, Pietro Piana)
  • ‘L’Istituto Idrografico della Marina e la costruzione della prima carta moderna del porto di Genova’ (Aldo Caterino)
  • ‘Il porto di Genova oggi: dove, come e perché’ (Gian Marco Ugolini).

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura