Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Corso di cameriere all’Accademia del Turismo di Lavagna

Condividi su

Sono aperte fino al 15 luglio 2019 le iscrizioni al Corso Cameriere – Work in Tourism – Hotellerie Profession, corso di formazione professionale gratuito presso l’Accademia del Turismo di Lavagna.

Così la direttrice dell’Accademia Chiara Rosatelli:

«Si tratta di un corso finanziato da Regione Liguria – Fondo Sociale Europeo che ha l’obiettivo di formare figure professionali che poi saranno inserite all’interno di ristoranti e strutture alberghiere in Liguria, in particolar modo nel territorio del Tigullio. Questo corso nasce da un’esigenza reale del territorio, diverse aziende ci hanno già manifestato un interesse e quindi un impegno assunzionale nei confronti delle persone che usciranno da questo percorso.

Il corso è aperto a 15 giovani disoccupati che quindi hanno bisogno di riqualificarsi o di imparare un nuovo mestiere. Ci si può iscrivere di persona presso l’Accademia del Turismo di Lavagna entro il 15 luglio 2019. Le selezioni si terranno nel mese di settembre 2019.

All’interno di questo percorso sono previste ore di teoria, di laboratorio e un percorso di stage in azienda. Le ore di laboratorio sono mirate alla costruzione della figura del cameriere e alla sua funzione all’interno della sala ristorante. C’è poi anche una parte dedicata al bar. Le lezioni si terranno in lingua italiana con anche la presenza di un co-docente di lingua inglese per la parte di servizio. Ci sarà un approfondimento anche sulle tradizioni enogastronomiche del nostro territorio, su come debbano essere valorizzate anche da chi serve e non solamente da chi cucina. Questo passaggio è molto significativo, negli ultimi mesi sono infatti stati pubblicate diverse dichiarazioni di chef e maître celebri che hanno sottolineato quanto la figura del cameriere di sala sia importante soprattutto per valorizzare la cucina, la quale può essere di alto livello, ma se poi non viene presentata al cliente in maniera adeguata, rischia di squalificarsi rispetto al suo reale valore.»

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai