Il Piano Mattei è decollato. L’importanza della formazione e il ruolo di Confindustria
Il compito che ci proponiamo d’intesa con il Governo italiano è creare una relazione stabile e strutturata fra le scuole italiane già presenti nei Paesi individuati dal Piano Mattei e le imprese italiane che abbiano interesse ad assumere chi le frequenta
Il consigliere d’opposizione Nicola Orecchia sulla vittoria dei cittadini al Tar contro l’autolavaggio: "Si tratta di una sconfitta per chi amministra"
"Le diverse pronunce del Tar contro questa amministrazione dimostrano che qualcosa non funziona, a causa della mancanza di dialogo con la città”
Carasco, cinque mesi di lavori sul ponte Comorga: viabilità a rischio paralisi
Il sindaco Boris Beronio: “Anas, ente responsabile dell’intervento, ha comunicato l’inizio del cantiere con scarso preavviso. Ci sentiamo impotenti. Collaborerò con gli altri sindaci del territorio per ridurre al minimo i disagi”
I lavoratori potranno partecipare agli utili d’impresa: successo in Parlamento dell’iniziativa popolare portata avanti dalla Cisl
La senatrice genovese Furlan: "Il testo che abbiamo votato mantiene i pilastri normativi che lo rendono di fondamentale importanza per lavoratori e imprese, mettendo al centro il ruolo della contrattazione collettiva"
A Recco la Festa della focaccia col formaggio 2025, per grandi e piccini. Attese oltre ventimila persone tra sabato e domenica
La manifestazione, nata nel 1955, promossa dai ristoratori e dai fornai della città, è organizzata oggi dal Consorzio della Focaccia di Recco, insieme al Comune
Quarta edizione per ‘The Busking Contest’, il festival dedicato agli artisti di strada, che diventa sempre più grande
“Vogliamo creare un’occasione in cui musicisti e cantautori da tutta Italia possano incontrarsi, condividere la propria arte e costruire connessioni autentiche”, spiega Cance, direttrice artistica
La Ditta Boletto: costruttori con il senso del gusto da cinque generazioni. Mostra-omaggio alla Società Economica
Nella Galleria G.F. Grasso dal 24 maggio all’8 giugno ecco l'esposizione "Ditta Settimio Boletto e Figli - eccellenza storica nell'arte delle piastrelle e delle costruzioni dal 1871"
L’Ottocento a Chiavari: tracce del Risorgimento. Il monumento a Giuseppe Mazzini
Il lungo confronto tra laici e clericali chiavaresi arrivò a soluzione, dopo velenose polemiche reciproche, nella tornata del Consiglio Comunale del 17 luglio 1887