Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the matomo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /www/piazzalevanteit_496/public/wp-includes/functions.php on line 6121
Recco in festa per i duecento anni dall’Incoronazione della Suffragina: sarà un’edizione speciale della Sagra del Fuoco - Piazza Levante

Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Recco in festa per i duecento anni dall’Incoronazione della Suffragina: sarà un’edizione speciale della Sagra del Fuoco

L’incoronazione solenne avvenne l’8 settembre 1824, ufficiata dal Cardinale Lambruschini, ma da sempre i recchelini veneravano Nostra Signora del Suffragio quale Patrona e Protettrice di Recco
La Sagra del Fuoco di Recco è pronta a stupire anche quest'anno
La Sagra del Fuoco di Recco è pronta a stupire anche quest'anno
Condividi su

di ROSA CAPPATO

Al via la ‘Sagra del Fuoco’. Da domani iniziano già i festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Suffragio, con l’inedita ‘Sciuta Recchelina’ e sabato serata speciale, dedicata alla raccolta fondi per il restauro del Santuario, tanto caro ai recchelini. Annata da ricordare, questa, con novità che vogliono caratterizzare un’importante ricorrenza. Come da tradizione a Recco il 6, 7 e 8 settembre di ogni anno si svolgono i festeggiamenti in onore di N.S. del Suffragio, la ‘Sagra del Fuoco’. Coinvolgono tutta la città che, per l’occasione, si divide in sette quartieri dalle origini antichissime che risalgono agli inizi del secolo scorso.

L’incoronazione solenne della ‘Suffragina’ avvenne l’8 settembre 1824, ufficiata dal Cardinale Lambruschini, ma da sempre i recchelini veneravano Nostra Signora del Suffragio quale Patrona e Protettrice di Recco. Quelli emigrati nelle lontane Americhe, ad esempio, portavano sempre con loro il culto della Madonna del Suffragio e in occasione della ricorrenza inviavano le loro oblazioni per la festa. Si ricorda anche che gli antichi velieri di Recco portavano il nome augurale di ‘Madonna del Suffragio’ e ne conservavano a bordo l’immagine protettrice.

Il 30 agosto segna l’inizio dei festeggiamenti per il 200mo anniversario dell’Incoronazione, con due importanti novità che arricchiranno l’evento. Domani l’Arca della Vergine uscirà dal Santuario alle 18,30 per essere accolta sul ponte del Suffragio con i tradizionali 21 colpi e subito dopo si si assisterà all’Alzabandiera dei bambini, seguita da brevi sparate di mascoli, che saluteranno la Suffragina, una per ogni quartiere.

Dopo questo primo momento, ecco la novità di quest’anno: si svolgerà una inedita ‘Sciuta’, uno spettacolo ispirato alla tradizione siciliana, caratterizzato da luci, fumi colorati e il lancio di migliaia di coriandoli, che aprirà in modo significativo le celebrazioni laiche e religiose che culmineranno domenica 8 settembre, giornata della ‘Sagra del Fuoco’. Negli ultimi anni, alle secolari tradizioni della festa si sono aggiunti nuovi riti e iniziative, che hanno contribuito a dare più prestigio e risonanza all’evento, estendendone i confini, ma per questo 2024, è pronta un’altra novità. Riguarda la processione che rievocherà quella del 1824, seguendo lo stesso percorso.

La Suffragina, accompagnata dai Confratelli e dai rappresentanti dei Quartieri cittadini, raggiungerà la chiesa parrocchiale, dove l’arcivescovo di Genova, monsignor Marco Tasca, celebrerà la Santa Messa, alle 19,30. Al termine, l’Arca della Vergine ritornerà nel Santuario. “Per il 200mo anniversario dell’Incoronazione i quartieri hanno deciso di fare qualcosa di diverso, tutti insieme, – spiega Carlo Guglieri, portavoce dei Comitato dei Quartieri – fornendo comunque risalto a ciascuno di loro. La scelta è caduta sullo spettacolo della ‘Sciuta’, contaminandolo e trasformandolo in recchelino, attraverso la sparata dei mascoli. In un anno di preparazione, l’evento è stato pensato e modificato man mano. Ora c’è una particolare attesa per questo appuntamento, che aprirà i festeggiamenti”.

Rosa Zerega, priore dell’Arciconfraternita aggiunge: “Con i medesimi sentimenti di gratitudine verso la nostra Suffragina ci apprestiamo a onorare l’importante anniversario e sarà l’occasione per rinnovare l’affetto con un dono da parte del Santuario”. Don Giuseppe Guastavino, rettore del Santuario, annuncia: “Porteremo in processione l’antica statua della Madonna dal Santuario alla chiesa, dove si svolse 200 anni fa il primo rito l’Incoronazione. Seguiranno la santa messa e la solenne Commemorazione, con il rientro al Santuario, la preghiera e la benedizione”.

Il presidente del Comitato festeggiamenti della Madonna del Suffragio Gianluca Buccilli sottolinea: “Questi 200 anni saranno celebrati in modo adeguato, riflettendo la devozione mariana che rimane profondamente radicata tra i cittadini di Recco. La devozione alla Vergine del Suffragio incarna sentimenti religiosi e tradizioni autentiche, ricche di contenuti identitari e di passione popolare”.

