Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Il rapporto tra Laura Wronowska e Sergio Kasman ripercorso dagli studenti delle scuole medie ‘G.B. Della Torre’

In occasione del centenario dell’omicidio Matteotti, le classi hanno riflettuto sulla sua figura e hanno colto una profonda e preziosa connessione tra quella vicenda e la storia della città
Domani ricorre in Italia l'ottantesimo anniversario dalla Liberazione dal nazifascismo
Domani ricorre in Italia l'ottantesimo anniversario dalla Liberazione dal nazifascismo
Condividi su

(r.p.l.) In occasione della Festa di Liberazione, martedì 23 aprile alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, gli alunni delle classi terze dell’istituto comprensivo ‘G.B. Della Torre’ presentano l’iniziativa ‘Noi saremo Tempesta. Lettere immaginarie tra Laura Wronowska e Sergio Kasman’.

L’ingresso è libero e a parlare di questo progetto è il dirigente scolastico Renzo Ronconi: “Le classi terze della nostra scuola secondaria di primo grado saranno accompagnate dagli studenti del corso musicale. In occasione del centenario dell’omicidio Matteotti, le nostre classi hanno riflettuto sulla sua figura e hanno colto una profonda e preziosa connessione tra quella vicenda e la storia della nostra città: quando Giacomo Matteotti viene ucciso da sicari fascisti, nel giugno 1924, sua nipote Laura Wronowska ha solo sei mesi, ma la sua vita sarà fortemente segnata da quel drammatico evento, che costringe la sua famiglia ad allontanarsi da Milano e a stabilirsi in Liguria, prima a Finale Ligure, poi a Lavagna, infine a Chiavari quando entreranno a far parte del nucleo familiare anche i figli di zio Giacomo e zia Velia, scomparsa nel 1938”.

A Chiavari, Laura conosce Sergio Kasman e con lui vive l’inizio di una storia d’amore bruscamente interrotta dallo scoppio della guerra e dall’8 settembre 1943, quando entrambi entreranno nelle file della Resistenza: Laura nell’entroterra di Chiavari, con il nome di battaglia Kiky, dove sarà protagonista della liberazione del campo di detenzione di Calvari, e Sergio a Milano, con il nome di battaglia Marco, come Capo di Stato Maggiore del Comando Piazza della città, in stretta collaborazione con Ferruccio Parri.

“Sergio Kasman, come sappiamo, pagherà con la vita il proprio impegno per la libertà, cadendo ucciso per mano nazifascista il 9 dicembre 1944 in piazza Lavater. La riflessione dei nostri alunni – prosegue il preside – prende spunto dalla presenza di Sergio e Laura sul nostro territorio e dà voce a quella delicata vicenda d’amore tragicamente troncata sul nascere: i nostri alunni metteranno in scena le lettere immaginarie che i due giovani avrebbero potuto scambiare nel tempo del loro innamoramento e durante la lontananza forzata nei mesi della Resistenza. Le loro parole, scritte interamente dai nostri alunni, sono intessute e attraversate dalla memoria di Giacomo Matteotti, da frammenti dei suoi pensieri e dei suoi discorsi: Tempesta è il soprannome con cui, per il carattere risoluto e la forza delle sue posizioni, veniva chiamato il deputato socialista. ‘Noi saremo Tempesta’ è un lavoro semplice e sentito, che desideriamo regalare alla nostra città come contributo ai festeggiamenti per l’anniversario della Liberazione, ed è dedicato non solo alla memoria di Giacomo Matteotti, Sergio Kasman e Laura Wronowska, ma anche alla presenza viva di Roberto Kasman, fratello di Sergio, che onora l’Istituto della sua amicizia ed è un appassionato compagno di viaggio per i ragazzi della nostra scuola con i suoi racconti e i suoi insegnamenti: questa storia di amore per la vita e per la libertà, che ha le sue radici nella testimonianza del deputato ucciso nel 1924, si avvolge intorno al nodo storico e morale della Resistenza, giunge fino ai nostri giorni con il calore di un amico di 95 anni, ed è in fondo, per la nostra scuola e per la nostra comunità cittadina, una storia di famiglia”.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura