Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

A Casarza l’edizione 2023 del Festival Letterario Umberto Fracchia, dedicata allo scrittore

Il culmine sarà sabato alle ore 18, presso il giardino di Villa Fracchia a Bargone, dove si terrà la cerimonia di conferimento del Premio
Umberto Fracchia aveva stabilito il suo buen ritiro a Bargone
Umberto Fracchia aveva stabilito il suo buen ritiro a Bargone
Condividi su

(r.p.l.) Sino a domenica 11 giugno, a Casarza Ligure presso Villa Sottanis e in località Bargone, appuntamento con l’edizione 2023 del Festival Letterario Umberto Fracchia, organizzato dal Polo Culturale Villa Sottanis e dal Comune di Casarza. La rassegna, come spiega la sua organizzatrice, Debora Lambruschini, “ospita protagonisti della scena culturale italiana per sei giorni di incontri, eventi, attività e spettacoli per adulti e bambini (è partita lo scorso martedì). Uno sforzo organizzativo che ha visto la collaborazione del Comune di Casarza Ligure con diversi professionisti del settore, il supporto delle associazioni e delle attività del territorio”.

Il culmine sarà sabato alle ore 18, presso il giardino di Villa Fracchia a Bargone, dove si terrà la cerimonia di conferimento del Premio Umberto Fracchia, alla presenza della giuria composta dallo scrittore Mario Dentone, dalla scrittrice e illustratrice Valeria Corciolani, dal giornalista e scrittore Claudio Paglieri, dalla giornalista Francesca Caporello e da Chiara Obertello, docente e nipote dello studioso Alfredo Obertello, amico di Umberto Fracchia. Fracchia, a cui è intitolato il premio con l’annessa rassegna, è stato uno scrittore italiano vissuto tra l’Ottocento e il Novecento che elesse proprio Bargone come suo ‘buen ritiro’. Qui, dal 1959, giacciono le sue spoglie, mentre i suoi manoscritti e documenti sono conservati presso la Biblioteca universitaria di Genova. Questo il programma tra oggi e domenica.

Giovedì 8 – Villa Sottanis, rassegna letteraria, ore 20,30. Incontro con la scrittrice Desy Icardi. Scrittrice e regista teatrale, autrice di romanzi, al festival presenterà, in dialogo con Debora Lambruschini (redattrice culturale e responsabile della rassegna), il suo ultimo romanzo, ‘La fotografa degli spiriti’, Fazi editore.

Venerdì 9 – Villa Sottanis, rassegna letteraria, ore 18,30. Tavola rotonda: dialogo tra gli autori Franco Faggiani e Paolo Zardi. Al festival presenteranno, in dialogo con Debora Lambruschini, ‘L’inventario delle nuvole’ (Franco Faggiani, Fazi, 2023) e ‘La gente non esiste’ (Paolo Zardi, Neo edizioni) e ‘L’ultimo raccolto’ (Zardi, Tetra, 2022)

Venerdì 9 – Auditorium, Lectio magistralis di Andrea Vitali, ore 21. Una serata speciale, insieme allo scrittore Andrea Vitali. Autore prolifico, vincitore di numerosi premi letterari, al festival presenterà, in dialogo con Debora Lambruschini il suo ultimo romanzo ‘Cosa è mai una firmetta’ (Garzanti, 2022).

Sabato 10 – Frazione di Bargone area antistante il mausoleo di Umberto Fracchia, ore 5 del mattino, concerto all’alba a cura del gruppo Caronte. Per il Festival Letterario Umberto Fracchia presentano lo spettacolo ‘Flower power: i grandi festival rock degli anni 60/70’ con brani di Joe Cocker, Joan Baez, Jimi Hendrix, The Who, Santana, Procol Harum e altri, eseguiti con violino, violoncello, arpa, pianoforte e voce. A seguire verrà offerta la colazione con la presentazione di un dolce speciale creato da pasticceri casarzesi appositamente per l’evento utilizzando prodotti tipici del territorio. È stato indetto un contest sulla pagina Facebook del Comune di Casarza Ligure per scegliere il nome del dolce.
Per tutta la giornata di sabato 10 nella frazione di Bargone sarà allestita la Fiera Letteraria Umberto Fracchia – editoria indipendente: un’esposizione di alcune case editrici indipendenti presenti con i propri stand nella piazzetta e nel centro storico medievale del borgo.

Sabato 10 – Frazione di Bargone giardino di Villa Fracchia, Cerimonia di premiazione della III edizione del Premio Letterario Umberto Fracchia, ore 18. Saranno consegnati i premi ai vincitori del concorso letterario, per tutte le categorie in concorso, alla presenza dei giurati del premio.

Sabato 10 – Piazza Unicef, Casarza Ligure, ore 21: ‘L’Umbertiade casarzese’, dal Premio, al Festival alla festa – Spettacolo teatrale a cura di Davide PaganiniGiobbe Covatta in ‘La Divina Commediola’, irriverente e personale versione dedicata ai diritti dei minori.

Domenica 11 – Bargone, ore 9. ‘Benessere di mente e corpo’ lezione di yoga accompagnata da letture a cura dell’insegnante Carolina Bonelli presso il giardino di Villa Fracchia.

Domenica 11 – Villa Sottanis, rassegna letteraria, ore 18. Incontro con Elena Varvello. Docente di scrittura presso la Scuola Holden di Torino, autrice di racconti e romanzi tradotti in numerosi Paesi. Al festival presenterà, in dialogo con Debora Lambruschini il suo ultimo romanzo ‘Solo un ragazzo’ (Einaudi, 2020)

Domenica 11 – Piazza Unicef, Casarza Ligure, ore 21. ‘L’Umbertiade casarzese’, dal Premio, al Festival alla festa – Spettacolo teatrale a cura di Davide Paganini: concerto di Napo‘Truffes et Bijoux’. Da uno dei maggiori interpreti delle canzoni di De André, una ricerca dei migliori brani che parte dalla scuola genovese fino a quella francese.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Nuove tariffe di Amt, il conto più salato lo paga il Levante: l’abbonamento integrato urbano ed extraurbano aumenta di cento euro

La sindaca metropolitana Salis: “Siamo in una situazione emergenziale e stiamo facendo tutto ciò che è necessario per salvare Amt. È finita l’era dei programmi, ora è tempo di responsabilità”. Il giallo del Consiglio Metropolitano convocato e poi annullato

Crisi di Amt, l'allarme del sindaco Maschio: "Rischiamo di rimanere completamente isolati"

Il primo cittadino di Borzonasca commenta i recenti disagi: “I tagli e i ritardi rischiano di compromettere il trasporto scolastico e il bus a chiamata, la nostra ancora di salvezza”