Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Palio Marinaro del Golfo Tigullio, quest’anno la vittoria va all’imbarcazione di Sestri Levante

L’associazione Amatori Palio del Tigullio ha appena compiuto cinquant’anni e in occasione della sesta edizione della Rievocazione Storica ha deciso di festeggiare il ragguardevole compleanno
Il Palio Marinaro del Tigullio è stato vinto quest'anno da Sestri Levante
Il Palio Marinaro del Tigullio è stato vinto quest'anno da Sestri Levante
Condividi su

di DANILO SANGUINETI

Guardare indietro e andare avanti. La rievocazione storica del Palio Marinaro del Golfo Tigullio è una occasione che nessuno, sia dei vecchi praticanti, sia dei nuovi adepti, ha voluto mancare perché è più di una gara, è più di una ricorrenza, è l’anello di congiunzione, il ponte fra un passato glorioso e un futuro che sembra essere promettente, superate le incertezze del momento peculiare che stiamo vivendo. 

L’associazione Amatori Palio del Tigullio ha appena compiuto cinquant’anni e in occasione della sesta edizione della Rievocazione Storica ha deciso di festeggiare il ragguardevole compleanno, organizzando una giornata tra sport, storia e tradizione proprio dove fu costruito il primo gozzo 22 palmi dal mitico Pepin U Muscun, al secolo il maestro d’ascia Agostino Moltedo. Un gozzo che è bene ricordarlo è ancora in uso oggi a esemplificazione delle abilità e preveggenza dei grandi “artigiani del mare”. Si è voluto vivere attraverso un appuntamento suggestivo e spettacolare la sfida a colpi di remo tra gli storici gozzi in legno da 22 palmi, costruiti dal Cantiere Moltedo, nello specchio acqueo antistante la spiaggia di San Michele, in concomitanza della festa patronale del quartiere.

Un grande appuntamento nato dalla collaborazione tra i comuni di Santa MargheritaPortofinoChiavariRapalloLavagnaSestri Levante Zoagli ovvero dalle località del Tigullio, che possono vantare nel proprio DNA la tradizione del palio marinaro.

La gara vera e propria è stata preceduta, come si faceva nel passato, dalla sfilata alle ore 17 degli equipaggi, in costume d’epoca, preceduti dai gonfaloni delle città partecipanti, dalle autorità, dal Gruppo Sbandieratori Città di Lavagna. A seguire la gara in mare. La vittoria è andata all’armo di Sestri Levante, seguito da San Michele, Rapallo, Lavagna e Chiavari. Il gozzo di Sestri Levante, tra l’altro, si era già imposto in estate nel Palio tradizionale.

All’equipaggio vincitore è andato l’ambito trofeo, che verrà rimesso in palio l’anno successivo.

Dopo le fatiche della regata, gli onori al vincitore e il via alla festa. Alla premiazione, infatti, è seguita una serata conviviale, per assaporare la tradizione culinaria del Tigullio, con tanti stand gastronomici allestiti in occasione della festa patronale. La presidente dell’Associazione Amatori Palio, Carolina Birindelli, ha quindi vinto la scommessa, decisa all’epoca della sua nomina, di proporre accanto alla gara estiva anche questa data autunnale e rievocativa. La sorte del Palio passa anche dalla capacità di destare l’attenzione della gente del posto: i turisti vanno bene per le gare estive, ma gli equipaggi e i dirigenti delle varie società si costruiscono con materiale “del posto”, proprio come i gozzi di Pepin U Muscun.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Nuoto in mare aperto, corsa e kayak: a Santa Margherita arriva l’impegnativo contest Santa Cross 2025

Le tre specialità si svolgono in sequenza e mettono alla prova abilità fisiche diverse, rendendo la gara dinamica, varia e mai monotona

Vela, Federico Pilo Pais vince il Campionato del Tigullio davanti a Marcello De Gasperi e a Filippo Jannello

Nell’ambito del Campionato del Tigullio, ci si giocava anche la "Coppa Pinne", dedicata da Vincenzo Penagini al grande amico scomparso nel 2023