A testimoniare il legame profondo tra l’immagine della Suffragina e la storia civile di Recco e del suo territorio è anche il sindaco Carlo Gandolfo che ricorda quanto la popolazione sia legata alla Suffragina e lo dimostri con una forte partecipazione e sensibilità a tutti gli eventi collegati alla Vergine: “Tradizioni che saranno rinnovate da una coreografia che si intreccerà tra fiume e campanile”. Sabato, in via Trieste a partire dalle 19,30, è in programma la raccolta fondi per il restauro del Santuario. Si potrà gustare il menù della tradizione ligure, in un’atmosfera accogliente e conviviale. La organizza il Comitato dei Quartieri e della Confraternita Nostra Signora del Suffragio, con il patrocinio del Comune: “Il Santuario ha un valore enorme per la città di Recco: oltre ad essere il fulcro della vita religiosa cittadina è il custode della nostra identità culturale attraverso il suo patrimonio sociale, storico e architettonico”.

Al Santuario, inoltre, tra gli eventi correlati alle celebrazioni, c’è una ricca pesca di beneficenza. Ecco il lungo programma, civile e religioso, ricordando che in questa occasione speciale è concessa l’Indulgenza Plenaria applicabile anche ai defunti, da stasera a domenica 8 settembre, ai fedeli che visitano il Santuario, che siano confessati e comunicati, che recitino il Credo (Professione di fede) e una preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre. Dal 31 agosto al 6 settembre Preparazione Spirituale, alle 16,30, con Recita del Santo Rosario, s. messa e riflessione mariana. 

Giovedì 5 settembre, dalle 19,30, apertura stand gastronomici con menu a tema e spettacoli musicali, così come venerdì 6, ma alle 21 c’è anche il concerto della Filarmonica Gioacchino Rossini di Recco diretta da Alessandro Balboni sul sagrato del Santuario.

Sabato 7 settembre, vigilia della ‘Sagra del Fuoco’ si comincia alle 9,30 con l’Alzabandiera del Comitato e dei 7 Quartieri, seguita alle 10 dall’Omaggio floreale alla Madonna e la benedizione dei bambini sul sagrato. Alle 12 e alle 19,30 apertura degli stand gastronomici; alle 21 Canto dei primi Vespri e Benedizione Eucaristica. Alle 23: Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Spiaggia curato da Luigi Di Matteo – Sant’Antimo (Na), seguito dallo Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere San Martino curato da Gerardo Scudo – Ercolano (Na) e quello dal molo di levante del Quartiere Liceto curato da Giuseppe Catapano – Ottaviano (Na).

Domenica 8 settembre alle 3,30 i Quartieri salutano la nascita della Vergine Maria con le tradizionali salve di cannone e la Messa dell’Alba, alle 4,30, celebrata da don Pasquale Revello nel 65mo anniversario dell’ordinazione sacerdotale. Alle 8,30, altra messa, seguita, alle 11 dalla Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. E. Card. Giuseppe Versaldi, Prefetto Emerito della Congregazione per l’Educazione Cattolica, caratterizzata dall’offerta dei ceri dei Quartieri e della Città di Recco alla Vergine. Alle 12 e 19,30 nuova apertura stand gastronomici. Alle 12, 30: Sparata di mascoli del quartiere Verzemma nel greto del torrente antistante il Santuario. Alle 13: Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del Quartiere Verzemma curato da Senatore Fireworks – Cava de’ Tirreni (Sa). Alle 20: Canto dei secondi Vespri presieduti da Mons. Marco Doldi Vicario generale della Diocesi di Genova e Solenne Processione per le vie cittadine con l’Arca di N. S. del Suffragio, accompagnata dalle Confraternite con i loro Crocifissi, dalla Filarmonica Gioacchino Rossini e salutata al suo passaggio dalle sparate di mascoli dei Quartieri Collodari, Liceto, Verzemma, Bastia, Spiaggia e Ponte. Alle 23: Spettacolo pirotecnico dal molo di levante del Quartiere Bastia curato da Piromagia di Gaetano Russo – Pannarano (Bn). Seguono gli spettacoli pirotecnici dal molo di ponente del Quartiere Ponte curato da Carmine Lieto – Visciano (Na) e del Quartiere Collodari curato da Boccia & Nappi – Palma Campania (Na). A mezzanotte: Sparata di mascoli del quartiere San Martino nel greto del torrente antistante il Santuario. I festeggiamenti si chiudono lunedì 9 settembre, alle 18, 30 con l’Ammaina bandiera del Comitato e dei 7 Quartieri e la Messa di ringraziamento alla Madonna da parte dei Quartieri, alle 19. Per gli appassionati di fotografia l’Associazione Turistica Pro Loco Recco ha promosso il concorso fotografico ‘Recco è otto settembre nell’anno dei festeggiamenti dei 200 anni dall’incoronazione di N.S. del Suffragio’. Sono due le categorie e due i premi: ‘Premio Pro Loco Recco’ e ‘Premio Emilio Razeto’. L’iscrizione è libera e gratuita; ammessi tutti i fotografi, dilettanti e professionisti (tranne organizzatori e loro familiari), purché abbiano compiuto 16 anni. Le iscrizioni si chiuderanno lunedì 30 settembre (info: www.prolocorecco.it; 0185722440). 

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura