Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Iscrizioni aperte per i corsi della Unitre di Lavagna

Il Comune di Lavagna
Condividi su

Dal 5 settembre 2018 e per tutto il mese di Ottobre sono aperte le iscrizioni per aderire all’Associazione dell’Unitre con il patrocinio dei Comuni di Lavagna/Cogorno, che condividono pienamente gli scopi e le finalità proposte.
I corsi inizieranno a novembre secondo il calendario prestabilito.
Per le adesioni ai corsi e agli eventi occorre iscriversi all’Associazione.

Per informazioni e per iscrizioni rivolgersi in Segreteria, al II piano della Biblioteca ‘Giovanni Sebandini-Bini’ di Lavagna, nei seguenti orari:

MERC./VEN. h. 16/18 e GIOV h. 9.30/11

Per ulteriori INFO visitare il sito del comune di Lavagna www.comune.lavagna.ge.it

UNITRE: Università delle Tre Età della Vita, sede autonoma di LAVAGNA, è un’Associazione di Promozione Sociale aderente all’Associazione Nazionale UNITRE con sede in Torino, che si avvale della preziosa collaborazione di Docenti, figure professionali o semplici persone che in modo assolutamente volontario mettono al servizio degli altri il proprio sapere e conoscere per trasmetterlo attraverso percorsi formativi, seminari, laboratori, viaggi di istruzione, creazione di eventi e partecipazione.

Essa si propone di unire l’aspetto sociale e l’aspetto culturale di formazione continua del sapere attraverso l’interazione tra persone di differente età, di differente percorso culturale e di differente provenienza ma che hanno per obiettivo primario di unirsi e ritrovarsi in alcuni importanti valori quali: quello del sapere, della conoscenza, dell’approfondimento, del rispetto, della condivisione e dell’interrelazione.

UNITRE Lavagna si prefigge con molta umiltà ma determinazione, lo scopo di creare così nel tempo in maniera  progressiva una piattaforma solida e solidale, ricca di vivacità, per un invecchiamento attivo e collaborativo con le altre età della vita, come risulta dall’insieme degli iscritti e dalla composizione del Direttivo!

UNITRE  vuole rappresentare per Lavagna/Cogorno e per il territorio, nel tempo attraverso la collaborazione di chi già si è offerto come docente, di chi ambirà a farne parte, iscrivendosi all’Associazione stessa, e grazie ai percorsi formativi ed esperienziali proposti, ciò che la Vita in fondo ci suggerisce giorno per giorno:

Conoscere l’altro per conoscere se stessi apprendendo ed apprezzando che molto spesso le differenze uniscono e ci fanno più ricchi.

I corsi si terranno principalmente nei Locali della Sala Albino e Sala delle Ardesie della Biblioteca Comunale “Giovanni Serbandini – Bini” e nella Sala polivalente  della Scuola  “ Rocca” di San Salvatore dei Fieschi.

L’Accademia di Cultura UNITRE propone: CORSI –  LABORATORI – CONFERENZE – SEMINARI – VIAGGI DI ISTRUZIONE – VISITE GUIDATE A MOSTRE O EVENTI PARTICOLARI – SCAMBI CULTURALI CON ALTRE ASSOCIAZIONI CULTURALI – MOMENTI di SPETTACOLO MUSICALE E TEATRALE.

I corsi inizieranno Venerdì 2 novembre 2018 e si concluderanno a Fine Maggio 2019 secondo il calendario prestabilito.

 Quest’anno avremo diverse novità, tra cui i seguenti percorsi:

  • “Laboratorio di Scrittura Creativa
  • “ Burraco”
  • “Attività Culturali Complementari Musicali
  • Uscite per Visite e Mostre”

L’associazione Unitre Lavagna/Cogorno continuerà a dimostrare il suo impegno sociale, come in passato, con l’adesione e la partecipazione a eventi sul territorio, anche in collaborazione con altre associazioni.

Il primo impegno artistico di Unitre Lavagna/Cogorno per quest’anno accademico, condiviso da altre realtà associative liguri ( Genova, Arenzano-Cogoleto, Borgio Verezzi-Pietra Ligure, sarà sabato 6 Ottobre 2018 h. 15 al teatro “Il Tempietto” di Genova/Sampierdarena. L’Associazione parteciperà con il coro ARAS diretto dalla Presidente Sara Vergnano.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai