Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Chiavari, alla Società Economica ritornano ‘Le letture del Bibliotecario’: il filo conduttore è ‘Fantastico e inquietante’

Il curatore, Enrico Rovegno: “A molti, come a me, piace avere paura, soprattutto una paura che si possa in qualche modo controllare, confinata com’è tra le pagine di un libro”
La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
La sede della Società Economica di Chiavari in via Ravaschieri
Condividi su

(r.p.l.) Ogni anno l’interesse raccolto è sempre maggiore, così come il numero dei partecipanti. Ecco perché, puntualmente, ritornano ‘Le letture del Bibliotecario’, ovvero gli incontri organizzati dalla Biblioteca della Società Economica di Chiavari, grazie alla passione e all’impegno del responsabile, Enrico Rovegno. Il ciclo 2024 è partito martedì scorso e andrà avanti sino all’11 giugno per un totale di sei appuntamenti, tutti alle 17 e tutti a ingresso libero. “Dopo nove anni quasi continuativi, questa iniziativa continua a piacere – afferma Rovegno – Ed ecco perché ho pensato di riproporla. Come negli scorsi anni, anche in questo ciclo ci si concentrerà sul racconto breve, con un focus specifico sul genere fantastico”.

Secondo Rovegno, questo “è un omaggio a una passione giovanile, ma con un’attenzione particolare alla sua declinazione ‘inquietante’. Perché a molti, come a me, piace avere paura, soprattutto una paura che si possa in qualche modo controllare, confinata com’è tra le pagine di un libro, e anche una paura che non sfoci nel terrore”.

Non si tratterà di lezioni, ma di vere e proprie letture con il semplice scopo di far conoscere o ricordare al pubblico i migliori esempi del genere: quest’anno parteciperà – come organizzatore e come lettore – anche Miro Gatti, che insieme ad Enrico Rovegno accompagnerà i lettori in un viaggio lungo sei fermate, sempre presso la Sala Presidenziale della Società Economica.

“Sosteremo così nei pressi di Borges e dintorni, poi nella stazione di Kafka e kafkiani, terza fermata nei luoghi abitati da fantasmi e altri mostri; ben due soste nel paese della fantascienza, e per finire il mondo fantastico dedicato ai bambini (che può essere inquietante pure lui, basti pensare ad Alice e al suo specchio). Vorremmo però concludere rimanendo insieme ai bambini con una sorpresa che speriamo di realizzare mettendo tutta la biblioteca a loro disposizione”.

Le letture si svolgeranno nelle seguenti date e verranno precedute da specifiche comunicazioni sui racconti che verranno affrontati: martedì 19 marzo; martedì 9 aprile; martedì 30 aprile; martedì 21 maggio; martedì 11 giugno.

Il debutto è stato martedì scorso con il Sud America, e scelta quasi obbligata è stata l’Argentina: “Siamo partiti infatti da Jorge Luis Borges, perché le sue interpretazioni di un genere variegato come pochi (il racconto fantastico) hanno fatto scuola nel Novecento”.

Dello scrittore sono stati letti tre racconti: nel primo, ‘There are more things’, scritto ispirandosi a Lovecraft (il narratore americano del ciclo di Duluth, vero erede di Poe e precursore di King), protagonista è una casa misteriosa e sinistra; nel secondo, ‘La casa di Asterione’, un’altra dimora, labirintica e mitica, ospita il Minotauro che si racconta in prima persona, nel terzo, ‘I due re e i due labirinti’, ancora un labirinto veramente sui generis.

“Siamo passati poi a leggere il racconto breve di una specialista assoluta, l’argentina Silvina Ocampo che di Borges era amica insieme al marito, Adolfo Bioy Casares: ancora una casa, dove si svolge una storia surreale, ‘Soffitto a lucernario’, raccontata da un punto di vista decisamente insolito”.

Chiusura con Julio Cortàzar, nato in Belgio da genitori argentini e a quel paese d’origine legato con tutta la sua opera: “Qui abbiamo scelto un classico, ‘Casa occupata’, un racconto dove la casa che ne è protagonista subisce una misteriosa invasione, che ne scaccia gli occupanti, fratello e sorella che vivevano un loro intenso legame intellettuale, ma forse anche incestuoso…”. Appuntamento alla Società Economica, che si conferma la biblioteca di servizio pubblico presente a Chiavari.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura