Estremismo ideologico, disattenzione o addirittura fastidio verso l’industria e in particolare quella di base e i suoi problemi: se si continua così si muore
Intervista a Sandro Longo sugli aspetti critici della relazione di Iren sul nuovo depuratore di Chiavari
Parla il professore ordinario di Idraulica presso l'Università di Parma, che ha sollevato parecchie osservazioni in maniera documentale rispetto al progetto che fa discutere la città
Roberto Pettinaroli va in pensione e lascia il 'Secolo XIX' dopo 42 anni di carriera
Quindici anni sono stati spesi come responsabile nella redazione del Levante: “Rimarrò sempre un giornalista, un mestiere che, se fatto bene, non fa sconti”
Il commercio di tradizione: se Chiavari piange, Rapallo non ride. Guido Porrati: “Dobbiamo stare più uniti e serve più ascolto dalle istituzioni”
"Noi dobbiamo essere la Portofino Coast per i turisti: un territorio capace di fare sintesi da Portofino stessa e sino a Sestri Levante, senza farci delle battaglie assurde”
Scuola, via al piano di dimensionamento per il 2024/2025: ci sono dodici accorpamenti, opposizioni sulle barricate
Il documento passa con diciassette voti a favore (maggioranza) e dieci contrari (opposizioni). Toti assicura: "Nessuna scuola chiuderà e i ragazzi continueranno a frequentare le classi come hanno fatto fino ad oggi"
Genova batte tutti sul tempo e si aggiudica il Museo di Portofino, sfrattato dalla società di Bill Gates
La collocazione pensata è il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, che andrà quindi ad arricchirsi notevolmente con un patrimonio di enorme valore
La strada delle Grazie: una storia antica che parte sin dall’epoca romana, su quella collina sempre calante
Con la legge 17 maggio 1928 fu fondata l’Anas, il cui primo incarico prevedeva una nuova classificazione della rete viaria di sua competenza; così fu istituita la Strada Statale N°1 Aurelia
A Camogli più parcheggi, telecamere e numerose opere pubbliche: ecco il punto dall’amministrazione
Ecco tutte le novità annunciate dal sindaco Giovanni Anelli insieme al suo vice Lorenzo Ghisoli e all’assessore Francesco Olivari, rispettivamente delegati a Polizia urbana, Patrimonio e Lavori pubblici
Il pastificio Dasso di Lavagna, una dinastia che non conosce tramonto, a colpi di mattarello e farine
Tutto inizia nel febbraio del 1986 da Gianni Dasso, che lavorava alla Fincantieri. Poi a poco a poco l'attività si è ampliata e ora vengono forniti anche parecchi punti vendita
Il tema dell’immigrazione clandestina infiamma l’inizio di campagna elettorale: le differenti strategie dei candidati
Il contenzioso principale tra Democratici e Repubblicani si focalizza sulla proposta della Casa Bianca di offrire una sorta di “libertà condizionata” ai migranti che si presentano alla frontiera meridionale