Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 11 settembre 2025 - Numero 391

Recco, gli studenti in visita ai luoghi delle foibe

Condividi su

L’assessore all’Istruzione del Comune di Recco Caterina Peragallo, insieme alle professoresse Alba Chicco e Daniela Budicin, in questi giorni sta accompagnando gli alunni della classe III A e quattro della IV dell’Istituto Nicoloso da Recco in un vero e proprio pellegrinaggio sui luoghi – toccanti, tragici, emozionanti e terribili – delle Foibe e della Risiera di San Sabba.
Serena Parodi, componente della nostra Filarmonica, ha suonato ‘Il Silenzio’ in memoria delle vittime.
“Abbiamo iniziato il nostro percorso – spiega l’assessore Caterina Peragallo – visitando uno dei quattro campi di concentramento in Italia. La Risiera di San Sabba non era solo un lager di passaggio bensì un luogo di tortura e di uccisioni, dotato di forni crematori e di celle di punizione. In seguito abbiamo visitato la Foiba di Basovizza, simbolo delle innumerevoli foibe del Carso in cui persero la vita migliaia di innocenti.
Qui abbiamo ricordato le vittime con una toccante cerimonia alla presenza del Gonfalone di Recco”.
Il Comune di Recco, grazie a un contributo di 1200 euro che annualmente viene erogato al Liceo, promuove questi viaggi sui luoghi della memoria per consentire ai giovani recchesi di non dimenticare.

Ultimi video

Depurazione nel Tigullio, il Comitato interroga la Città Metropolitana dopo il no di Chiavari alla Colmata
Il presidente Andrea Sanguineti: “Dalla Sindaca Silvia Salis attendiamo risposte sul futuro dei progetti e sui ricorsi pendenti al Consiglio di Stato”
Il consigliere Orecchia attacca l’amministrazione chiavarese: “1,6 milioni destinati alla sicurezza del Rupinaro spostati su lungomare e parcheggi”
Il rappresentante dell’opposizione: “Ci si è affidati a un bando incerto, mentre chi vive sul torrente resta esposto al rischio”

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai