Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 23 ottobre 2025 - Numero 397

Gli studenti del “Caboto” incontrano la Guardia Costiera

??????????????????????????????????????????????????????
Condividi su

Mercoledì 28 Marzo, dalle 10,30 alle 12,30, nell’Aula Magna dell’Istituto ‘Caboto’, gli studenti, nel quadro dell’educazione ambientale, incontreranno la Guardia Costiera.
Saranno presenti come relatori il Tenente di Vascello Antonello Piras, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Santa Margherita Ligure ed il 1° Maresciallo Alessandro Sanna della Guardia Costiera di Riva Trigoso.
L’argomento dell’educazione ambientale verrà svolto con particolare riguardo alla salvaguardia delle risorse dell’ecosistema del mare e della costa.

La Guardia Costiera, tra le sue finalità ha: la promozione dell’educazione e della sensibilizzazione ambientale quale strumento atto a stimolare comportamenti virtuosi, finalizzati ad accrescere la consapevolezza dell’importanza della tutela dell’ambiente nelle aree protette e dello sviluppo sostenibile; tutelare l’ambiente marino e costiero, allo scopo di preservare sia la ricchezza del patrimonio naturalistico nazionale, sia i rilevanti interessi sociali ed economici coinvolti nell’utilizzo delle risorse eco-sistemiche; far conoscere e riscoprire alle giovani generazioni i Parchi Nazionali con estensione a mare, le Aree Protette ed i Parchi Archeologici Sommersi, anche attraverso la promozione di visite guidate.

Le iniziative nelle scuole rientrano nell’accordo fra il Ministero dell’Ambiente, della Tutela de Territorio e del Mare, ed il Ministero dell’Istruzione e Ricerca, che hanno anche promosso il concorso ‘Ausiliario della Guardia Costiera 2017-2018’, Prima Edizione. All’incontro parteciperà anche il Presidente della Lega Navale di Chiavari Umberto Verna.
Al termine dell’incontro, il Dirigente del Caboto consegnerà al Comandante Piras una targa in riconoscimento dell’attività della Guardia Costiera a tutela dell’ambiente marittimo. “Per la scuola è estremamente importante avere una persona competente e autorevole come il Comandante Piras, specialista in Diritto e tutela dell’Ambiente, illustrare agli studenti la necessità di difendere l’ambiente e le modalità con cui realizzarla”, afferma il dirigente scolastico Glauco Berrettoni.

Ultimi video

Chi gioca a nascondino sul depuratore? Città Metropolitana: “Vizio procedurale, annullate l’atto di variante al Puc”
Ma dal Comune: “Da Salis solo cavilli e formalismi”. La consigliera Silvia Garibaldi: “Non è burocrazia, è legalità. Così si sfida la legge ignorandone le gravi conseguenze”
Difendere la salute, rafforzare la comunità. Il Comitato Assistenza Malati Tigullio porta le sue iniziative sul territorio
L'obiettivo è quello di difendere il Servizio Sanitario Nazionale e chiedere garanzie di assistenza e servizi capillari in Asl 4

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai