Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Prosegue con successo il progetto “Cinefilosofo”

Condividi su

Dopo il positivo lavoro del Circolo del Cinema LAMACA GIOCONDA – che con i suoi esperti Daniele Lazzarin e Maria Lodovica Marini, ha accompagnato i ragazzi della Scuola Secondaria di 1^ Grado ”ILARIA ALPI” nella costruzione della sceneggiatura per la realizzazione di un film –  il testimone passerà alla Società di Produzione CIMA Prod Srl, che curerà tutte le fasi del lavoro cinematografico. La storia, ideata ed elaborata con gli studenti è il coronamento del progetto CINEFILOSOFO, coordinato dal prof. Danilo Cubeddu.

L’Istituto Comprensivo Chiavari 2, guidato dalla D.S. Carla Lesino, con il sostegno del suo staff è infatti risultato aggiudicatario di un bando del MIUR e del MiBAT per l’attuazione di tale iniziativa.
Grazie alla convenzione stabilita con il Comune, nella veste dell’Assessore alla Cultura Silvia Stanig, Chiavari diventerà quindi un set cinematografico sino alla prima settimana di giugno per una quarantina di ragazzi – selezionati con relativo casting – impegnati nelle vesti di attori e musicisti, guidati dalla regista Maria Lodovica Marini con la supervisione del prof. Danilo Cubeddu, referente della scuola. Davide Romanini realizzerà le riprese, il montaggio e la post produzione ed il musicista Alessandro Corvaglia, accompagnerà i ragazzi nella creazione della colonna sonora. La voce fuori campo sarà dell’artista Michela Resi.

L’opera, al limite tra realtà e fantasia, affronta il tema fondamentale della ricerca della Verità e della tutela del nostro Pianeta. Nell’autunno del 1980, un ragazzo ed una ragazza – Lorenzo Parisi e Silvia Zoppi i protagonisti – stanno assistendo alla proiezione di un film, quando improvvisamente un boato e un black out li proietteranno in un’aula scolastica: è l’anno 2020. Una serie di personaggi simbolici – il Guardiano del Tempo, il folletto ed il piccolo aedo – li condurrà attraverso un percorso alla scoperta della Verità di un passato e di un futuro che forse potranno ancora cambiare. Al centro della storia vi sono il messaggio e la testimonianza di ILARIA ALPI.

Un ringraziamento va a Giancarlo Cipriani, figlio del noto gestore del cinema Astor, ai Corsi di Cultura per la concessione della Biblioteca Francesco ed Elena Bono, all’artista Maurizio Vaccarezza e ai condomini di via Rivarola 12, a Paolo Livellara e Adriano Podestà del Beach Volley, a Massimo Colombi e al cinema Mignon per la loro disponibilità.
In occasione del Festival della Parola sabato 1 Giugno alle 9.30 il prof. Danilo Cubeddu spiegherà il progetto Cinefilosofo e CIMA Prod presenterà un teaser del cortometraggio, che sarà pronto per l’inizio di settembre e la cui durata prevista è di circa 35 minuti.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Sestri Levante, nuova vita per la scuola primaria Marconi di Santa Vittoria

Il Liceti di Rapallo al First Global Challenge di Dubai