Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Natale in Val d’Aveto: partono le iniziative, a cominciare dai mercatini e dalla gara di presepi

I minipresepi dovranno essere consegnati entro martedì 24 dicembre presso la chiesa di Allegrezze, dove rimarranno esposti durante tutto il periodo natalizio
I mercatini di Natale sono pronti a ritornare in Val d'Aveto
I mercatini di Natale sono pronti a ritornare in Val d'Aveto
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: il Natale sta per arrivare e la Val d’Aveto si sta preparando per accogliere grandi e piccini. È diventata ormai una tradizione: neve o non neve i mercatini sono pronti a conquistare turisti e locali, mentre Babbo Natale ascolterà i desideri più profondi dei bambini. 

“Il 7 dicembre si avvicina, il programma dei nostri mercatini è pronto. I preparativi procedono senza sosta, con entusiasmo e voglia di passare un altro anno insieme a tutti voi, in un’atmosfera natalizia che scalda il cuore”. Non nascondono certo l’entusiasmo gli organizzatori dei mercatini a Santo Stefano d’Aveto che ogni anno occupano il bocciodromo Arvigo con entusiasmo e passione. L’appuntamento è fissato per 7, 8, 14, 15, 21 e 22 dicembre nella splendida cornice della Val d’Aveto. 

Quest’anno ci sono tante “riconferme”, soprattutto per quanto riguarda i bimbi: “Si svolgeranno laboratori natalizi con l’Elfo Avetano, ideali per i più piccoli e per chi vuole cimentarsi nella creazione di piccoli oggetti natalizi”. E non solo: “Quest’anno un ospite speciale sarà presente per aggiungere un tocco di magia in più: Babbo Natale in persona! Disponibile per fare foto, raccogliere letterine e regalare dolcetti e sorrisi a grandi e piccoli, Babbo Natale sarà il cuore dell’evento, pronto a far brillare gli occhi dei bambini”. Non mancherà il vin brulé offerto dal Gruppo degli Alpini tutte le domeniche, per scaldarsi e gustare una delle bevande tipiche delle festività.

Tutti gli eventi all’interno del Bocciodromo sono gratuiti e organizzati con cura dal Gruppo Mercatini di Natale di Santo Stefano d’Aveto, che ha ideato anche una speciale novità per questa edizione: il Gioco dell’Abete, una divertente attività aperta a tutti i visitatori. All’esterno della struttura, gli amanti della natura e delle tradizioni potranno fare un giro con gli asinelli dell’Azienda Agricola La Ghianda, che accompagneranno grandi e piccini in una passeggiata suggestiva per le vie del paese, regalando un’esperienza indimenticabile. “Vi aspettiamo al Pala Arvigo per vivere insieme l’atmosfera unica e calorosa dei Mercatini di Natale, dove tradizione e spirito natalizio si uniscono per regalare momenti di gioia e condivisione”. Natale vuol dire anche e soprattutto tradizione, e non potrà mancare l’ormai attesissima “gara” di presepi. Il Gruppo sportivo Allegrezze e la parrocchia di Allegrezze in collaborazione col Comune di Santo Stefano d’Aveto infatti, organizzano il Concorso “Il minipresepe di Natale 2024”. I minipresepi dovranno essere consegnati entro martedì 24 dicembre presso la chiesa di Allegrezze, dove rimarranno esposti durante tutto il periodo natalizio. Verranno premiati i tre minipresepi più votati dai visitatori e verrà assegnato un ulteriore “Premio creatività” al presepe più creativo e originale da una giuria apposita. Le votazioni potranno avvenire presso la Chiesa di Allegrezze e on-line attraverso like e cuoricini sui social-network dedicati (Facebook-Instagram). La premiazione si terrà lunedì 6 gennaio 2025 alle ore 15,00 presso la Chiesa di Allegrezze.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”