Glocal… no social
Settimanale di attualità, economia e sport

Ultima edizione

Giovedì 4 settembre 2025 - Numero 390

Zoagli, nasce il Festival Internazionale della Fotografia: l’idea di Giacomo Canale, che sogna una “vetrina d’eccellenza”

“Il nostro evento mira a promuovere e celebrare la fotografia come forma d’arte, fornendo un ambiente inclusivo in cui ogni fotografo, indipendentemente dal livello di esperienza, può condividere le proprie creazioni”
Il Festival di Fotografia sarà organizzato per la prima volta nel Tigullio
Il Festival di Fotografia sarà organizzato per la prima volta nel Tigullio
Condividi su

di ALESSANDRA FONTANA

“Vorremmo creare un Palazzo Ducale del Tigullio”. Il sogno è ambizioso ma di certo la buona volontà non manca al zoagliese Giacomo Canale che, insieme alla Polisportiva di Sant’Ambrogio, sta organizzando il Festival Internazionale della Fotografia. L’appuntamento è fissato proprio a Zoagli dal 19 al 25 agosto a Villa Vicini e nella Torre Saracena. “Questo evento è concepito per essere una vetrina d’eccellenza, un punto d’incontro tra artisti e pubblico, dove le loro fotografie prendono vita e vengono esposte in tutto il loro splendore”.

Canale ha scelto di colmare un vuoto prendendo ispirazione dal Riviera Film Festival, appuntamento fisso a Sestri Levante: “Ci sono mostre nel Levante, ma manca un punto di riferimento, un festival che sia interamente dedicato a questo tipo di arte. Le fotografie non vengono valorizzate, il cambio di algoritmo di Instagram non ha certo aiutato”, spiega il direttore artistico e fondatore della manifestazione.

Giacomo Canale

“Il nostro festival mira a promuovere e celebrare la fotografia come forma d’arte, fornendo un ambiente inclusivo in cui ogni fotografo, indipendentemente dal livello di esperienza, può condividere le proprie creazioni e trovare ispirazione. Vogliamo che il festival sia un catalizzatore per il talento emergente e una piattaforma per gli artisti affermati, offrendo loro la possibilità di condividere la loro storia, visione e creatività con il pubblico più ampio possibile”.

Sì perché la rassegna di agosto non sarà ‘passiva’ ma interverranno diversi ospiti: “Della zona e non solo. Ci saranno Andrea Facco (ambasciatore della Nikon School della Liguria), Mattia Bonavita (Nikon Creators), Matteo Bertetto, fondatore della tecnica fotografica omonima”. Saranno loro a prendere la parola e a raccontare emozioni, viaggi e passione dando vita a workshop per tutti gli appassionati. “Abbiamo il patrocinio di Regione Liguria, del Ministero del Turismo. Il Festival Internazionale della Fotografia a Zoagli aspira a essere il punto di riferimento per i fotografi di ogni livello, contribuendo alla diffusione della cultura visiva e alla promozione dell’arte fotografica a livello internazionale. La nostra visione è quella di creare un evento di eccellenza che lasci un’impronta duratura nella storia della fotografia e nel cuore di chi vi partecipa”.

Al Festival saranno presenti diversi tipi di fotografie: “Reportage, ritratti, paesaggi… ci sarò anche Massimo Sestini, fotografo reportagista più famoso d’Italia che segue la Vespucci e nei prossimi mesi andrò proprio a Firenze per intervistarlo. Abbiamo anche una piattaforma Spotify oltre agli altri canali social come Youtube”.

L’idea di fondo è quella di continuare a investire nella cultura arrivando a creare una sorta di Palazzo Ducale nel Tigullio: “Ospitando anche altre mostre di arti visive a Villa Vicini e Torre Saracena”. Presto verranno comunicate anche altre novità, nel frattempo è possibile rimanere aggiornati sul sito dedicato al festival.

Ultimi video

Intervista a Simone Franceschi, vicesindaco della Città Metropolitana: “Nessun fermo ai lavori sull’argine dell’Entella"
"Ancora nessuna ufficialità sulle alternative al depuratore in colmata. Se Chiavari dispone di elementi utili, ce li comunichi”
Chiavari, la variante al Puc divide: opposizione all’attacco, depuratore ancora al centro del dibattito. Silvia Garibaldi abbandona l’aula
“Provvedimento 'illegittimo e irricevibile', errori marchiani che rendono fragile la posizione contraria alla costruzione del depuratore in colmata"

Altri articoli

Tunnel della Val Fontanabuona, entro fine mese Autostrade replicherà al Ministero. Conferenza dei servizi in autunno

Giancarlo Durante, presidente di Confindustria Tigullio: “Noi siamo fiduciosi ma restiamo vigili. Il Tunnel della Val Fontanabuona è un progetto finanziato e il suo iter sta andando avanti"

Tra fede, tradizione e partecipazione Recco celebra la sua patrona, al via la Sagra del Fuoco

È la festa identitaria della città. I Sette Quartieri lanciano un’iniziativa solidale per Gaza con i mascoli in miniatura