Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Aprile 24, 2025

FILTRA PER PERIODO
Periodo

Il 25 Aprile non può essere la festa dei “pacifisti della resa”

La pace non è gratis e per difendere i nostri valori dalle minacce di autocrazie aggressive e violente la deterrenza di una forza militare moderna ed efficiente è indispensabile

Gli ottant’anni della liberazione raccontati da Marta De Vincenzi, diciannove anni, fumettista e illustratrice ospite di “O Castello”

”Ho imparato il valore delle parole libertà e pace disegnando il dramma di Nella Attias. Ho fiducia nel messaggio che l’arte riesce a trasmettere”

Si riapre in città il dibattito sul prolungamento di viale Kasman. Parla Sandro Garibaldi, già vicesindaco e assessore ai lavori pubblici

”Un’opera essenziale, non ci sono alternative per viabilità e sicurezza. Con il cambio del Puc questa amministrazione ha pregiudicato l’opera e oggi sceglie il silenzio”

“Domiamo le fiamme, doniamo i cuori”. Il motto dei Vigili del Fuoco potrebbe essere il titolo dell’opera realizzata dall’artista-pompiere Andrea Copello

La scultura sarà collocata a Genova: “In memoria dei pompieri caduti, ma soprattutto testimone dell’impegno quotidiano in prima linea”

Maria Grazia Daniele: “Il 25 Aprile è una ricorrenza antifascista e bisogna gridarlo chiaro. Altro che ‘festa sobria’”

"I morti non sono tutti uguali e chi è morto dall’altra parte avrà altre occasioni per essere ricordato, non questa. Purtroppo su queste ambiguità della ‘festa di tutti’ oggi si gioca troppo"

Il Manifesto dei Fasci Italiani, quello di Ventotene, i paragoni troppo azzardati e quell’Italia che perde spesso la memoria

È assai facile prendere un manifesto che annuncia idee pensate, discusse ed elaborate e messe nero su bianco in condizioni particolarissime e poi stravolgerne il senso

Festa della Liberazione con l’Ochin di Camogli, in gita a Borzonasca tra cultura, storia e celebrazioni

È la prima esperienza di questo genere e la scelta è ricaduta sul Comune di Borzonasca. Si parte alle 9,45 circa, con varie auto da Camogli e da Ruta, in direzione Belpiano

Lavoratori stagionali e formazione: avviate le varie pratiche in vista dell’estate, per avvicinare domanda e offerta

A soddisfare i bisogni delle realtà alla ricerca di lavoratori stagionali con personale qualificato concorre, in Liguria, la CFLC, ovvero la Cooperativa Formazione Lavoro e Cooperazione Impresa Sociale

Gli splendidi libri pop-up dell’artista praghese Vojtech Kubasta acquisiti dalla Società Economica grazie a una donazione

La mostra ‘Vojtech Kubasta. I pop-up dell’artista praghese nella collezione di Mauro Pierluigi’ è prevista dal 6 al 21 dicembre 2025

Il Mirtillaio di Tolceto di Né: la bellissima avventura di Anna Luna e Ole, che crescono frutto dopo frutto

Lei nata a Sori, lui nato in Germania ma venuto in Italia a soli sei anni, prima a Roma e poi a Perugia. Si sono incontrati in Perù

L’Ottocento chiavarese riletto nello stemma cittadino: tutti i documenti presso l’Archivio di Stato di Torino

Nel patrimonio di conservazione sono presenti 269 faldoni con documenti che riguardano la nostra città. Il periodo è quello successivo al governo francese

Scomparso nel silenzio: il caso Abrego García e il patto oscuro tra USA ed El Salvador

Deportato illegalmente dagli Stati Uniti e detenuto senza processo nel carcere più temuto di El Salvador, Kilmar Abrego García è scomparso nel vuoto tra due Stati