Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Il cinema di Sori festeggia dieci anni ‘di passione e bellezza’, con oltre cinquantamila presenze in sala

Le celebrazioni culmineranno la sera di lunedì 3 marzo, alla presenza di Neri Marcorè, spettacolo gettonatissimo e già sold out
Il cinema di Sori ha festeggiato dieci anni di attività
Il cinema di Sori ha festeggiato dieci anni di attività
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Più di 50.000 presenze in 10 anni. È questo il dato straordinario comunicato dalla Pro Loco Sori, l’associazione turistica che ha gestito e gestisce ancora con grande successo l’attività cinematografica cittadina, nella struttura che è stata ribattezzata ‘Sala Enzo Costa’, intitolata al giornalista sorese, venuto a mancare il 15 dicembre 2014, noto scrittore e autore italiano di satira (classe ‘64).

Ha spento 10 candeline, il cinema del Golfo Paradiso, che ha festeggiato la ricorrenza con i concittadini nell’ultimo fine settimana, di fatto l’inizio delle celebrazioni che culmineranno la sera di lunedì 3 marzo, alla presenza di Neri Marcorè, spettacolo gettonatissimo e già sold out. Lo storico locale e autore Aldo Pezzana ha scritto per le istituzioni la storia della struttura del proprio paese. 

“Nel 1932 fu costruito l’edificio scolastico di Sori, edificato sul confine di levante della proprietà dei Marchesi De Franchi. La scuola fu fortemente voluta dal Podestà del paese, il Commendator Fasce, un amministratore che fece molto per il paese di Sori. Nei fondi dell’edificio scolastico, dopo alcuni anni venne anche realizzata un’ampia sala a uso teatro e cinema. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la sala fu riaperta e vide nascere la ‘Compagnia del Buonumore’, un gruppo di amici, tutti volontari che periodicamente mandavano in scena commedie dialettali in genovese per allietare e divertire la popolazione sorese. La Compagnia è attiva tuttora. Le proiezioni cinematografiche invece furono appaltate a un privato che tenne aperto il cinema sino agli anni ‘70. Quando il cinema chiuse i battenti, la sala rimase abbandonata e divenne un magazzino deposito, sia per la Pro Loco, che per il Comune. Alla fine degli anni ‘90, l’amministrazione in carica decise di predisporre i piani per il rifacimento della sala e chiedere i contributi per la sua attuazione. Il lavoro fu portato a termine, cambiando i progetti originali, nel 2008, inaugurando il nuovo locale adibito a teatro”.

Nel 2015, il 20 febbraio, è stato riaperto, inaugurato e tutt’ora attivo, anche il cinema, grazie a finanziamenti del Comune, della Pro Loco Sori, con l’aiuto di Massimo Garibaldi e Claudia Olcese e la fruttuosa campagna di crowdfunding ‘Adotta una poltrona del Cinema di Sori’. La Sala è stata intitolata al giornalista, editorialista sorese Enzo Costa.

L’ambizioso progetto è stato curato e presentato all’associazione ‘East Side Sori’ a cui appartenevano: Annalisa Roggeri, il documentarista Giotto BarbieriDaniela Borsese, regista, Sonia Maranci, proiezionista e insegnante e Giorgia Rappazzo tuttora proiezionista, all’epoca selezionata tra 150 curriculum arrivati: “Dal primo giorno di apertura – riferisce -, mi occupo degli aspetti tecnici, pratici e di programmazione cinematografica, quindi tutti quelli relativi alla gestione del cinema”.

Allestire la sala è costato 64.000 euro, il 60% ottenuti grazie al finanziamento Filse; 5.000 li ha trovati la Pro Loco; 12.000 il Comune e gli altri 12.000 sono arrivati attraverso l’innovativa campagna sulla nota piattaforma ‘Buona Causa.org’, un successo in soli due mesi di raccolta popolare (ricevuti ben 12.680 euro, a fronte dell’obiettivo di 12.000). L’investimento consisteva in un cine-proiettore digitale d’ultima generazione, l’impianto audio completo per la platea e una parabola per poter proiettare concerti, prime dell’opera ed eventi sportivi. Il principio era quello di fare del cinema e del teatro di Sori il cuore della comunità.

“Dove costruire qualcosa insieme, – dichiarava l’allora sindaco Paolo Pezzana – attraverso le emozioni”. L’idea era garantire gli spettacoli di prima visione domenicali e offrire la possibilità di avere un cinema per sé e magari condividerlo. La sala accoglie 200 posti a sedere, moderna ed elegante, col proiettore digitale con parabola e sistema dolby, oltre quattro posti facilmente accessibili per portatori di handicap.

L’associazione turistica Pro Loco Sori può vantare un indiscusso successo, per un lavoro costante, che in estate si sposta sulla spiaggia, nell’arena estiva, confermata anche per la bella stagione in arrivo. Nata ufficialmente nel 1937, la Pro Loco Sori promuove, coordina e organizza manifestazioni e attività, al fine di migliorare l’immagine del paese. Per oltre mezzo secolo di vita, grazie alla dedizione dei cittadini, mossi unicamente dall’amore verso Sori, l’associazione ha operato con un costante impegno sociale.

Questa mission è confermata dalla presidente Erica Costa, entusiasta del traguardo appena raggiunto per il cinema cittadino. “Siamo un gruppo a cui sta a cuore il bene collettivo del paese”. Nel direttivo è sua vice Lucia Bruni; tesoriere Angela Boero; Consiglieri: Claudia OlceseGianluca Massa, già presidente; Enrico CostaLuigi ScognamiglioRudi Migliore e Giancarlo Benvenuto. L’affiatata squadra porta vanti l’obiettivo statutario e la valorizzazione e sviluppo delle risorse turistiche locali. Lo scorso weekend sono iniziate le proiezioni con sconti in occasione del compleanno, con lo slogan ‘10 anni di passione e bellezza’.

Questa sera ecco: ‘Sadpara’, proiezione del film con l’autore Gabriele Canu, alle 21, a ingresso libero. Domani, sempre alle 21, vanno in scena ‘Due violini per sognare’ da Mozart ai Beatles, con ingresso a offerta a favore dell’associazione ‘Alef’, Ambulatorio Odontoiatrico solidale, con il patrocinio del Comune di Recco. Suonerà il duo formato dai violinisti fratelli gemelli Loris e Manrico Cosso. Sabato 1° marzo, alle 21; domenica alle 18 e mercoledì 5 marzo alle 21, sarà proiettato il film: ‘A Complete unknown’. Lunedì 3 marzo alle 21, l’atteso concerto di Neri Marcorè con ‘Duo di Tutto’. Ad accompagnalo in questo viaggio musicale, il suo inseparabile amico di lunga data e strepitoso poli strumentista Domenico Mariorenzi. Il concerto acustico spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop (per citarne alcuni: Elvis Costello, Eagles, Simon and Garfunkel, Elvis Presley, e poi Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Ivan Graziani). Si alternano pezzi noti e meno noti che raccontano la formazione musicale di Marcorè, legata a esperienze di vita personali o semplicemente al piacere di coinvolgere il pubblico nella condivisione di un patrimonio musicale comune. Per info sulla programmazione: www.salaenzocosta.com (il sito ufficiale della Pro Loco Sori https://www.prolocosori.it/ è momentaneamente in lavorazione e aggiornamento. Consultare: www.sorimare.it).

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura