Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Il Governo vuole liberalizzare i dehors: dibattito aperto nei centri storici tra favorevoli e contrari

L’architetto Paolo Raffetto: “Ogni civica amministrazione deve occuparsi della questione. Con precise regole, si ottengono situazioni ordinate e corrette”
Il dibattito sui dehors e sulla loro funzione è tornato di stretta attualità
Il dibattito sui dehors e sulla loro funzione è tornato di stretta attualità
Condividi su

di ALBERTO BRUZZONE

I dehors sono un elemento di socialità e di arredo urbano, ma vanno gestiti secondo regole precise e con molta attenzione e altrettanto senso estetico. Del tema si è parlato parecchio nei giorni scorsi, anche in relazione alla tassa sull’occupazione del suolo pubblico che ai gestori dei locali era stata condonata durante la pandemia, proprio perché i dehors garantivano il distanziamento sociale e la possibilità di consumare all’esterno. 

Ora tutto quell’impianto normativo non esiste più e molti comuni sono tornati a far pagare il cosiddetto suolo pubblico. Il dibattito è aperto: troppi dehors, troppo caos nei centri urbani e troppi cittadini e turisti costretti a fare lo slalom tra sedie e tavolini per poter passare? Oppure una bella immagine e una bella sensazione di vitalità? I pareri sono molti.

Paolo Raffetto, già presidente dell’Ordine degli Architetti di Genova e oggi membro della Commissione Conservazione e Beni Culturali che si occupa, tra gli altri argomenti, proprio dei dehors, espone le proprie riflessioni: “Ho seguito la stesura delle linee guida da parte del Comune di Genova e ritengo, in generale, che ogni civica amministrazione debba occuparsi della questione ponendo delle regole precise. I dehors sono normati quasi ovunque in tutta la Liguria e sono quindi soggetti sia all’approvazione dei comuni che a quella della Soprintendenza. La situazione è molto più ordinata e corretta rispetto a quella di qualche tempo fa”.

Raffetto si riferisce, in particolare, al periodo del Covid: “È stato apprezzato, a cominciare dai gestori, il fatto che si sia riusciti a rendere più vitali gli spazi pubblici. Molti dehors esistevano già, altri hanno sottratto un po’ di parcheggi, ma poi hanno restituito spazi pubblici a funzione della città, quindi questo aspetto è stato positivo. Le linee guida tendono a standardizzare, in cambio di una qualità media, perché l’aspetto estetico è importante, specie nei centri storici”. 

Ad esempio, si evitano ombrelloni con i marchi di birre, gelati o altre tipologie di prodotti, e lo stesso vale per le sedie: “Il percorso ottimale – sostiene Raffetto – sarebbe quello di un approccio di tipo unitario, attraverso l’accordo tra due o più gestori, ad esempio sulla stessa piazza. L’uniformità è certamente un processo virtuoso. È giusto che chi si adegua alle regole possa godere di sconti sulla tassa di occupazione suolo pubblico, è un incentivo al decoro. E poi, i dehors sono anche un ottimo presidio sociale, quindi ogni tipo di apertura, se pensata bene, è da accettare volentieri”. 

Secondo la bozza del recentissimo decreto ‘Salva casa’, i dehors installati soprattutto da bar e ristoranti durante l’epoca del Covid per accogliere i clienti potranno restare. La misura che fa la gioia degli esercenti, e di chi cerca disperatamente un tavolo all’aperto il fine settimana con la bella stagione, ma meno per chi abita nei quartieri della movida, è contenuta nel testo. “Le strutture amovibili realizzate durante l’emergenza Covid per finalità sanitarie, assistenziali, educative e mantenute in esercizio alla data di entrata in vigore del decreto possono rimanere installate in deroga al vincolo temporale in presenza di comprovate e obiettive esigenze idonee a dimostrarne la perdurante necessità”. Resta comunque ferma la facoltà per il comune territorialmente competente di richiederne in qualsiasi momento la rimozione.

Peraltro, il ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso ha già presentato una proposta per la liberalizzazione dei dehors. Secondo la Fipe, la federazione di Confcommercio degli esercizi pubblici, tre italiani su quattro promuovono i dehors per strada perché “producono effetti positivi per l’immagine della città”. E intanto il dibattito prosegue.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura